Rappresentanti della Chiesa Russa all’incontro di Assisi
Il 27 ottobre si è svolta ad Assisi la Giornata di riflessione, 
dialogo e preghiera per la pace e la giustizia nel mondo, dal titolo 
«Pellegrini della verità, pellegrini della pace».
Alla Giornata, organizzata a 25 anni dallo storico incontro tra i 
leader religiosi mondiali che si tenne nella cittadina umbra nel 1986 
per volontà di Giovanni Paolo II, hanno partecipato più di 300 
rappresentanti di Chiese e comunità ecclesiali cristiane, fedeli delle 
principali religioni mondiali e rappresentanti dell’umanesimo ateo, per 
esprimere la propria solidarietà nell’aspirazione a una convivenza 
pacifica di popoli e civiltà diverse.
L’incontro non prevedeva alcuna forma di preghiera comune, ai brevi 
interventi dei vari esponenti si alternavano momenti di riflessione e 
silenzio e intermezzi musicali.
Al centro della riflessione dei partecipanti erano le sfide del mondo
 moderno e la necessità di unire gli sforzi di tutti gli uomini e le 
donne di buona volontà nel contrapporsi a tutte le forme di violenza, 
discriminazione, secolarismo aggressivo, fondamentalismo, e alle 
conseguenze dell’instabilità economica.
All’incontro di Assisi hanno partecipato numerosi chierici della 
Chiesa Ortodossa Russa: il metropolita Filarete di Slutsk e Minsk, 
esarca patriarcale della Bielorussia, il metropolita Aleksandr di Astana
 e del Kazachstan, il vescovo Vladimir di Dneprodzerzhinsk e 
Tsarichansk, l’arciprete Dimitrij Sizonenko, responsabile del 
Segretariato per i rapporti inter-cristiani del Dipartimento per le 
relazioni esterne del Patriarcato di Mosca, l’arciprete Nikolaj 
Danilevitch, segretario del Dipartimento per le relazioni esterne della 
Chiesa Ortodossa Ucraina del Patriarcato di Mosca, lo hieromonaco 
Antonij (Sevrjuk), rettore della parrocchia russa di obbedienza 
patriarcale di s. Caterina di Alessandria a Roma e segretario delle 
parrocchie del Patriarcato di Mosca in Italia, l’arciprete Igor 
Vyzhanov, chierico della stessa parrocchia, l’arciprete Nikolaj 
Korzhitch, segretario dell’Amministrazione diocesana di Minsk,  Viktor 
Shevtsov, segretario dell’esarca patriarcale della Bielorussia, e il 
diacono Aleksij Dikarev, collaboratore del Segretariato per i rapporti 
inter-cristiani del Dipartimento per le relazioni esterne del 
Patriarcato di Mosca.



 
Nessun commento:
Posta un commento