giovedì 23 luglio 2015

Dal sito: www.ortodossiatorino.net

Archimandrita Placide (Deseille): "Il vescovo non è un funzionario della Repubblica"
16 luglio 2015

 

 
In occasione della domenica delle donne mirofore, il 26 aprile, l'archimandrita Placide (Deseille) ha pronunciato un'omelia edificante.


Vorremmo che questo padre, che ha così grande autorità nella Chiesa, potesse aprire gli occhi del cuore di coloro che - probabilmente pochi, anche se molto rumorosi - hanno recentemente creato confusione nella Chiesa.

Omelia dell'archimandrita Placide (Deseille) per la domenica delle Mirofore
Monastero di San Antonio il Grande, 26 Aprile 2015

Oggi, sulla scia della festa della Pasqua, celebriamo la domenica delle Mirofore. Tutti i testi dell'officio, e il brano del Vangelo che abbiamo appena ascoltato, evocano la memoria delle donne che furono le prime a beneficiare delle apparizioni di Cristo risorto.
Che siano state le prime può sembrare, a prima vista, un po' sconcertante. Durante la vita terrena di Cristo, gli apostoli erano stati i suoi compagni privilegiati, i suoi compagni di ogni momento. Anche queste donne seguivano Cristo, ma con discrezione, un po' in ombra. Così, com'è possibile che Cristo sia apparso la prima volta a queste sante donne, da allora chiamate mirofore, e solo in seguito agli apostoli? E com'è possibile che alle mirofore sia stato dato il compito di prevenire gli apostoli, di annunciare loro che Cristo era risorto? Sì... com'è possibile che gli apostoli appaiano in secondo piano tra coloro che hanno beneficiato della visione del Cristo risorto?
Gli apostoli sono stati nominati da Cristo per essere i leader della Chiesa nascente. Sono gli apostoli che nel loro seno rappresentano Cristo , che sono stati scelti da Cristo a rappresentarlo nelle comunità cristiane a venire. Gli apostoli sono stati testimoni della risurrezione, e i vescovi, che hanno stabilito come loro successori, hanno nella Chiesa, come primaria missione quella di estendere, e di rendere pubblica la testimonianza degli apostoli. Questo è ciò che costruisce il loro ruolo ministeriale.
Le sante donne, da parte loro, rappresentano il popolo cristiano.
La Chiesa, di fatto, non è solo la gerarchia, non è solo gli apostoli, la Chiesa non è solo i vescovi, la Chiesa è anche tutte le persone cristiane. La Chiesa è il nuovo popolo di Dio, il nuovo Israele, e quel popolo di Dio è un popolo organizzato, un popolo che Cristo ha voluto organizzare in modo gerarchico. Naturalmente, tutti i cristiani, se sono ferventi, hanno un "senso della fede" che può consentire loro di esprimere ai vescovi certe verità che percepiscono, come le mirofore, le prime a essere testimoni della risurrezione. Ma per volontà di Cristo, ci sono della Chiesa i vescovi, il corpo episcopale, la cui azione è diffusa attraverso i preti, che sono i rappresentanti dei vescovi locali nelle diverse parrocchie, e poi c'è tutto il popolo cristiano. E non dobbiamo mai dimenticare che è ancora il popolo cristiano a essere il più importante, nel senso che tutto il ministero dei vescovi e dei loro ausiliari, i parroci, è al servizio della santificazione del popolo cristiano. E lo scopo dell'azione del corpo apostolico dei vescovi è questa santificazione; è che Cristo viva in ognuno dei fedeli, in ogni cristiano.
Essere cristiani significa essere chiamati a sviluppare in se stessi la grazia ricevuta all'inizio attraverso i sacramenti dell'iniziazione cristiana, Il battesimo, la cresima e l'eucaristia – si sa che questi tre sacramenti, questi tre "misteri", sono inseparabili secondo la tradizione della Chiesa. Vivere da cristiani vuol dire sviluppare, grazie alla collaborazione della nostra libertà, la grazia di quei misteri in modo che non siamo più noi a vivere, ma Cristo in noi. L'essenza della grazia del battesimo e degli altri sacramenti – in particolare l'eucaristia – è questa. È che noi non siamo più i soli ad agire, ma siamo abitati da Cristo e dalla santa Trinità, e Cristo vive in noi. È che ogni cristiano possa veramente dire come san Paolo: "Non sono più io che vivo, ma Cristo vive in me." Questa presenza attiva di Cristo in noi si riflette nelle buone ispirazioni che fa nascere nella nostra coscienza, nello slancio che ci dà. Deve ispirare anche i nostri pensieri, ispirare le nostre parole, ispirare le nostre azioni, così che le nostre azioni non siano più qualcosa di meramente umano, ma qualcosa di umano-divino. Sì, questo è ciò che significa essere cristiani, questo è l'obiettivo della vita cristiana e il ministero dei vescovi e sacerdoti, il loro sacerdozio ministeriale, è al servizio di questo obiettivo, e non è fine a se stesso. Il suo scopo è che il popolo cristiano diventi un popolo che, in tutta la sua vita quotidiana, esercita "in Cristo" un sacerdozio spirituale che glorifica splendidamente la santa Trinità. Ma questo non nega che i vescovi siano tra noi come l'icona vivente di Cristo. I vescovi e quelli che essi hanno associato al loro ministero, i preti incaricati delle parrocchie, hanno il compito fondamentale di santificare il popolo cristiano. Questo è il motivo per cui sono icone viventi di Cristo, indipendentemente dalla loro santità personale. Se non sono degni dell'ufficio loro affidato, ne renderanno conto al Signore, ma che non esclude che essi dovrebbero essere sempre rispettati come icone viventi di Cristo, e non semplicemente visti con uno sguardo puramente umano.
Qualche tempo fa, ho chiesto a un laico che si lamentava del suo vescovo: "Ma che cos'è il vescovo per voi?" Dopo un attimo di esitazione ha risposto:" Il vescovo è il presidente dell'amministrazione diocesana". Io gli ho detto: "No! Il vescovo è l'icona di Cristo nella sua diocesi". E questa è tutta un'altra cosa. Un cristiano dovrebbe avere una considerazione cristiana del suo vescovo, e non una considerazione profana. In caso contrario qui vi è una secolarizzazione della Chiesa, che è una distorsione completa delle cose. Può capitare, beninteso, che un vescovo commetta errori. Lo stesso san Pietro ha dovuto essere ripreso pubblicamente da san Paolo perché a un certo punto nel suo ministero ha agito impropriamente. San Paolo non ha esitato a riprenderlo apertamente. Un vescovo non è un dittatore che ha sempre ragione, quindi è inevitabile che un vescovo faccia dei passi falsi e i fedeli, a quel punto, devono reagire. Ma come reagire? Reagire in modo cristiano, secondo la fede, non trattando il vescovo come un funzionario che non è riuscito nel suo compito.
Recentemente, in una diocesi ortodossa della Francia, i fedeli credono di avere ragioni per lamentarsi del loro vescovo. È un loro diritto. Ma come dovrebbero reagire? Informando il metropolita; risalendo, se necessario, fino al patriarca, ma non, come purtroppo molti hanno fatto, pubblicando una lettera aperta per esprimere le loro rimostranze in modo puramente "laico" nei termini che si usano per lamentarsi di un funzionario che ha sbagliato, che non si comporta come richiesto dalla sua funzione. In questa occasione, alcuni laici della diocesi, che conoscono membri del gruppo di laici che di solito frequenta i due monasteri di sant'Antonio il Grande e di Solan, hanno chiesto anche a loro di firmare la lettera aperta di protesta contro il loro vescovo. Io non devo giudicare la fondatezza della loro denuncia, io stesso non ho le informazioni dettagliate necessarie per questo, ma, comunque, credo che questa procedura sia stata profondamente sbagliata. Il vescovo è stato trattato come una personalità laica, come un funzionario della Repubblica. Questo è inaccettabile da parte di fedeli ortodossi. Ed è per questo che ho chiesto a tutti i fedeli che mi hanno chiesto consiglio di non firmare questa lettera aperta. Il Vescovo deve essere sempre venerato, rispettato, dal momento che per la sua diocesi è l'icona vivente di Cristo, così come l'abate in un monastero, e non un funzionario.
C'è una peculiarità del Tipico, che dice che quando si entra nella navata di una chiesa monastica, per prima cosa si va a venerare l'abate prima di venerare le icone. Questo perché l'icona vivente di Cristo che è l'abate deve essere venerata prima delle icone stesse. Questo non vuol dire che l'abate sia più venerabile o più santo. Dovrebbe esserlo, ma la debolezza umana è ancora lì, e non sta a noi giudicare. Ci sono pratiche che devono essere rispettate, perché sono profondamente significative. Ricorderò sempre la parola di un anziano dell'Athos al quale ho chiesto consiglio per la nostra nuova fondazione monastica in Francia, e ha detto: "Il primo consiglio che ti do è quello di rispettare il Tipico, vale a dire le regole della liturgia, le regole di comportamento nella Chiesa, i santi canoni", e ha aggiunto, "questo è ciò che vi darà lo spirito della Chiesa". Lo spirito della Chiesa non è uno spirito "profano", la Chiesa è già il paradiso in terra, la Chiesa è già tutto il mondo della resurrezione che è presente tra noi. Ed è molto significativo che nel Vangelo, le donne hanno il ruolo di rappresentare la Chiesa, la sposa di Cristo. Cristo non le ha scelte come apostoli, anche se alcune ne hanno il titolo, come santa Maria Maddalena, "pari agli apostoli". Non è sullo stesso piano. Le sante donne rappresentano tutti i fedeli, rappresentano la Chiesa, ma non nella funzione di autorità. Mentre gli apostoli stessi sono la roccia su cui è costruita la Chiesa. E questo è il motivo per cui i vescovi, ai quali gli apostoli hanno trasmesso la loro autorità, hanno questa prima missione di annunciare, di perpetuare nei secoli la testimonianza degli apostoli che hanno visto il Cristo risorto. Questa testimonianza è il fondamento e la base della Chiesa, senza alcun dubbio.
E lo scopo di tutto questo, ancora una volta, è la santità di tutto il popolo cristiano, è il fatto che ognuno di noi possa dire "non sono più io che vivo, ma è Cristo che vive in me". La mia vita deve essere un riflesso, un ampliamento della presenza di Cristo in mezzo agli uomini, nel modo in cui io mi comporto. La carità deve permeare tutti i miei pensieri, i miei giudizi, tutta la mia azione. Questo è ciò che ci insegna questo vangelo delle Mirofore che è molto importante per questo. Questa domenica delle Mirofore ci porta una lezione di ecclesiologia, fondamentale per capire ciò che è la nostra vita cristiana, la nostra vita di chiesa, la nostra vita nella Chiesa. Al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo, che ci hanno colmati di tutti questi meravigliosi doni, sia la gloria, ora e sempre, e nei secoli dei secoli, amìn.

Nessun commento: