venerdì 7 novembre 2025

 Care Sorelle e cari fratelli, dopo la grande festa parrocchiale in onore del nostro Patrono "San Giovanni di Kronstadt", sabato 1° novembre, dopo la riuscita processione con l'icona del Santo, Vi comunico che domenica, 22duesima" dopo Pentecoste, 9 novembre ci vediamo per la celebrazione domenicale della Divina Liturgia, presso la nostra Chiesa Parrocchiale Ortodossa, del Patriarcato di Mosca, a Castrovillari in p.zza Vittorio Em. II - Palazzo Gallo, sempre alle ore 9,30 circa.

Il Signore Gesù vi aspetta presso la sua casa per consumare insieme il pranzo che Lui ci ha preparato e ci prepara ogni domenica.


https://www.ortodossiatorino.net/

Cosa succede se si cominciano a contare tutti i metropoliti di Kiev

di Vasilij Mozhevelnij

Unione dei giornalisti ortodossi, 1 novembre 2025

 

 

chi sarà il successore di Epifanij Dumenko come "metropolita di Kiev "? Foto: Unione dei giornalisti ortodossi

Epifanij Dumenko si definisce metropolita di Kiev, ma dove si colloca esattamente nella linea di successione? La domanda non è così semplice come sembra e la risposta ha implicazioni serie.

Quando nel 1990 l'Esarcato ucraino fu trasformato in Chiesa ortodossa ucraina, divenne suo primate il metropolita di Kiev e Galizia Filaret (Denisenko). Il suo titolo fu quindi cambiato in "metropolita di Kiev e di tutta l'Ucraina". Fu il 120° metropolita di Kiev, a partire dal Battesimo della Rus' nel 988.

Ma nel 1992, Filaret si separò dalla Chiesa ortodossa ucraina, si autoproclamò "patriarca" e creò una nuova struttura ecclesiastica: la "Chiesa ortodossa ucraina del patriarcato di Kiev". Accanto a essa esisteva la "Chiesa ortodossa autocefala ucraina". Ciascuna di queste organizzazioni mantiene il proprio conteggio dei metropoliti di Kiev.

Nel 2018, il patriarca ecumenico Bartolomeo di Costantinopoli "sciolse" la Chiesa ortodossa ucraina, il "patriarcato di Kiev" e la "Chiesa ortodossa autocefala ucraina", ordinando loro di unirsi in un'unica Chiesa. La Chiesa ortodossa ucraina si rifiutò di partecipare a quella che considerava un'assurdità, mentre il "patriarcato di Kiev" e la "Chiesa ortodossa autocefala ucraina" si fusero nella "Chiesa ortodossa dell'Ucraina". Poco dopo, tuttavia, Filaret si ritirò a gran voce dal nuovo organismo e rianimò il "patriarcato di Kiev" – ma questa è un'altra storia.

Nel frattempo, la Chiesa ortodossa ucraina continua a esistere. Nessuna delle 15 Chiese ortodosse locali universalmente riconosciute ha mai dichiarato di non considerare più la Chiesa ortodossa ucraina una Chiesa canonica. Allo stesso modo, nessuno (tranne il Fanar) ha affermato che sua Beatitudine il metropolita Onufrij non sia più metropolita di Kiev. Allo stesso tempo, quattro Chiese "greche" oggi chiamano Epifanij Dumenko metropolita di Kiev. Questo solleva la domanda: a quale numero appartiene nella sequenza e di chi è realmente il successore?

La linea di successione della Chiesa ortodossa ucraina

Filaret Denisenko è stato il 120° metropolita canonico di Kiev. Il 27 maggio 1992, il Concilio dei vescovi della Chiesa ortodossa ucraina a Kharkiv lo ha deposto dalla sede di Kiev, una decisione del tutto legittima secondo il diritto canonico.

Tra le accuse c'erano:

  • governo autoritario della Chiesa ortodossa ucraina e della diocesi di Kiev;

  • disprezzo per la voce conciliare della Chiesa;

  • crudeltà e arroganza verso i confratelli vescovi, i chierici e i laici;

  • uno stile di vita indegno di un gerarca (aveva moglie e figli);

  • spergiuro, avendo violato un giuramento fatto davanti alla Croce e al Vangelo.

Tra i canoni violati da Filaret figurano i seguenti: Canoni apostolici 25 e 27; Canone 3 del primo Concilio ecumenico; Canone 6 del secondo Concilio ecumenico; Canone 5 del Concilio quinisesto (Trullano); Canone 88 di san Basilio il Grande e altri.

La deposizione di Filaret fu riconosciuta da tutte le Chiese ortodosse locali, compreso il Patriarcato ecumenico di Costantinopoli.

Il Concilio di Kharkiv elesse quindi il metropolita Vladimir (Sabodan) come suo successore, il 121° metropolita di Kiev. Tutte le Chiese locali (di nuovo, compresa Costantinopoli) lo riconobbero come tale e inviarono messaggi di congratulazioni.

Lo stesso accadde nel 2014, quando, dopo la dipartita del metropolita Vladimir, fu eletto primate della Chiesa ortodossa ucraina il metropolita Onufrij (Berezovskij).

Pertanto, il 122° metropolita di Kiev, canonico e universalmente riconosciuto, è Onufrij.

La linea di successione del "patriarcato di Kiev"

Qui le cose si complicano. Nel 1992, Filaret, ormai ridotto allo stato laicale, formò il "patriarcato di Kiev" unendo i suoi pochi seguaci a quelli della "Chiesa ortodossa autocefala ucraina", allora guidata dal "patriarca" Mstislav Skrypnik, residente negli Stati Uniti e in Canada. Mstislav venne a conoscenza di questa "unione" solo dopo il fatto e invitò i suoi seguaci a non riconoscerla.

Ciononostante, il "patriarcato di Kiev" lo considera il suo primo primate, mentre Mstislav stesso e la "Chiesa ortodossa autocefala ucraina" no. Quindi, secondo il conteggio del "patriarcato di Kiev", Mstislav Skrypnik è il 121° primate della Chiesa ucraina (con il titolo di "patriarca", anche se per ora lo tralasciamo).

Nel 1993, dopo la morte di Mstislav, Vladimir Romanjuk divenne primate del "patriarcato di Kiev", il numero 122 secondo i loro calcoli. Morì nel 1995 in circostanze poco chiare e gli succedette Filaret Denisenko, il numero 123.

La linea di successione della "Chiesa ortodossa autocefala ucraina"

Anche qui il quadro è intricato. La "Chiesa ortodossa autocefala ucraina" nacque nel 1921, quando, contro ogni canone, Vasilij Lipkivskij fu "consacrato" come "metropolita di Kiev" da sacerdoti e laici.

A quel tempo, il metropolita canonico di Kiev (il 115°) era il Metropolita Mikhail (Ermakov). Pertanto, lungo la linea della "Chiesa ortodossa autocefala ucraina", Lipkivskij sarebbe stato il 116° "primate" della sede di Kiev.

Fu seguito da Nikolaj Boretskij (117), poi da Ivan Pavlovskij (118). Tra il 1930 e il 1937, la Chiesa ortodossa ucraina fu praticamente distrutta dal regime sovietico, lasciando solo il vescovo Ioann (Feodorovich), che, in mancanza di altri vescovi, può essere considerato il 119°.

Nel 1942, sotto l'occupazione nazista, la "Chiesa ortodossa autocefala ucraina" fu ricostituita e guidata da Polikarp Sikorskij (120). Durante questo periodo, l'amministrazione della "Chiesa ortodossa autocefala ucraina" fu caotica: alcune fonti indicano Nikanor Abramovich come amministratore parallelo, ma la maggior parte lo omette, quindi non è menzionato qui.

Dopo Sikorskij, Mstislav Skrypnik divenne capo della UAOC nel 1953 (121), sebbene a quel tempo la Chiesa esistesse solo nella diaspora.

Nel 1989, la "Chiesa ortodossa autocefala ucraina" fu ricostituita in Ucraina; il suo primate era Ioann Bodnarchuk (122). Nel 1990, cedette la carica a Mstislav Skrypnik, che, logicamente, sarebbe quindi giunto al 123° posto (anche se la posizione è controversa).

Gli successero Dmitrij Jarema (124), Mefodij Kudrjakov (125) e Makarij Maletich (126).

Qual è il numero di Epifanij Dumenko?

Epifanij non può essere il successore di quella che lui stesso definisce una "chiesa dell'FSB" – la Chiesa ortodossa ucraina. Questo lascia due opzioni ipotetiche:

  • Sarebbe il 124°, se ereditasse dal "patriarcato di Kiev";

  • Oppure il 127°, se ereditasse dalla "Chiesa ortodossa autocefala ucraina" (o il 126° se Mstyslav Skrypnik non viene conteggiato due volte).

Ma tutti questi calcoli appartengono più al regno della tragicommedia che a quello dell'ecclesiologia. Né il "patriarcato di Kiev" né la "Chiesa ortodossa autocefala ucraina"possedevano una vera successione apostolica, poiché nacquero dal nulla, mentre i loro "primati" operavano in concomitanza con la gerarchia canonica della Chiesa.

Conclusioni

Dumenko, naturalmente, si sofferma poco su questioni così scomode. Ma forse il Patriarcato di Costantinopoli dovrebbe farlo. Perché lì sono innamorati dei loro antichi dittici e delle venerabili liste di metropoliti – quell'ossessione bizantina per l'ordine e la legittimità. Amano che ogni cosa sia al suo posto, numerata e consacrata dal tempo.

Quindi, lasciate che ce lo dicano chiaramente: chi dovrebbe essere il successore di Sergij (Epifanij) Dumenko?

In definitiva, questa farsa non fa che sottolineare ciò che è evidente da tempo: il progetto della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" non si fonda su alcun fondamento religioso, canonico o addirittura storico.

domenica 2 novembre 2025

https://www.ortodossiatorino.net

   Giorni difficili di una comunità perseguitata

del protodiacono Sergej Geruk

Unione dei giornalisti ortodossi, 29 ottobre 2025

 

la chiesa di san Michele presa di mira dai predoni. Foto: Unione dei giornalisti ortodossi

La storia della comunità della Chiesa ortodossa ucraina di Shevchenkove, che ha impiegato 25 anni per costruire la sua chiesa, ha vissuto una tragedia personale nella vita del suo rettore e nel 2024 è stata cacciata dai predoni della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" per finire a pregare in una vecchia casa.

Venticinque anni fa, su richiesta dei fedeli locali, un giovane sacerdote, padre Vladimir Latinnik, fu assegnato a una parrocchia di recente costituzione dedicata a san Michele Arcangelo nel grande insediamento di Shevchenkove, nella regione di Kiev.

Il consiglio del villaggio ha donato ai fedeli un padiglione di legno abbandonato e non riscaldato di un ex negozio di mobili, dove padre Vladimir ha celebrato la prima Divina Liturgia.

"Il prete si cuciva i paramenti da solo": gli inizi in un negozio di mobili

"È stato un periodo molto difficile", ricorda l'assistente del rettore, la serva di Dio Maria. "Del corredo eucaristico avevamo solo un calice di alluminio. Padre Vladimir cuciva i suoi paramenti – la sua professione secolare era quella di sarto e tagliatore. I portacandele erano fatti a mano in legno e le pareti della chiesa erano adornate con semplici icone rurali donate dagli abitanti del villaggio".

Gli inverni erano particolarmente duri: la chiesa improvvisata era riscaldata con stufe elettriche ed era difficile resistere al freddo durante le funzioni religiose. Ma il sacerdote sopportò tutto con coraggio, ispirando gli altri con il suo esempio di pazienza, gratitudine e amore per Dio.

preghiera comunitaria nel padiglione. Foto dell'autore

Nato nel villaggio, padre Vladimir conosceva la vita e le preoccupazioni di contadini, operai e ferrovieri (l'insediamento si concentra intorno ai siti industriali e alla stazione ferroviaria di Bobryk). Attorno a lui si formò una comunità unita. Si guadagnò il rispetto di Shevchenkove, fu ospite d'onore agli eventi pubblici, partecipò regolarmente alle cerimonie scolastiche e ben presto la parrocchia divenne il cuore spirituale dell'insediamento.

"Papà, questi sono nostri": tragedia e consolazione

Trascorsero nove anni. Padre Vladimir e sua moglie Larissa stavano crescendo il loro unico figlio, Mark. Nel 2009, la tragedia colpì: il sedicenne Mark, studente del decimo anno, morì in un incidente ferroviario.

L'autore di queste righe era presente quel giorno nella casa del parroco, dove giaceva la bara chiusa del ragazzo, circondato da compagni di classe in lacrime e adulti addolorati. L'intero villaggio partecipò al funerale. I sacerdoti provenivano dalle parrocchie vicine; il corteo funebre si estese fino al cimitero.

Distrutti dalla tragedia, Padre Vladimir e la sua matushka si alzavano nel cuore della notte e si recavano in chiesa per celebrare insieme le liturgie commemorative. In seguito intrapresero un lungo pellegrinaggio ai luoghi santi, cercando di guarire la ferita che non si rimarginava.

Poco dopo, padre Vladimir fece un sogno: suo figlio defunto Mark gli apparve con un viso radioso, tenendo per mano due bambini piccoli e dicendo: "Papà, questi sono nostri". In precedenza, i medici avevano detto a Larissa che non avrebbe potuto avere altri figli.

Ma esattamente un anno dopo la morte di Mark, nello stesso giorno, nacque un bambino, chiamato Ieronim ("nome sacro" in greco). Tre anni e tre giorni dopo, nacque una bambina, Ermionia ("colei che unisce"). Così le parole confortanti di Mark si avverarono e il Signore consolò i suoi fedeli servitori nel loro dolore.

Una chiesa frutto di preghiere

Fin dal suo primo giorno a Shevchenkove, il sacerdote pregò affinché venisse costruita una nuova chiesa. Vicino alla scuola del villaggio c'era un terreno abbandonato, che il consiglio del villaggio aveva assegnato alla parrocchia.

costruzione della chiesa. Foto dell'autore

Ci volle un grande sforzo per rimuovere i vecchi ceppi d'albero e livellare il terreno. Il sito fu benedetto, le fondamenta gettate e, dalla mattina alla sera, il rettore e il suo gregge lavorarono insieme.

Infine, sorse la nuova chiesa con le sue cupole dorate, e divenne un ornamento del villaggio. Una recinzione in ferro battuto circondava il terreno e la parrocchia piantò fiori e sempreverdi. "La nostra chiesa è come un uovo di Pasqua dipinto!", esultarono gli abitanti del villaggio.

All'interno, una splendida iconostasi scolpita adornava il santuario, con icone dipinte a Kiev, tra cui quelle dei venerabili Giobbe e Anfilochio di Pochaev, benedetti nella Lavra di Pochaev con le reliquie dei santi. L'illuminazione della cupola cambiava colore in occasione delle feste: oro, bianco, blu o cremisi.

Allo scoppio dei combattimenti nel 2022, il villaggio fu temporaneamente occupato dalle truppe russe; molte case furono distrutte dai bombardamenti e otto civili morirono. Padre Vladimir seppellì i morti, confortò gli afflitti e pregò ogni giorno per la pace e per i soldati caduti del villaggio.

Il sequestro: i "sacerdoti" ubriachi della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina"

Ciò continuò fino al 2024, quando la struttura criminale della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" allungò la mano sulla nuova chiesa. Padre Vladimir fu convocato dai funzionari di Brovary e sollecitato a unirsi alla "Chiesa ortodossa dell'Ucraina". Rifiutò categoricamente.

Poi, un giorno del 2024, arrivarono i predoni con la polizia e i "chierici" della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina". Il sequestro fu guidato da due "preti", Kostjantin Pedan e "l'archimandrita" Vikentij, segretario del "metropolita" disertore Aleksandr Drabinko, entrambi ubriachi.

La parrocchia era preparata: i fedeli avevano rimosso tutti gli oggetti liturgici, l'altare e le icone.

Il nuovo "sacerdote" della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" si lamentò in seguito davanti al suo piccolo gruppo di seguaci: "Padre Vladimir non solo ha portato via tutto dalla chiesa legalmente trasferita, ma ha portato con sé anche tutti i fedeli".

Nessuno "portò via" il gregge: se ne andarono da soli. La comunità si trasferì con il loro parroco in una piccola casa vicino alla stazione ferroviaria, acquistata con le donazioni. Ho potuto assistere a una delle loro funzioni.

"Che grazia abbiamo sentito!": il culto in una vecchia casa

"Beati voi quando vi insulteranno, vi perseguiteranno e, mentendo, diranno ogni sorta di male contro di voi per causa mia. Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli; così infatti hanno perseguitato i profeti che sono stati prima di voi" (Mt 5:11–12).

Queste sono state le parole iniziali dell'omelia di padre Vladimir durante la prima Divina Liturgia tenutasi nella piccola e affollata stanza di una vecchia casa rurale, frettolosamente riadattata al culto.

una modesta casa di villaggio è diventata un nuovo rifugio per la comunità perseguitata. Foto dell'autore

"Non credereste quale grazia dello Spirito Santo abbiamo sentito durante quella prima Liturgia in questa piccola casa benedetta, vituperati e perseguitati come siamo!" ha raccontato padre Vladimir. "È stata una vera gioia pasquale: la gioia della vicinanza di Cristo stesso e della Madre di Dio. E proviamo la stessa gioia in ogni servizio in questa povertà e ristrettezza. Non perché la nostra chiesa ci sia stata sottratta illegalmente, ma perché Dio è con noi."

Queste parole dell'arciprete mitrato padre Vladimir Latinnik si applicano a centinaia di altre comunità della Chiesa ortodossa ucraina canonica, le cui chiese sono state illegalmente sequestrate dagli scismatici.

una comunità perseguitata guidata dal suo rettore. Foto dell'autore

I fedeli sanno – e la storia bimillenaria della Chiesa di Cristo ne è testimonianza – che le persecuzioni cesseranno, i persecutori saranno svergognati e le loro opere saranno disperse "come nuvole senz'acqua, portate qua e là dai venti; come alberi d'autunno senza frutto, due volte morti, sradicati" (Giuda 1:12).

venerdì 17 ottobre 2025

www.ortodossiatorino.net

 


Un altro schiaffo alla canonicità: Dumenko al Monte Athos

  Pubblicato : Padre Ambrogio / Vedi >  Apri la notizia del blog
 

Dal 9 al 12 ottobre Sergij Dumenko (nella foto), lo pseudo-metropolita di Kiev della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina", ha visitato per la prima volta il Monte Athos, raccattando consensi e opportunità di foto pubblicitarie per il suo gruppo scismatico. Una simile visita era già stata progettata due volte, senza successo.

La visita, preparata con cura dal Fanar, è stata organizzata in segreto, per non esacerbare le reazioni negative che la maggioranza dei monasteri del Monte Santo ha già mostrato nei confronti dell'anti-Chiesa di Dumenko. La Sacra Comunità (organo di autogoverno del Monte Athos) non ha ricevuto il "primate" ucraino, nonostante le pressioni esercitate da vescovi del Patriarcato ecumenico. Bisogna ricordare che, secondo il protocollo athonita, la visita di OGNI primate di una Chiesa ortodossa canonica riceve il saluto della Sacra Comunità e dei rappresentanti dei venti monasteri.

Durante la sua visita di quattro giorni, la delegazione guidata da Dumenko ha visitato sei dei venti monasteri, tutti precedentemente visitati da "chierici" e parrocchiani scismatici: la fraternità di Nuova Esphigmenou, la skiti di sant'Elia sotto il monastero Pantokratoros, e i monasteri Iviron, Stavronikita, Simonopetra e Xenophontos: la ben nota lista dei monasteri "obbedienti" al patriarca Bartolomeo.

Gli altri monasteri sostengono la posizione ortodossa secondo cui è impossibile avere comunione o relazioni con un'organizzazione scismatica composta da "chierici" non ordinati, "soprattutto in un momento in cui, in Ucraina, chierici, monaci e fedeli della Chiesa ortodossa ucraina sono spietatamente perseguitati dal regime di Zelenskij, in primo luogo il metropolita canonico Onufrij", come ha riferito il sito greco romioitispolis.gr.

 

Dal sito della Chiesa Ortodossa di Torino

  Il Concilio dichiara la piena indipendenza della Chiesa ortodossa ucraina

Unione dei giornalisti ortodossi, 27 maggio 2022

di Taisija Lazarenko

 

il Concilio della Chiesa ortodossa ucraina il 27 maggio 2022. Foto: news.church.ua

Il Concilio della Chiesa ortodossa ucraina ha modificato il suo statuto il 27 maggio 2022.

Il Concilio della Chiesa ortodossa ucraina, tenutosi a Feofanija il 27 maggio 2022, ha preso in considerazione le questioni della vita ecclesiale, sorte a seguito dell'aggressione militare della Federazione Russa contro l'Ucraina, come riferisce il Dipartimento informativo-educativo della Chiesa ortodossa ucraina.

A seguito dei lavori, il Concilio ha approvato quanto segue:

  • Il Concilio condanna la guerra come una violazione del comandamento di Dio "Non uccidere!" (Es. 20,13) ed esprime il proprio cordoglio a tutti coloro che hanno sofferto nella guerra.

  • Il Concilio fa appello alle autorità dell'Ucraina e alle autorità della Federazione Russa affinché proseguano il processo negoziale e la ricerca di una parola forte e ragionevole che possa fermare lo spargimento di sangue.

  • La Chiesa ortodossa ucraina esprime il suo disaccordo con la posizione del patriarca Kirill di Mosca e di tutta la Rus' sulla guerra in Ucraina.

  • Il Concilio ha adottato pertinenti aggiunte ed emendamenti allo Statuto di governo della Chiesa ortodossa ucraina, indicando la piena indipendenza e autonomia della Chiesa ortodossa ucraina.

  • Il Concilio ha anche approvato le risoluzioni dei Concili dei vescovi le decisioni dei Santi Sinodi della Chiesa ortodossa ucraina, che hanno avuto luogo dall'ultimo Concilio della Chiesa ortodossa ucraina (8 luglio 2011).

  • Il Concilio approva le attività dell'amministrazione e degli uffici sinodali della Chiesa ortodossa ucraina.

  • Il Concilio ha riflettuto sul rinnovamento del crisma nella Chiesa ortodossa ucraina.

  • Per il periodo della legge marziale, quando i rapporti tra le eparchie e il centro di governo della Chiesa sono complicati o assenti, il Concilio ritiene opportuno conferire ai vescovi diocesani il potere di prendere decisioni autonome su diverse questioni della vita diocesana, che rientrano nella competenza del Santo Sinodo o del primate della Chiesa ortodossa ucraina, informandone il clero, se possibile.

  • Di recente, la Chiesa ortodossa ucraina ha dovuto affrontare una nuova sfida pastorale. Durante i tre mesi di guerra, oltre 6 milioni di cittadini ucraini sono stati costretti a lasciare il paese. Si tratta principalmente di ucraini delle regioni meridionali, orientali e centrali dell'Ucraina. Sono in gran numero fedeli della Chiesa ortodossa ucraina. Pertanto, la metropolia di Kiev della Chiesa ortodossa ucraina sta ricevendo da vari paesi richieste di aprire parrocchie ortodosse ucraine. Ovviamente molti dei nostri compatrioti torneranno in patria, ma molti rimarranno in residenza permanente all'estero. A questo proposito, il Concilio esprime la sua profonda convinzione che la Chiesa ortodossa ucraina non può lasciare i suoi fedeli senza cure spirituali, e che deve stare al loro fianco nelle loro prove e fondare comunità ecclesiali nella diaspora.

  • Consapevole della sua speciale responsabilità dinanzi a Dio, il Concilio si rammarica profondamente per la mancanza d'unità nell'Ortodossia ucraina. L'esistenza dello scisma è vista dal Concilio come una ferita profonda e dolorosa nel corpo della Chiesa. È particolarmente deplorevole che le recenti azioni del patriarca di Costantinopoli in Ucraina, che hanno portato alla formazione della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina", abbiano solo approfondito l'equivoco e portato allo scontro fisico. Ma anche in tali circostanze di crisi, il Concilio non perde la speranza di riprendere il dialogo. Affinché il dialogo abbia luogo, i rappresentanti della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" devono:

  1. Fermare il sequestro di chiese e il trasferimento forzato delle parrocchie della Chiesa ortodossa ucraina.

  2. Rendersi conto che il loro status canonico, come sancito dallo "Statuto della Chiesa ortodossa in Ucraina", è in realtà non autocefalo e di gran lunga inferiore alle libertà e alle opportunità per le attività ecclesiastiche previste dallo Statuto di governo della Chiesa ortodossa ucraina.

  3. Risolvere la questione della canonicità della gerarchia della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina", perché per la Chiesa ortodossa ucraina, così come per la maggior parte delle Chiese ortodosse locali, è abbastanza chiaro che per il riconoscimento della canonicità della gerarchia della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" è necessario ripristinare la successione apostolica dei suoi vescovi.

  • Il Concilio esprime la sua profonda convinzione che la chiave del successo del dialogo deve essere non solo il desiderio di restaurare l'unità ecclesiale, ma anche una sincera aspirazione a costruire la propria vita sulla base della coscienza cristiana e della purezza morale.

Riassumendo il lavoro svolto, il Concilio offre una preghiera di ringraziamento al Signore misericordioso per la possibilità della comunione fraterna ed esprime l'auspicio per la fine della guerra e la riconciliazione delle parti belligeranti. Nelle parole del santo apostolo ed evangelista Giovanni il Teologo, "grazia, misericordia e pace da Dio Padre e dal Signore Gesù Cristo, Figlio del Padre, nella verità e nella carità" (2 Giovanni 1:3) siano con tutti noi, specialmente con i fratelli e le sorelle in Cristo risorto.

Come riportato, il primate della Chiesa ortodossa ucraina ha parlato dell'entità delle perdite che la Chiesa subisce a causa della guerra.

venerdì 10 ottobre 2025

 

Desidero ricordare, già da ora con anticipo, che sabato 1° Novembre, la nostra Chiesa Parrocchiale celebrerà e innalzerà inni di gioia, amore, ringraziamento e preghiere al suo Patrono San Giovanni di Kronstadt.
Come sempre la Divina Liturgia inizierà verso le ore 9,30 e al termine, sempre sperando in un tempo bello, daremo vita alla processione con l'ikona del nostro amatissimo Patrono.

Il primo di novembre secondo il calendario civile, in Italia, è un giorno di festa, quindi è rosso, cioè non è lavorativo, per questo spero che i fedeli della Chiesa siano presenti numerosissimi per onorare il Santo Patrono.
San Giovanni pregherà per noi e chiederà al Signore di proteggerci e benedirci nel nostro vivere quotidiano.

martedì 9 settembre 2025

https://www.ortodossiatorino.net

  Otto miti della propaganda sul conflitto in Ucraina

dal blog del sito Orthodox England, 30 agosto 2025

 

 

 1. Putin è il nuovo Hitler e non bisogna accontentarlo

Per quanto Putin meriti di essere amato oppure odiato, una cosa è certa: i fatti dimostrano che le sue politiche sono ben diverse da quelle di Hitler e dall'appeasement dei leader occidentali riguardo alla sua invasione dell'allora Cecoslovacchia. Il mito di "Putler" è stato inventato e ripetuto da politici e giornalisti che non conoscono né i fatti della storia cecoslovacca né quelli dell'Ucraina.

La Cecoslovacchia non fu creata dalla Germania, ma dall'Austria-Ungheria dopo il 1917. La Cecoslovacchia aveva una piccola minoranza di lingua tedesca, che viveva in ottimi rapporti con i cechi. Tuttavia, l'Ucraina fu creata dalla Russia dopo il 1917 e aveva una maggioranza russofona, circa il 53%, la cui lingua, religione e cultura sono state duramente perseguitate dal regime fascista di Kiev, insediato dall'Occidente e antidemocratico. Le forze di Hitler organizzarono un'invasione su vasta scala e non provocata della Cecoslovacchia per conquistare l'intera parte ceca del paese, mentre limitate forze russe, composte da sole 100.000 unità, sono entrate nell'Ucraina orientale per liberarla dal genocidio di Kiev (14.000 ucraini orientali assassinati dal 2014), con le forze di Kiev addestrate dalla NATO, composte da circa 800.000 uomini, che si erano radunate ai propri confini per attuare la "soluzione finale" e le minacce di Kiev di guerra biologica e nucleare contro la Russia. Le forze russe si sono radunate solo per forzare i colloqui di pace. Per organizzare un'invasione su vasta scala dell'Ucraina sarebbero necessari da 1 a 2 milioni di soldati.

Hitler voleva il "Lebensraum"; Putin, in quanto leader del paese di gran lunga più grande del mondo, non vuole affatto nuovi territori: vuole che le persone vivano libere dal fascismo e abbiano una propria lingua, cultura e religione. Hitler odiava i cechi "subumani"; Putin ama il popolo ucraino, motivo per cui pochissimi civili ucraini sono morti in questo conflitto. Vede gli ucraini come i fratelli perseguitati dei russi che vivono al confine ("u kraja"). L'ideologia di Hitler era il nazismo antislavo, proprio come l'ideologia fascista e razzista del regime di Kiev creato dall'Occidente, mentre l'ideologia di Putin è il nazionalismo russo. Per otto lunghi anni Putin ha cercato di negoziare la pace con i burattinai occidentali di Kiev, ma loro hanno mentito, imbrogliato e si sono rifiutati persino di parlare con lui. Non è stato così con Hitler, che non voleva negoziare affatto, proprio come il regime fascista di Kiev. Praticamente il mondo intero detestava Hitler, praticamente il mondo intero o sostiene la Russia o rimane neutrale nella lotta russa per la sopravvivenza contro l'aggressione occidentale. È il mondo occidentale che sostiene i nazisti a essere isolato, non la Russia. La NATO, che controllava le forze armate di Kiev, è stata fondata dai tedeschi nazisti, mentre l'esercito russo si è evoluto dall'Armata Rossa che odiava i nazisti.

2. La Russia è una minaccia esistenziale per l'Europa occidentale

Il regime di Kiev, armato, finanziato, rifornito, addestrato e insediato dalla NATO, rappresentava una minaccia esistenziale per la Russia. Aveva di gran lunga il più grande esercito della NATO, una moltitudine di operazioni della CIA e laboratori biologici militari, attuava un genocidio ancora in corso della popolazione russofona nell'Ucraina orientale e minacciava di ottenere armi nucleari. Tutto ciò violava la Costituzione ucraina, fondata sulla neutralità. Come ha apertamente affermato Kallas, il "ministro degli esteri" non eletto dell'Unione Europea, l'obiettivo della guerra per procura occidentale in Ucraina è distruggere e disgregare la Russia; un generale della NATO ha affermato che vuole invadere la Kaliningrad russa in un giorno.

Tuttavia, la Russia non rappresenta affatto una minaccia esistenziale per l'Europa. Vuole solo un'Ucraina neutrale e non vuole nemmeno occuparla, figuriamoci occupare territori al di fuori di essa. Vuole riprendersi la parte russa dell'Ucraina e lasciare che il resto viva la sua vita, ma come paese neutrale e smilitarizzato, proprio come era stato l'obiettivo del Kaiser in Francia nel 1914.

La Russia non rappresenta una minaccia esistenziale per l'Europa, ma lo è per la ricca classe dirigente europea, che sventola bandiere ucraine, con il suo imperialismo millenario ("globalismo") e il suo suprematismo razzista, l'espansionismo aggressivo verso est, la corruzione finanziaria, la dissolutezza dei suoi pervertiti sessuali e dei suoi tossicodipendenti, e istituzioni pedofile come la BBC e parti delle istituzioni religiose occidentali. Questa élite di oligarchi non eletti si oppone alla diplomazia perché vuole continuare la guerra, rifiutando tutti i colloqui di pace perché vuole giustificare la sua NATO altamente redditizia. Giustifica la sua esistenza con minacce immaginarie provenienti dalla Russia. Non può perdere la faccia, ma Trump può permettersi di definirla la "guerra di Biden", attribuendo così la colpa a qualcun altro.

3. La Russia non ha avuto successo in Ucraina perché non ha imparato la lezione del passato

Le invasioni della Russia da parte dell'Occidente collettivo sono state molto comuni per secoli, anche ben prima di quella di Napoleone nel 1812. La minacciata invasione del territorio popolato da russi nel marzo 2022, attentamente preparata fin dal 2014 e anche prima, era stata anticipata dal presidente Putin, che aveva chiaramente imparato la lezione dagli errori commessi dalla Russia prima delle precedenti invasioni occidentali.

In primo luogo, aveva imparato la lezione dall'invasione occidentale della Russia attraverso la Crimea nel 1853-1856. Qui la Russia era stata minata economicamente dalle sanzioni occidentali e dall'uso di fucili antiquati. Di conseguenza, gli inglesi distrussero il porto di Sebastopoli (costruito dagli inglesi) e la guerra si concluse con una situazione di stallo, presentata in Occidente come una vittoria. Lezione: usare tecnologie militari avanzate ed essere preparati alle sanzioni.

Nel 1903-04 l'Occidente attaccò la Russia tramite un suo alleato, il Giappone, che l'Occidente aveva armato e finanziato, quasi mandandolo in bancarotta, con moderne corazzate. Il Giappone attaccò la Russia senza preavviso, proprio come fece in seguito a Pearl Harbor, e la flotta russa fu umiliata. Sebbene la guerra terrestre russa andasse relativamente bene e fosse sull'orlo della vittoria, la Russia fu tradita da nemici politici interni che crearono disordini sociali e dovette accettare colloqui di pace. Lezione: costruire una marina forte e garantire che non ci siano motivi di disordini interni.

Nella prima guerra mondiale, all'inizio del 1917, una Russia riarmata era sull'orlo della vittoria sulla Germania e sull'Austria-Ungheria, ma fu tradita dal tradimento dei tedeschi, degli inglesi (e di altri pseudo-alleati), dai suoi stessi traditori, generali, aristocratici, politici e dalle menzogne ​​di giornalisti traditori ma non censurati, e perse. Lezione: non permettere il tradimento, essere pronti ad arrestare spie straniere, aristocratici e altri traditori, e usare la censura.

Nel 1941, Hitler e tutti i suoi alleati occidentali attaccarono l'Unione Sovietica e ottennero inizialmente una vittoria schiacciante grazie all'incompetenza della leadership di Stalin, che aveva lasciato le sue forze armate totalmente impreparate. La situazione cambiò quando Stalin cedette il comando ai militari professionisti addestrati nelle forze armate dello tsar. Lezione: preparatevi a un attacco a tradimento e lasciate che siano i militari professionisti a gestire qualsiasi aggressione.

La Russia ha avuto successo proprio perché ha imparato la lezione delle passate invasioni occidentali della Russia.

4. I negoziati mettono fine alle guerre

Le guerre generalmente non si concludono con negoziati, ma con vittorie e sconfitte sul campo di battaglia, come la prima e la seconda guerra mondiale. I negoziati seguono le sconfitte.

5. La Russia sta perdendo perché non ha praticamente conquistato alcun territorio dal 2022

Di gran lunga il paese più grande del mondo, la Russia non vuole ulteriore territorio. Vuole garanzie di sicurezza. I suoi obiettivi sono stati chiaramente dichiarati il ​​14 febbraio 2022 e da allora non sono cambiati: l'obiettivo principale era distruggere l'esercito ucraino per logoramento. Ciò significa evitare di effettuare attacchi frontali e aspettare di essere attaccati dal nemico. I difensori soffrono meno degli aggressori.

Il terribile conflitto in Ucraina è quindi una guerra di logoramento. Le guerre di logoramento, come la prima e la seconda guerra mondiale, proseguono lentamente per diversi anni, con scarsi movimenti, per poi concludersi all'improvviso. Così, la prima guerra mondiale si concluse in cinque mesi, tra luglio e novembre 1918, dopo quattro anni di logoramento precedenti, e la seconda guerra mondiale si concluse in undici mesi, tra l'Operazione Bagration nel giugno 1944 e il D-Day, e la liberazione sovietica di Auschwitz e Berlino nel maggio 1945, dopo cinque anni di logoramento precedenti. La Russia non ha fretta in Ucraina, anzi, più tempo ci mette, più l'Occidente si indebolisce.

6. La Russia vuole occupare l'intera Ucraina

L'Ucraina è uno stato artificiale, formato da tre tirannici dittatori comunisti, Lenin, Stalin e Krusciov, che hanno brutalmente rubato parti di Russia, Polonia, Ungheria e Romania per formare l'attuale Ucraina, confinante con l'Unione Sovietica. La Russia vuole ricreare l'Ucraina storica, più precisamente la "Rus' di Kiev", entro i suoi confini reali. I modelli per qualsiasi futura Ucraina sono quindi la Svizzera federale e democratica, la cui neutralità è stata garantita nel 1820 e mai violata da allora, oppure, nella seconda metà del secolo scorso, la Finlandia e l'Austria.

7. L'Ucraina è uno Stato sostenibile

L'Ucraina è nota da trentacinque anni come la più corrotta delle ex repubbliche sovietiche, governata da tredici oligarchi, per lo più non ucraini, e un Paese privo di diritti umani. L'Ucraina è da tempo in bancarotta e ora ha il più alto tasso di mortalità e il più basso tasso di natalità al mondo. Questo è sostenibile?

8. La Russia è un regime autoritario e non democratico

Il presidente russo ha sempre ottenuto, per 25 anni, tra il 60% e l'85% dei voti popolari. I commissari dell'Unione Europea non sono eletti e tutti i leader occidentali, che ora cercano di imporre la censura, sono stati scelti dagli oligarchi ed eletti solo da una percentuale tra il 20% e il 35% dei loro elettori. Forse il vero leader del mondo libero è il presidente Putin?

La prossima settimana il patriarca Bartolomeo di Costantinopoli dovrà visitare gli Stati Uniti. Quasi certamente gli verrà intimato di abbandonare la sua chiesa mafiosa in Ucraina. Una delle condizioni russe per la pace è avere una Chiesa riconosciuta dal popolo, e non un'organizzazione statale nazionalista imposta dall'alto, che il popolo ignora.

giovedì 4 settembre 2025

 PARROCCHIA ORTODOSSA

SAN GIOVANNI DI KRONSTADT

PATRIARCATO DI MOSCA 

CASTROVILLARI

Care e cari Fedeli della nostra Santa Parrocchia Ortodossa "San Giovanni di 
 
Kronstadt" del Patriarcato di Mosca, Vi aspetto, a Castrovillari domenica 
 
prossima 7 settembre, per la celebrazione della Divina Liturgia con inizio alle 
 
ore 9,30 circa.
 
Il Signore vi benedica!!!
 

 

sabato 12 luglio 2025

https://www.ortodossiatorino.net

  Approvazione espressa dalla Chiesa ortodossa russa per l'iniziativa russa contro il satanismo

Orthochristian.com, 10 luglio 2024

 

Vakhtang Kipshidze. Foto: RIA-Novosti

Il satanismo non può essere legale in un Paese fondato su valori tradizionali: questa è stata la valutazione di Vakhtang Kipshidze, vicepresidente del Dipartimento sinodale del Patriarcato di Mosca per i rapporti tra Chiesa e società, in un'intervista con RIA-Novosti riguardo all'iniziativa del procuratore generale russo di riconoscere il satanismo come movimento estremista.

In precedenza, il procuratore generale della Federazione Russa Igor' Krasnov aveva intentato una causa per chiedere il riconoscimento dell'organizzazione "Movimento satanista internazionale" come estremista e la sua messa al bando in Russia.

"La Chiesa ritiene che il satanismo non possa essere legale in nessuno Stato che proclami i valori tradizionali come nucleo della propria identità. Vietare le organizzazioni sataniche dalla sfera legale è l'unica soluzione possibile in questa logica. Oltre alle considerazioni religiose, vi sono prove confermate da esperti che l'ambiente satanista legalmente esistente sia un terreno fertile per attività criminali", ha dichiarato Kipshidze all'agenzia.

"Il 'Movimento satanista internazionale', che il procuratore generale ha chiesto di vietare, è un termine generico per vari gruppi che praticano il culto di Satana", ha dichiarato il deputato della Duma di Stato Vitalij Milonov a Gazeta.Ru. Ha aggiunto che i satanisti non hanno posto in Russia.

"[Il 'Movimento satanista internazionale'] è un termine generico per diversi gruppi che adorano Satana. Tra questi rientrano cosiddetti gruppi artistici, gruppi musicali, organizzazioni sociali, associazioni religiose, che dichiarano tutti di adorare Satana. Quindi, nel complesso, questo è un nome perfettamente appropriato da usare per bandire completamente i satanisti nel nostro Paese", ha affermato Milonov.

Secondo il sito web del Ministero della Giustizia, il 22 luglio è prevista un'udienza per riconoscere il Movimento satanista internazionale (noto anche come Movimento internazionale dei satanisti) come organizzazione estremista e proibirne le attività in Russia.

In precedenza, si era tenuta una tavola rotonda alla Duma di Stato sulla lotta al satanismo. Legislatori, ufficiali militari e membri del clero avevano proposto di dichiarare il satanismo un movimento estremista, sostenendo che dovesse essere considerato una minaccia diretta allo Stato. Nel frattempo, Vjacheslav Leont'ev, capo del comitato esecutivo del movimento pubblico Fronte Culturale della Russia, aveva paragonato il satanismo in Russia al primo nazismo tedesco, che "non commise grandi crimini all'inizio del suo sviluppo".

Nel frattempo, la "Chiesa di Satana", fondata nel 1966 a San Francisco, è stata considerata un'organizzazione religiosa legittima secondo la legge statunitense e ha persino ottenuto l'esenzione fiscale dall'IRS nel 2019.

Sebbene la maggior parte degli americani comprenda quanto sia distruttiva tale "adorazione", il sistema legale statunitense distingue la fede (che è protetta) dal comportamento (che può essere regolamentato), come se la fede non portasse al comportamento.

Di conseguenza, una statua di Bafomet è stata installata presso la sede centrale del "Tempio satanico" a Salem, Massachusetts, e sono stati fatti tentativi di installarne una su proprietà pubbliche, persino governative, a Detroit, Michigan e Little Rock, Arkansas, ma i tentativi sono stati respinti o bloccati legalmente. Il Tempio continua i suoi sforzi per promuovere statue di Bafomet – Satana – tra il pubblico americano, nonostante gravi crimini siano stati direttamente collegati ai sostenitori di questo movimento.

Condividi:

giovedì 10 luglio 2025

Dal sito della Chesa di Padre Ambrogio di Torino

 I fedeli moldavi interrompono il tentativo di trasferimento di una chiesa alla metropolia di Bessarabia

Unione dei giornalisti ortodossi, 7 luglio 2025

 

parrocchiani della chiesa della Natività della Madre di Dio a Grinăuți. Foto: noi.md

Gli abitanti del villaggio di Grinăuți hanno votato per restare nell'ambito della Metropolia di Moldova, rifiutando il passaggio a un'altra giurisdizione.

Il 6 luglio 2025, nel villaggio di Grinăuți, nel distretto di Rîșcani, si è svolta una votazione durante la quale i parrocchiani della chiesa della Natività della Madre di Dio hanno deciso di rimanere nella Metropolia di Moldova. La notizia è stata riportata dal portale informativo Noi.md.

In seguito alla votazione svolta nella comunità, la chiesa della Natività della Madre di Dio rimane nella Metropolia di Moldova: 267 voti per la Metropolia di Moldova, 9 per la Metropolia di Bessarabia e 8 astenuti.

La decisione dei fedeli è stata una reazione all'operato del rettore della chiesa, l'arciprete Constantin Turturianu, che ha annunciato unilateralmente la sua intenzione di trasferire la parrocchia sotto la giurisdizione della metropolia di Bessarabia.

Secondo il Partito dei Socialisti della Repubblica di Moldova (PSRM), il 28 giugno si è verificato un tentativo di sequestro forzato della chiesa del villaggio. I rappresentanti della Metropolia di Bessarabia, con il supporto delle autorità locali e della polizia, hanno cercato di imporre il passaggio di consegne contro la volontà dei parrocchiani.

"Invece di proteggere l'ordine e la legge, la polizia si è trasformata in uno strumento di repressione contro i credenti ortodossi", ha affermato il PSRM.

Si è anche notato che la presenza massiccia di chierici romeni e il sostegno istituzionale fornito sono stati percepiti come parte di uno scenario pericoloso per l'occupazione delle chiese in Moldova, simile a quanto accaduto in Ucraina.

"L'Ortodossia è il fondamento della sovranità spirituale della Moldova, della sua identità, della sua storia e del suo futuro. Non permetteremo che l'unità della Chiesa venga distrutta da pressioni esterne", ha sottolineato il partito.

In precedenza, l'Unione dei giornalisti ortodossi aveva scritto che un vescovo della Chiesa moldava aveva accusato le autorità romene di aver sequestrato delle chiese.

martedì 8 luglio 2025

https://www.ortodossiatorino.net Il popolo cristano ortodosso è tutto con il Metropolita Onufrij

  I fedeli ortodossi rilasciano una dichiarazione di sostegno al metropolita Onufrij dopo la revoca della cittadinanza

Orthochristian.com, 4 luglio 2025

 

foto: Telegram

Un gruppo di fedeli cristiani ortodossi ucraini che da oltre due anni vegliano presso la Lavra delle Grotte di Kiev hanno rilasciato una dichiarazione pubblica di sostegno a sua Beatitudine il metropolita Onufrij in seguito alla decisione del presidente Zelenskij di revocare la cittadinanza ucraina al loro amato primate.

La dichiarazione esprime incrollabile lealtà al capo della Chiesa ortodossa ucraina e condanna quella che viene definita una persecuzione sistematica della propria comunità religiosa.

La dichiarazione dei fedeli giunge in un momento in cui le tensioni tra le autorità ucraine e la Chiesa ortodossa ucraina sono aumentate significativamente dall'inizio della guerra, con il governo che adotta misure sempre più aggressive contro la Chiesa a causa del suo rifiuto di unirsi agli scismatici di Stato. Il messaggio definisce la revoca della cittadinanza del metropolita Onufrij un atto di ingiustizia che non intaccherà la loro fedeltà spirituale né indebolirà il loro impegno nei confronti della loro guida ecclesiale.

La dichiarazione, pubblicata sul canale Telegram Fortezza Lavra, recita:

A sostegno del primate della Chiesa ortodossa ucraina, sua Beatitudine il metropolita Onufrij di Kiev e di tutta l'Ucraina, archimandrita della Lavra delle Grotte di Kiev.

Vostra Beatitudine, reverendissimo vladyka! Nostro padre spirituale!

Siamo orgogliosi di essere al suo fianco.

Questa foto è stata scattata nell'aprile 2023, all'inizio delle grandi veglie dei fedeli della Chiesa ortodossa ucraina per il loro luogo sacro: la Lavra delle Grotte di Kiev.

Quando le autorità hanno mosso i primi passi contro la libertà di fede, contro la nostra umile Chiesa, cosa che prima sembrava impensabile.

Migliaia di ortodossi si sono recati alla Lavra per esprimere il loro dissenso e pregare per la giustizia per la Chiesa e la pace per l'Ucraina.

Anche lei è venuto alle veglie. In silenzio, con modestia, con umiltà. Come uno di noi, non come un leader o una figura autoritaria.

Ma non può immaginare quanto importante fosse la sua preghiera, la sua presenza silenziosa.

Sappia che qualunque cosa accada, qualunque cosa la minacci, noi siamo al suo fianco. Percepiamo questo come una sfida per ciascuno di noi. E allo stesso tempo, come una comune prova di fede, come un'opportunità del destino di soffrire per il Signore, per la sua gloria!

A ogni funzione in un luogo di culto della Chiesa ortodossa ucraina, noi fedeli sentiamo queste parole: "Per il nostro presule e padre, sua Beatitudine il metropolita Onufrij, preghiamo il Signore".

E ognuno di noi prega, si fa il segno della croce e vive queste parole da qualche parte nel profondo della propria anima.

A ogni veglia risuonano le parole della preghiera per lei. Perché è a lei che il Signore ha affidato la cura della Chiesa ortodossa ucraina, è lei che ci guida alla salvezza e ci conduce a cercare la dimora del Padre celeste in questi tempi difficili e difficili.

Le ultime notizie ci riempiono di dolore e tristezza. I fedeli della Chiesa ortodossa ucraina possono ricordare innumerevoli gesti di sua Beatitudine con cui ha dimostrato e continua a dimostrare il suo amore per la nostra patria.

Il mondo non vuole accettare il cristiano, perché per il mondo il cristiano è come un batterio:

il mondo vuole infuriare, il cristiano cerca silenzio e pace;

Il mondo vuole maledire tutti e tutto: il cristiano benedice tutti, anche i nemici.

Sappiamo che la via di Cristo è l'unica che salva l'uomo. A volte non vediamo come percorrere questa via, e poi lei ce la mostra, ce la illumina!

La privazione della sua cittadinanza ucraina è una manifestazione lampante non solo di ingiustizia, ma anche dell'incapacità del potere terreno, e con esso del nemico della salvezza dell'umanità, di opporre alcunché al suo amore. Perché è proprio questo che vediamo in ogni azione e sentiamo in ogni parola.

In ogni momento lei è con noi, con la Chiesa, e noi, figli fedeli di vostra Beatitudine, rimaniamo sempre fedeli al Signore, alla sua santa Chiesa e a lei. Nessun sovrano terreno potrà costringerci a cambiare idea, a cambiare il nostro atteggiamento nei suoi confronti.

Preghiamo il Signore Gesù Cristo, la sua Madre purissima, i santi angeli, tutti i venerabili santi delle Grotte di Kiev e tutti i santi, affinché lei possa continuare a svolgere il suo ministero sulla cattedra di Kiev come primate della Chiesa ortodossa ucraina.

Tanti e benedetti anni a sua Beatitudine il metropolita Onufrij!

venerdì 4 luglio 2025

 Zelenskij revoca la cittadinanza del metropolita Onufrij

Per aggiungere un episodio particolarmente meschino alla sua già lunga lista di ingiustizie, il regime ucraino ha deciso di affondare i denti in una vittima del tutto innocua. Zelenskij ha revocato la cittadinanza ucraina del metropolita Onufrij, che in tutti questi anni non ha detto una sola parola contro lo stato ucraino.

 

 

V. Zelensky ha privato la cittadinanza ucraina del Primate della Chiesa Ortodossa Ucraina, il metropolita Onufrij.
Per tutto questo dobbiamo ringraziare il Papa del Fanar per aver dato un Tomo ad una presunta Chiesa di gente precedentemente scomunicata dal Patriarcato di Mosca e sottoscritta e approvata dallo stesso Bartolomeo.

 

 

domenica 22 giugno 2025

https://www.ortodossiatorino.net/

 Le chiese vuote: il "nuovo mondo" degli scismatici ucraini

  Pubblicato : Padre Ambrogio / Vedi >  Apri la notizia del blog
 

Quella che vedete è la chiesa di sant'Andrea a Cherkassy, sequestrata dai razziatori della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" durante la loro "Liturgia archieratica" della Domenica di Tutti i Santi.

Chiunque abbia una mezza idea di come appare una celebrazione episcopale ortodossa, anche solo in un giorno feriale, per non parlare di una domenica particolarmente amata dai fedeli, vedrà questa "Liturgia" come una via di mezzo tra una farsa e un esperimento scientifico sul vuoto cosmico.

Ricordiamo le parole profetiche di un famoso padre spirituale della terra ucraina, san Lorenzo di Chernigov (+1950), che descriveva tempi in cui le chiese sarebbero state sequestrate e i fedeli picchiati, e in cui le chiese sarebbero state aperte ma vuote... segno dell'era dell'Anticristo.

 

sabato 21 giugno 2025

Dal sito della Chiesa Ortodossa del Patriarcato di Mosca di Torino.

 

Cosa significa il tentativo di sequestro della cattedrale di Chernovtsy?

di Vasilij Mozheveln'yj

Unione dei giornalisti ortodossi, 19 giugno 2025

 
 

a Chernovtsy i credenti hanno difeso la loro chiesa. Foto: Unione dei giornalisti ortodossi

In Bucovina, c'è stato un tentativo su larga scala, poi fallito, di conquistare una cattedrale della Chiesa ortodossa ucraina. Il comportamento degli assalitori, dei rappresentanti della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" e della polizia la dice lunga. Ma cosa dice esattamente?

Un breve riassunto degli eventi

Il 17 giugno 2025, alcune "persone disabili" del tutto insolite sono entrate nella cattedrale dello Spirito Santo della Chiesa ortodossa Ucraina a Chernovtsy. Le telecamere di sorveglianza hanno immortalato il momento: un giovane è stato portato in chiesa in sedia a rotelle da giovani uomini dall'aspetto sano. Ma non appena ha varcato la soglia – miracolo dei miracoli – è improvvisamente guarito ed è balzato in piedi. Eppure, invece di inginocchiarsi in segno di gratitudine a Dio, ha iniziato a tentare di impadronirsi della chiesa e a impedire ai fedeli di pregare.

I suoi complici, circa 50 individui, hanno fatto irruzione nel cortile della cattedrale e hanno iniziato a picchiare chiunque incontrassero sul loro cammino.

Si è trattato di un'aggressione violenta su vasta scala, premeditata e condotta con particolare crudeltà. Due sacerdoti che hanno tentato di difendere lo spazio sacro sono stati duramente picchiati. Uno, padre Roman, ha riportato la frattura delle costole e lesioni interne. L'altro, l'arciprete Vitalij Goncharuk, ha riportato un grave trauma cranico, una frattura al naso e profonde lacerazioni. Entrambi sono stati ricoverati in ospedale. Nel frattempo, gli aggressori hanno forzato le porte del negozio di candele con un piede di porco e hanno rubato 60.000 grivne, una chiara indicazione delle loro vere motivazioni.

La polizia, nonostante le numerose chiamate d'emergenza dei fedeli, non si è affrettata a intervenire. Chi si trovava nelle vicinanze, secondo testimoni oculari, è rimasto a guardare senza fare nulla, di fatto favorendo i ladri nella chiesa. E per un certo periodo, gli aggressori ci sono riusciti. Hanno occupato la cattedrale, bloccato tutti gli ingressi e picchiato chiunque cercasse di avvicinarsi.

Nello stesso periodo, il "vescovo" Feognost Bodorjak della diocesi di Chernovtsy e Bucovina della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" ha definito l'occupazione della cattedrale un "evento storico" e ha esortato i suoi subordinati a partecipare: "Padri, è accaduto un evento storico: ci troviamo all'interno della Cattedrale dello Spirito Santo. Oggi è assolutamente necessario venire subito in città e radunarsi con i parrocchiani in segno di sostegno presso la cattedrale! Non è una questione aperta alla discussione. Abbiamo intenzione di rimanere qui anche per la notte. Padri, vi chiedo di prendere la cosa sul serio: aspetto tutti", ha scritto ai suoi subordinati.

Ma o i suoi "padri" non lo hanno preso sul serio, o la "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" semplicemente non aveva i numeri necessari, perché la loro dimostrazione di forza è fallita. Nel frattempo, i fedeli della Chiesa ortodossa ucraina hanno iniziato a radunarsi in cattedrale. Sono arrivati sempre più numerosi, non con violenza o aggressioni, ma semplicemente per entrare nella chiesa dove avevano sempre pregato.

E ora la polizia, rimasta inerte durante il violento assalto, è improvvisamente entrata in azione, formando uno scudo umano per tenere lontani i fedeli. Chi ha cercato di avvicinarsi è stato colpito con gas lacrimogeni e picchiato con i manganelli.

Il metropolita Meletij di Chernovtsy e Bucovina è arrivato sul posto, solo per essere colpito in faccia da gas lacrimogeni. Un agente di polizia ha persino gettato a terra il vescovo.

Il metropolita ha fatto appello alle Nazioni Unite, all'OSCE, al vicepresidente degli Stati Uniti J.D. Vance e all'Ufficio per i partenariati religiosi e di vicinato della Casa Bianca, chiedendo loro di proteggere la libertà religiosa in Ucraina dai militanti fuorilegge.

Quando la folla di fedeli è cresciuta abbastanza, alla fine è riuscita a riconquistare il terreno della cattedrale. I predoni sono stati costretti ad andarsene, non semplicemente cacciati via, ma evacuati in modo organizzato dalla polizia.

Dopo che i fedeli hanno ripreso il controllo della cattedrale, il metropolita Meletij li ha ringraziati e si è rivolto sia al patriarca Bartolomeo che al capo della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina", Sergij (Epifanij) Dumenko. Ha ricordato al primo che è stato il suo Tomos concesso alla "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" ad aver aperto la strada a questa illegalità. E ha sfidato il secondo, chiedendogli perché stesse sequestrando chiese appartenenti ad altri quando i luoghi di culto della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" – come quello nel villaggio natale di Dumenko in Bucovina – sono vuoti.

Valutazione giuridica della situazione

Dal punto di vista legale, l'intero evento costituisce una chiara e palese violazione della legge: delinquenti assoldati hanno aggredito i chierici e saccheggiato i fondi della chiesa. Ma ci sono alcune sfumature peculiari.

Che gli aggressori abbiano violato gravemente la Costituzione e le leggi ucraine è ovvio. Che le loro azioni rientrino in numerosi articoli del Codice penale è altrettanto ovvio. Ed è altrettanto chiaro che questi crimini siano stati commessi in circostanze aggravanti. Ma la palese complicità della polizia in queste azioni criminali è incomprensibile.

E questo non è il primo caso del genere. Gli agenti di polizia hanno ripetutamente preso parte ad atti palesemente illegali e punibili penalmente.

Tutte le prove suggeriscono che l'attacco alla cattedrale dello Spirito Santo sia stato premeditato e attentamente coordinato. Ogni partecipante, polizia inclusa, sembrava conoscere il proprio ruolo.

Le forze dell'ordine non hanno risposto alle legittime richieste dei fedeli di fermare i crimini. Hanno permesso agli aggressori di assaltare la chiesa e hanno impedito ai fedeli di difendere i propri diritti legali. Peggio ancora, hanno usato la forza contro cittadini pacifici e hanno persino aggredito fisicamente il metropolita Meletij. Quando i fedeli sono finalmente riusciti a riconquistare la chiesa, la polizia ha evacuato i criminali invece di arrestarli sul posto o avviare un procedimento penale, come previsto dalla legge. Ciò implica chiaramente che i radicali sapevano in anticipo che non sarebbero stati ritenuti responsabili e che le autorità li avrebbero protetti da qualsiasi conseguenza.

Per questo motivo, il metropolita Meletij e altri hanno dovuto rivolgersi a organizzazioni internazionali e leader politici stranieri per la tutela della libertà religiosa. Tale tutela, a quanto pare, non è più possibile reperirla all'interno dell'Ucraina stessa. Ciononostante, presentare denunce formali alle forze dell'ordine rimane necessario, perché prima o poi l'Ucraina dovrà tornare allo stato di diritto.

Valutazione religiosa

Ciò che è accaduto di recente a Chernovtsy – e prima ancora a Cherkassy e in molte altre città e villaggi dell'Ucraina – non è semplicemente il risultato delle azioni di teppisti isolati che non hanno la minima idea di cosa sia il cristianesimo, quali siano i comandamenti del Vangelo o quali frutti dello Spirito Santo dovrebbero manifestarsi nei veri seguaci di Cristo.

Tutta questa violenza e illegalità sono direttamente sanzionate dalle autorità religiose della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" e del Patriarcato ecumenico di Costantinopoli.

Già l'11 ottobre 2018, quando il Sinodo del Fanar decise di riconoscere gli scismatici del "patriarcato di Kiev" e della "Chiesa ortodossa autocefala ucraina" e di fonderli in un'unica struttura religiosa, i vescovi di Costantinopoli sapevano benissimo che ciò avrebbe portato a violenze e conflitti religiosi. Anche allora, cercarono – come una nota figura biblica – di lavarsene le mani. La loro decisione sinodale includeva la clausola 5, che recitava: "Invitiamo tutte le parti coinvolte a evitare l'appropriazione di chiese, monasteri o qualsiasi altra proprietà, nonché tutti gli atti di violenza e ritorsione, affinché la pace e l'amore di Cristo possano prevalere".

Eppure, da oltre sei anni, la "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" – sotto la giurisdizione spirituale del Patriarcato ecumenico – fa esattamente questo: sequestra chiese e altri beni con la forza. Il Patriarcato di Costantinopoli, invece di intimare loro di smettere (in conformità con la clausola 5), ​​non solo rimane in silenzio, ma li onora, celebra funzioni religiose congiunte, scambia doni e visite. In altre parole, il Patriarcato Ecumenico si è pienamente allineato alla violenza e all'illegalità perpetrate dalla "Chiesa ortodossa dell'Ucraina". E se la "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" è ormai ampiamente conosciuta come la "chiesa dei piedi di porco e delle smerigliatrici", cosa ne è allora dei fanarioti, dato che il Tomos della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" afferma che questi riconoscono il patriarca ecumenico come loro capo?

Quanto alla stessa "Chiesa ortodossa dell'Ucraina", c'è poco altro da dire. Non solo non denuncia gli oltraggi commessi dai suoi sostenitori, non solo li ricompensa, ma partecipa direttamente ai crimini. Il ruolo del "vescovo" della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" a Chernovtsy, Feognost Bodorjak, è già stato discusso in precedenza. E il giorno dopo il sequestro, è emerso che l'operazione era stata supervisionata da un chierico della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina", Ivan Chokaljuk – a quanto si dice, zio dello stesso Epifanij Dumenko.

È anche importante sottolineare le azioni dei fedeli della Chiesa ortodossa ucraina in questa situazione. Nonostante abbiano dovuto affrontare una forza fisica brutale, la polizia e le autorità locali – che avevano pubblicamente dichiarato la loro intenzione di chiudere la Chiesa ortodossa ucraina – sono comunque intervenuti per difendere il loro spazio sacro. Circa 5.000 persone si sono radunate e il loro numero ha permesso loro di riconquistare la cattedrale. Si tratta di un grande risultato. A quanto pare, solo radunandosi in massa e dimostrando al mondo che la Chiesa ortodossa ucraina è veramente la Chiesa del popolo ucraino, i fedeli possono resistere agli assalitori. Contro un numero così elevato, né la polizia né gli aggressori avevano contromisure efficaci.

Ma Chernovtsy è una grande città con molti fedeli. Cosa possono fare i cristiani delle piccole città e dei villaggi? Sembra che abbiano una sola opzione rimasta: testimoniare la loro fede e la loro Chiesa. E questo, agli occhi di Dio, è di grandissimo valore.

Valutazione politica

All'inizio della guerra su vasta scala, le autorità ucraine dichiararono che la società non doveva essere divisa in base a criteri religiosi, poiché ciò avrebbe portato alla sconfitta. In seguito, hanno ribaltato questa posizione, ma la verità fondamentale rimane immutata. Seminare divisioni– soprattutto religiose – all'interno della società ucraina e alimentare l'ostilità tra i cittadini serve solo al nemico. Indebolisce l'Ucraina e, in ultima analisi, potrebbe causarne la caduta.

I fatti sono chiari: il governo ucraino sta deliberatamente fomentando l'odio religioso e dividendo il popolo ucraino.

Va anche notato che la regione della Bucovina ha le sue caratteristiche peculiari. In regioni come Leopoli o Ivano-Frankovsk, l'opinione pubblica è in gran parte negativa nei confronti della Chiesa ortodossa ucraina (sebbene ciò non giustifichi la violazione della libertà religiosa). Ma in Bucovina, la Chiesa ortodossa ucraina gode di un ampio rispetto. Il metropolita Meletij, il metropolita Longhin e molti altri vescovi sono profondamente venerati dalla popolazione. La "Chiesa ortodossa dell'Ucraina", d'altra parte, ha pochissimi sostenitori in questa regione. Come ha osservato il metropolita Meletij nella sua dichiarazione pubblica, persino la chiesa della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" nel villaggio di Stara Zhadova – luogo natale di Epifanij Dumenko – è vuota. Praticamente nessuno vi si reca a pregare.

Questo tentativo di occupazione violenta della cattedrale di Chernovtsy è quindi o una sconcertante dimostrazione di incompetenza governativa o una deliberata provocazione volta a fomentare disordini sociali. Ma a quale scopo?

La Bucovina confina con la Romania e molti dei suoi residenti ortodossi sono di origine romena o nutrono sentimenti filo-romeni. Pogrom ecclesiastici come questi potrebbero facilmente alienarli dallo Stato ucraino e spingerli a cercare protezione oltre confine. Ciò è particolarmente probabile data l' ondata di critiche sulla stampa romena in merito al sequestro della cattedrale dello Spirito Santo a Chernovtsy – una copertura che ha giustamente indignato cittadini e autorità romene.

Perché le autorità centrali ucraine non solo permettono tali azioni anti-ucraine a livello locale, ma apparentemente le incoraggiano? Perché alimentano il sentimento separatista nelle regioni ucraine? Queste azioni nascono da pura follia o da un tentativo consapevole di smantellare lo Stato dall'interno? I veri patrioti ucraini non dovrebbero iniziare a porre queste domande al loro governo?

Inoltre, questa brutale repressione della libertà religiosa in Ucraina danneggia gravemente l'immagine del Paese agli occhi delle nazioni dell'Europa occidentale, degli Stati Uniti e di altri paesi. Offre ulteriori argomenti alle forze politiche – molte delle quali ora al potere nei rispettivi Paesi – che chiedono la fine del sostegno all'Ucraina.

Considerazioni finali

I parrocchiani di Chernovtsy hanno difeso la loro cattedrale. I fedeli della Chiesa ortodossa ucraina non si piegano alle autorità, rimangono saldi nella loro lealtà a Cristo e alla sua Chiesa. Gli ultimi anni di intensa persecuzione hanno dimostrato chiaramente una cosa: una chiesa può essere portata via, ma la fede no. La Chiesa in Ucraina resisterà, su questo non c'è dubbio.

Ancora una volta, la "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" ha fatto onore alla sua reputazione di "chiesa dei piedi di porco e delle smerigliatrici". Ancora una volta, ha mostrato al mondo chi è veramente e quale spirito la anima. Dopo tutto quello che è successo negli ultimi tempi, è difficile immaginare che qualcuno si faccia ancora illusioni sulla sua natura.

Persino i suoi teologi più fedeli stanno iniziando a porsi delle domande. Ad esempio, Jurij Chernomorets si è rivolto a Epifanij con il seguente appello: "Ogni concittadino deve essere trattato come un figlio. Bisogna fare tutto il possibile per prevenire la violenza e l'illegalità. Cherkasy – ora Chernivtsi. E presumibilmente solo una parte è da biasimare, solo perché sono la 'Chiesa di Mosca'. Ma se lo sono, significa forse che 'tutto è lecito'?"

L'intero progetto della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" è l'ennesima macchia oscura nella storia del Patriarcato di Costantinopoli. Forse non è di portata così vasta come le Unioni di Lione o di Firenze, ma è altrettanto vergognoso. Si può solo sperare che in futuro la Chiesa di Costantinopoli trovi il coraggio di riconoscere il proprio errore e di registrarlo onestamente nei propri scritti storici, proprio come ora scrive della corruzione dilagante durante il periodo ottomano, o della vergognosa deposizione di grandi vescovi come san Giovanni Crisostomo (IV-V secolo), san Germano di Costantinopoli (VIII secolo), san Niceforo il Confessore (IX secolo) e altri, il tutto per compiacere gli imperatori.

Le autorità ucraine stanno deliberatamente fomentando divisioni, ostilità e sentimenti separatisti. Stanno rovinando l'immagine dell'Ucraina all'estero, e tutto questo nel mezzo di una guerra.

Ma a livello spirituale, la divisione è ancora più grave. Le persone si schierano – o dalla parte di Cristo e della sua Chiesa, o dalla parte opposta. Che Dio conceda a tutti la forza di fare la scelta giusta.