sabato 16 novembre 2013

Dal sito del Confratello Padre Ambrogio di Torino.

  Padre Ioannis Romanidis come storico
dal blog Mystagogy12 novembre 2013
Di Anastasios Philippides
B.A., Yale University, M.A., Georgetown University
 
L'enorme contributo di padre Ioannis Romanidis alla teologia si è basato su solide conoscenze empiriche, esperienziali, acquisite dal suo ambiente familiare, specialmente da sua madre Evlampia. Allo stesso modo, il suo contributo alla scienza storica si è basato anche su esperienze personali da lui avute, che lo hanno portato a un pensiero originale e a conclusioni radicali, ovviamente, dopo una ricerca esaustiva. Iniziò il suo primo libro di storia, Romiosini (1975), raccontando di un incidente da lui sperimentato nel 1951 in qualità di giovane parroco in America. Gli fu chiesto di andare a casa di un malato, e bussò alla porta sbagliata, dove rispose un greco. Allo stesso tempo, entrò nel soggiorno il fratello di questo greco, che Romanidis riconobbe come il leader degli albanesi della città! Né i due fratelli né Romanidis furono in grado di spiegare questo paradosso. La chiave di lettura si trova nelle pagine che seguirono, nel libro Romiosini.
Inoltre, naturalmente, non è un caso che Romiosini sia stato scritto dopo l'incontro di Romanidis con il Libano e la Siria, presso la scuola teologica di Balamand. Là si rese conto che migliaia di fedeli appartenenti al Patriarcato di Antiochia si identificavano come "Romani ortodossi", senza essere greci, e senza nemmeno parlare greco. Anche questo paradosso fu risolto nel libro Romiosini.
A livello accademico, deve essere riconosciuto il debito di Romanidis a Florovskij, con il quale aveva un rapporto particolarmente stretto, come risulta dalla loro corrispondenza finora pubblicata. Florovskij era particolarmente interessato all'interazione tra la teologia e la storia e Romanidis era ispirato dallo stesso spirito.
L'opera storica di Romanidis consiste principalmente di tre studi: 1) Romiosini (1975), 2) Franchi, Romani, Feudalesimo e Dogma (1982), e 3) il prologo alla seconda edizione di Peccato Ancestrale (1989). Inoltre, numerosi elementi storici sono inclusi nella introduzione estesa de I Padri romani della Chiesa: Volume 1 (1984), dove la sintesi del discorso teologico e storico diventa evidente. Eppure, in quasi tutti i suoi studi dopo il 1975, gli elementi storici si intromettono in quelli teologici.
1. Le posizioni storiche di base di padre Ioannis Romanidis
Le posizioni storiche di Romanidis, a partire dal 1975 quando si udirono per la prima volta, sono ora diventate ben note e non c'è bisogno di ripeterle qui se non brevemente:
A) La civiltà romana è in realtà greca. Roma era una città greca, e molti scrittori antichi romani scrivevano in greco o erano bilingui, e la lingua greca era una delle due lingue ufficiali del Senato, dove la posizione del traduttore fu abolita dal I secolo a.C. Questo è il motivo per cui l'apostolo Paolo scrisse la sua lettera ai cristiani di Roma in greco. Anche il culto nella città di Roma era condotto in greco fino all'inizio del IV secolo a.C. In tutto l'Impero, la maggioranza della popolazione parlava greco.
B) La principale divisione culturale dell'Europa non è venuta dalla diversificazione greco-romana, ma per la diversificazione franco-romana, che si è verificata dopo la conquista della parte occidentale dell'impero da parte della tribù barbarica nota come i franchi. I franchi soggiogarono i romani e li trasformarono in servi della gleba, mentre essi rimanevano in una struttura feudale, chiusi in torri protette. L'acquisizione fu completata da Carlo Magno e fu accompagnata dall'indipendenza teologica del sinodo di Francoforte nel 794 (che ha respinto il settimo concilio ecumenico), dal Sinodo di Aquisgrana nell'809 (che ha introdotto il filioque nel Simbolo della Fede) e dall'occupazione graduale del trono papale tra il 983 e il 1046. Tappe importanti in quest'opera sono il 1009 (la cacciata dell'ultimo papa ortodosso) e il 1014 (l'introduzione ufficiale del filioque nella Chiesa di Roma). I discendenti dei romani in Occidente sono rimasti schiavi fino al 1789, quando si ribellarono e furono liberati in Francia, ignari tuttavia della Romiosini dei loro antenati e della loro identificazione con i romani d'Oriente.
C) Lo scisma non si è verificato tra le Chiese bizantina e romana, ma tra i romani ortodossi (dell'Est e dell'Ovest) e i conquistatori franchi del trono papale. Poiché i romani della vecchia Roma avevano resistito per decenni alle aspirazioni dei franchi, fu richiesta dai franchi un'occupazione diretta del trono papale (completata nel 1046) e fu proclamata subito dopo lo scisma. Le cause dello scisma sono legate principalmente alle aspirazioni politiche dei Franchi e non a qualche mitico inevitabile contrasto tra la teologia greca e quella romana.
D) Come conquistatori dell'Europa occidentale, i franchi imposero la loro versione fuorviante della storia, chiamando "greci" i romani liberi per differenziarli dai romani di Francia e Italia che avevano conquistato. Poi, dopo la caduta di Costantinopoli, quando non c'erano più romani liberi, ribattezzato l'Impero con il nome di "Bisanzio", per tagliar fuori tutti i romani schiavi dalla loro continuità storica e prevenire qualsiasi ricostituzione dell'impero. In realtà non c'è mai stato un "Impero bizantino". Il termine fu usato per la prima volta nel 1562 da Hieronymus Wolf nella sua pubblicazione di una raccolta di fonti storiche.
E) Nonostante tutto questo, però, i romani d'Oriente schiavi de i Turchi conservarono il ricordo del loro Impero, e c'era sempre il rischio che lo rivendicassero di nuovo. Le grandi potenze, con l'aiuto dei moderni intellettuali greci come Koraes, si impegnarono a convincere la popolazione di essere solo i discendenti degli antichi greci che negli ultimi 2000 anni erano stati resi schiavi dai romani e dai turchi. Queste stesse potenze passarono a un sostegno positivo della rivoluzione del 1821 solo dopo aver assicurato il loro orientamento verso la loro antichità. Questo problema non si è risolto neanche un centinaio di anni dopo Koraes, come dimostra la polemica scoppiata con la pubblicazione di Storia della Romiosini di Argyres Eftaliotis nel 1901, quando Kostes Palamas difese Eftaliotis, mentre studiosi come Nicholas Polites e Sotiriades lo insultavano.
L'opera storica di Romanidis si concentra sul periodo medioevale, come è ragionevole, dal momento che questo è il periodo che è stato contraffatto dall'ultima storiografia ufficiale. Tuttavia, non finisce qui. Egli si estende sia alla storia antica sia a quella moderna. Questa espansione è venuta per un bisogno di chiarire le zone oscure o di rispondere alle critiche. Ad esempio, la visione di Romanidis riguardante la grecità dell'antica Roma sembrava scomoda a molti. Così Romanidis dovette rispondere accuratamente in uno dei suoi ultimi studi scritti prima della sua morte. Esso porta il titolo "Esempi della scienza della pulizia etnica della storia romana e una visione dei futuri Stati Uniti di Franco-Romania" (una conferenza tenuta presso l'Hellenic College di Brookline, Massachusetts, il 17 ottobre 1998). Lì si riferisce ampiamente a storici antichi come Dionigi di Alicarnasso, che ha scritto sui primi anni della città di Roma.
Allo stesso modo, nel tentativo di spiegare l'accettazione della versione occidentalizzata della storia da parte dei greci moderni, Romanidis indagò sui meccanismi e sulle persone che imposero la visione occidentale sulla Grecia moderna. Rivelò quindi il ruolo di Koraes e Napoleone, come esposto nel prologo alla seconda edizione di Peccato Ancestrale. Egli indica Napoleone come il responsabile della morte di Rigas Feraios, al fine di prevenire la ricostituzione dell'Impero romano, come viene presentata nella sezione europea nella famosa Carta di Rigas. Romanidis procedette a studiare anche l'inizio del XX secolo, esaminando i due scontri intorno al nome di etnia greca o romana, nel suo studio "Kostes Palamas e la Romiosini" (1976).
Ciò che deve essere sottolineato è che Romanidis arrivò ​​al punto di occuparsi di storia come una continuazione, e non come una pausa, del suo lavoro teologico. Inoltre, durante il periodo dei suoi scritti storici, che ebbe inizio nel 1974, non cessò di produrre testi teologici. I due erano inseparabili. Per esempio, la sua comprensione delle differenze con le confessioni occidentali lo portò all'esame della successione apostolica e alla scoperta chiave della rottura di questa successione nell'Occidente franco. Questo è il motivo per cui ha profondamente studiato l'oscuro e poco noto periodo greco, dei secoli VII e VIII, quando il regno merovingio collassò e i carolingi giunsero sul trono. Nel suo studio "Sinodi e civiltà della Chiesa", scrive nel 1995: "I vescovi franchi incontrati da san Bonifacio comprendevano la successione apostolica come un potere magico che permetteva loro di farne la proprietà della loro razza e di usarla come mezzo primario di mantenere le popolazioni da loro soggiogate pacificate dalla paura dei loro poteri religiosi e militari. Le teorie di Agostino sul peccato originale e la predestinazione li aiutavano in questa direzione ".
Come scoprì Romanidis, all'inizio i Franchi merovingi usurparono il diritto di veto nelle elezioni dei vescovi. Poi usurparono il diritto di nominare i vescovi e iniziarono a vendere le cariche al miglio offerente. Alla fine, i Franchi carolingi espulsero i vescovi romani e imposero solo vescovi franchi in carica.
Un secondo esempio è il suo studio storico del filioque, pubblicato nel 1975 con una versione riveduta nel 1982. Per comprendere l'origine del filioque, Romanidis dovette procedere in un'approfondita ricerca storica, in cui l'interazione tra la teologia e la storia politica diventa sempre più evidente. Infine, gli sviluppi del pensiero teologico dell'Occidente sono stati spesso prodotti dall'opportunità politica, sia il rifiuto del settimo sinodo ecumenico nel 794, o lo scisma nel 1054, o l'adozione della dottrina della "soddisfazione di Dio" di Anselmo di Canterbury, che era una imitazione della giustizia feudale.
2. Una valutazione dell'opera storica di Romanidis
Nonostante il fatto che le opinioni di Romanidis erano basate su fonti pubblicate conosciute, non erano state presentate in questo modo da alcun investigatore precedente. La composizione è esclusivamente opera di Romanidis. I bizantinisti sapevano che non era mai esistito uno stato chiamato "Bisanzio", ma usavano questo termine senza spiegare le implicazioni politiche di questa scelta. Fino a oggi, le posizioni storiche di Romanidis non sono diventate ampiamente accettate, né hanno penetrato i libri di testo, anche se sono state ampiamente discusse, in particolare su Internet. Si potrebbe credere che siano opinioni del tutto banali a cui non vale la pena rispondere, o che le abbiano considerate opinioni palesemente sbagliate e facilmente confutate da ogni laureato in storia, e così ancora una volta opinioni a cui non vale la pena di rispondere. Tuttavia, esse non sono né l'una né l'altra cosa.
Nei suoi studi, il frutto di molti anni e di faticoso sforzo, Romanidis utilizzò innumerevoli fonti di nota affidabilità conosciuto. È difficile sostenere che egli non abbia tenuto conto di una qualsiasi fonte significativa che potrebbe alterare le sue conclusioni. Invece, è riuscito a trarre l'attenzione su piccoli dettagli che possono essere sfuggiti all'attenzione di altri ricercatori. Un esempio tipico è la sua originale pretesa che a metà dell'VIII secolo i romani schiavi sotto i franchi in quella che oggi è la Francia si allearono con gli arabi per liberarsi dal giogo dei Franchi. Questa informazione è realmente contenuta nelle Continuazioni della Cronaca di Fredegario, citate da Romanidis, ma è stata ignorata fino ad ora. La sua scoperta è indicativa dell'attento studio delle fonti da parte di Romanidis.
Un altro esempio di scoperta di dettagli che erano sfuggiti all'attenzione di altri ricercatori è il Protocollo di Londra del 31 gennaio 1836, che determina il diritto di emigrazione dall'Impero Ottomano alla Grecia. Romanidis ha esaminato il testo originale in francese, che cita nel suo studio "Esempi della scienza della pulizia etnica della storia romana e una visione dei futuri Stati Uniti di Franco-Romania". Come sappiamo, da allora in tutte le lingue occidentali, i nostri antenati sono stati chiamati "greci" (Γραικοί). Il testo del Protocollo di Londra introdusse per la prima volta la distinzione tra "elleni" (gli abitanti del Regno di Hellas o Grecia) e "greci" (tutti quelli chiamati Greci che a quel tempo abitavano nell'Impero Ottomano). Qui è pienamente rivelata la propaganda occidentale che ha distorto i nostri nomi nazionali nel corso dei secoli. Nel tentativo di diversificare i romani liberi dai romani schiavi sotto i turchi, le grandi potenze distinsero tra elleni e greci, una differenza che causerebbe sicuramente risate se tradotta in greco.
Con la sua dettagliata ricerca, Romanidis risolse una questione storica, la cui risposta era sconosciuta al grande pubblico. La domanda era: perché tutti i re della Grecia, a partire dal secondo re (Giorgio I, 1863), portano il titolo "Re degli Elleni", mentre il primo re (Ottone), portava il titolo di "Re di Grecia"? Si sapeva che le grandi potenze avevano impedito a Ottone di portare il titolo di "Re degli Elleni". Ma perché lo permisero a Giorgio I? Grazie a Romanidis sappiamo la spiegazione: Ottone arrivò nel 1833, vale a dire prima del protocollo del 1836, quando anche le grandi potenze non distinguevano tra "Elleni" e "Greci". Se avessero chiamato Ottone "Re degli Elleni" (Roi des Grecs), avrebbero dichiarato che Otto era il re di tutti coloro che gli occidentali chiamavano Grecs (greci), cioè gli abitanti del Regno di Grecia e i romani schiavi dell'Impero Ottomano. Nemmeno le grandi potenze lo volevano, né, ovviamente, lo voleva la Turchia. Invece, nel momento in cui Giorgio I salì al trono nel 1863, ci fu una distinzione tra "Elleni" e "Greci", grazie al Protocollo del 1836. Così Giorgio fu chiamato Re degli Elleni (Roi des Elleni) e tutti furono contenti.
Pertanto, non si può sostenere che Romanidis ignorasse le fonti. È altrettanto difficile sostenere che abbia frainteso le sue fonti. Ad esempio, il punto di vista che l'Impero Romano, prima dell'invasione delle tribù barbariche, fosse bilingue, non è più una conclusione accettabile per i ricercatori moderni. Per essere esatti, la maggior parte della popolazione parlava greco, come è stato convincentemente sostenuto dal principale studioso contemporaneo della tarda antichità, Peter Brown (Il mondo della tarda antichità e altre opere). Il motivo era semplice: tutti i maggiori centri urbani, situati nella parte orientale dello stato, erano già stati ellenizzati sin dai tempi dei successori di Alessandro Magno. Oltre a Roma, non c'era una grande città nella parte occidentale dell'Impero.
Un professore universitario, il protopresbitero padre George Metallinos, ha studiato le fonti storiche per decenni, in primo luogo quelle dell'occupazione turca e del XIX secolo, ma non solo, e questo lo ha portato a conclusioni identiche a quelle prodotte da Romanidis. Le estese opere pubblicate di padre George confermano i risultati di Romanidis.
Gli stessi risultati sono stati ottenuti da ricerche personali indipendenti su fonti di storia medievale. Tra le altre fonti sono state esaminate la Storia dei Franchi di Gregorio di Tours, la Storia dei Goti di Giordane, la Cronaca di Fredegario, la Storia dei Longobardi di Paolo Diacono, le Leggi dei Longobardi, a cura di Drew K. Fischer, la Biografia di Carlo Magno (Vita Caroli) di Eginardo, il Rapporto dell'Ambasciata di Costantinopoli (Relatio de legatione Constantinopolitana) di Liutprando di Cremona, la Cronografia di Teofane, le epistole del patriarca Nicola Mystikos, Per il suo figlio Romano di Costantino Porfirogenito e le sue epiche Digenis Akritas. Nessuna delle conclusioni di Romanidis è in contrasto con le fonti che abbiamo esaminato.
Finora non abbiamo in mente una confutazione coerente delle posizioni di Romanidis. Tuttavia, di seguito presentiamo cinque critiche a volte sollevate per quanto riguarda le sue opinioni.
A) Forse il più grande critica complessiva del lavoro di Romanidis viene da Vladimir Moss nel suo studio Against Romanides -- A Critical Examination of the Theology of Fr. John Romanides (2012). Per quanto riguarda la parte storica, Moss non è d'accordo con Romanidis sostenendo che:
a) I franchi erano gli unici ortodossi fin dall'inizio tra tutti i popoli barbari, che si stabilirono nel territorio dell'impero romano (gli altri si erano convertiti all'arianesimo). Pertanto, la "conquista" dei franchi, di Clodoveo per esempio, intorno al 510, era stata celebrata dai romani d'Occidente come una "liberazione", piuttosto che come una conquista. (pag. 73)
Per sostenere la sua tesi, Moss si riferisce alla Catholic Encyclopedia del 1917, dove si legge di Clodoveo: "Ovunque introdusse buone leggi". Questo certamente non può essere considerato come una confutazione credibile. Inoltre, il trattamento favorevole dei Franchi dalla Catholic Encyclopedia conferma, piuttosto che minare, la pretesa di Romanidis.
Inoltre, Moss si riferisce alla Storia dei Franchi di Gregorio di Tours, scrivendo che "in nessun luogo egli contesta la legittimità del potere dei franchi" (p.74). Romanidis legge Gregorio di Tours in modo diverso, dicendo che "ha scritto la storia dei franchi fino al 591, cioè 1) prima che i franchi infiltrassero completamente la gerarchia e 2) durante il periodo in cui vi era una certa cooperazione tra franchi e romani di fronte ai problemi comuni. Tuttavia, anche se Gregorio era ispirato dal tanto sperato sogno che i romani avrebbero finito per influenzare i franchi per il bene, e che i romani sarebbero riusciti a continuare, soprattutto attraverso i vescovi, l'amministrazione dei numerosi romani conquistati dai franchi, egli non nasconde anche il più piccolo dettaglio per quanto riguarda la ferocia e la brutalità dei franchi "(Romiosini, pag. 137).
b) La distanza dell'Europa occidentale dall'Ortodossia, scrive Moss, non può essere attribuita a una sola tribù tedesca che ha cercato di distruggere la romanità (p. 76). I romani d'Occidente hanno partecipato al conflitto con Costantinopoli: papa Stefano II chiese aiuto al re franco Pipino nel 754 e insultò i "greci" nelle sue epistole. Papa Adriano I rivelò nel 785 le Decretali pseudo-isidoriane che divennero la base per la pretesa dell'assolutismo papale nei secoli successivi (p. 79). Papa Leone III fu il vincitore principale dell'incoronazione di Carlo Magno nel 800, perché "ottenne un imperatore 'tascabile' al posto dell'imperatore d'Oriente" (p. 81).
Moss fa ampio riferimento a un libro di un certo abate francese del XIX secolo (Guettée) al fine di raccontare il rapporto tra il papato e Carlo Magno. Il lettore si chiede come sia possibile che un libro convenzionale pubblicato 150 anni fa, che ribadisce la posizione consolidata, possa essere considerato una confutazione di Romanidis. In ogni caso, Romanidis aveva risposto a tutte le domande specifiche riguardanti le Decretali pseudo-isidoriane, che riteneva formate come una linea di difesa dei papi romani contro l'attacco dei franchi. Inoltre, è difficile convincere qualcuno che Papa Leone abbia vinto qualche cosa contro Carlo Magno, a parte la soppressione temporanea di un sovrano militarista. Inoltre, come Moss scrive immediatamente dopo, Carlo Magno ignorò il papa quando avrebbe dovuto incoronare il figlio, l'imperatore Ludovico (p. 81).
Nonostante le semplificazioni manichee dei suoi critici, Romanidis ha mostrato una rappresentazione molto più complessa di questo periodo. Non ha nulla a che fare con la "teoria razziale" criticata da Moss (p. 96), e Romanidis non considera tutti i romani occidentali come i "buoni" della storia. In un momento di enorme pressione e di occupazione straniera, molti si adeguarono ai Franchi per ragioni tattiche o per motivi di fede. Le modifiche successive nel papato, soprattutto nel X secolo, riflettono i cambiamenti nel rapporto di forza tra franchi e romani a Roma. Tuttavia, anche nelle più difficili condizioni di pressione dei franchi, i papi rimasero ortodossi nel dogma, motivo per cui i loro nomi sono iscritti nei dittici di Costantinopoli fino al 1009. L'esempio tipico è lo stesso Leone III, il papa che incoronò Carlo Magno nell'800. Quando i franchi proclamato come dogma l'aggiunta del filioque al Simbolo della Fede (Sinodo di Aquisgrana, 809), Leone rispose facendo apporre il Credo senza il filioque su due tavole d'argento nella Chiesa di San Pietro con la scritta: "queste ha posto Leone per l' amore e la protezione della fede ortodossa " (Romiosini, pag. 59). Fu una mossa di sommo coraggio, quando gli eserciti imbattuti di Carlo Magno erano ancora in Italia.
c) Come la maggior parte dei lettori di Romanidis, Moss rifiuta la visione radicale che la Rivoluzione francese sia stata una ribellione dei servi della gleba gallo-romani contro i loro governanti franchi. Si limita a chiamarlo "nonsense" e ritiene che da questo punto Romanidis sia "partito dalla storia verso il regno della fantasia" (p. 94). Tuttavia, i ricercatori stranieri più giovani hanno identificato prove a sostegno di Romanidis. Nel suo interessante studio intitolato I Franchi, Edward James cita un brano da una lettera di Caterina la Grande, nel corso della Rivoluzione francese, dove la zarina scrive: "Non vedete che cosa sta accadendo in Francia? I galli stanno scacciando i franchi". Pertanto, nelle grandi corti d'Europa si sapeva quello che stava succedendo, anche se i ribelli erano chiamati "Galli" invece di "Romani".
B) A parte la critica generale di Moss, gli altri singoli commenti che sono stati pubblicati sono molto più snelli. Aidan Nichols, un sacerdote cattolico e professore universitario, in una revisione approfondita dei principali teologi ortodossi del XX secolo, caratterizza Romiosini come "un'opera strana", ma le uniche confutazioni offerte sono le seguenti: "Il problema principale di questa tesi storica è che i barbari occidentali, invece di voler ricostruire l'Impero Romano d'Occidente a loro immagine, e quindi liberarsi dalle catene d'Oriente, sono stati un po' troppo felici di accettare qualsiasi parte del suo patrimonio, sia essa culturale, linguistica o religiosa, che il mondo greco-romano nel suo complesso avrebbe potuto offrire".
Le osservazioni di Nichols avrebbero potuto essere vere, in parte, per i conquistatori iniziali di Italia, gli ostrogoti, che adottarono molti attributi esteriori del governo romano. Non furono però loro a lasciare il loro segno indelebile sull'Europa occidentale. Dopo la loro sconfitta da parte di Giustiniano, sono scomparsi dalla scena della storia e l'evoluzione dell'Europa occidentale è stata guidata dai franchi. I franchi scelsero il conflitto con l'impero romano, non solo politicamente, ma anche culturalmente e teologicamente. Pertanto, essi non erano "troppo felici di accettare qualsiasi parte del suo patrimonio". Tuttavia, è notevole che Nichols, nonostante il commento di cui sopra, considera Romanidis come uno dei principali teologi nel mondo del ventesimo secolo.
C) Una critica che sembra essere alla base di molti commenti da parte di greci, relativi alla posizione di Romanidis, è che la sua preoccupazione riguardo ai nostri nomi storici nazionali è anacronistica e che la questione dei nomi nazionali non è essenziale oggi. Tuttavia, come dimostra l' esperienza degli ultimi venti anni, in cui la Grecia si è impegnata in una controversia diplomatica irrisolta con il nome di uno Stato vicino, i nomi nazionali non sono scelte innocenti. Invece, portano con loro una complessa simbologia, e includono dispute territoriali, ridefinendo le scelte storiche e alimentando le conquiste culturali del futuro. È quindi assolutamente indispensabile avere una conoscenza adeguata dei nostri nomi nazionali e del peso simbolico che essi portano.
D) Una lettura superficiale del lavoro di Romanidis può portare l'impressione che la conclusione dei suoi punti di vista portino a un nazionalismo peculiare. Invece di un moderno nazionalismo greco sorge un nazionalismo "romanistico", dicono. I romani identificati con i cristiani ortodossi a esclusione di altri popoli dalla fede corretta, spiegano. "Un cinese non può diventare ortodosso? Perché la Romiosini deve essere identificata con l'Ortodossia?", mettono in discussione.
Di fatto, Romanidis vedeva la Romiosini come qualcosa di molto più ampio rispetto ai confini di una nazione, anche se non era romana - supponendo che si possa parlare di una "nazione romana". Romiosini è una cultura universale che comprende l'ellenismo nella sua dimensione ecumenica. La cristianesimo si è espanso con la terminologia della lingua greca, ma tutti possono incorporare il patrimonio cristiano greco-romano nella propria tradizione. In effetti, nemmeno i Greci moderni hanno un trattamento preferenziale di origine etnica. Invece, nella misura in cui ignorano la storia della Romiosini, hanno accettato la propaganda dell'Europa occidentale e si sono trasformati in graeculi.
Nonostante le affermazioni di alcuni critici, Romiosini ha dimostrato nel corso dei secoli di essere eminentemente al di sopra del nazionalismo. Ha iscritto e assimilato diversi popoli di diverse origini linguistiche, non dando importanza al luogo della loro origine o al loro status sociale. Lo scopo è sempre stato quello di salvare il metodo terapeutico per le persone che erano stati perse ad altre culture, e condurle alla theosis. Questo scopo non ha alcuna relazione con la proprietà dei popoli, le aristocrazie elette o le lingue sacre.
Romanidis stesso ha costantemente sottolineato la differenza tra Romiosini e nazionalismo:. ». "Anche se un romano ha una convinzione assoluta nella propria Romiosini, non sono né fanatici né intolleranti, né hanno alcun xenofobia. Al contrario amano gli stranieri anche se non ingenuamente. Questo perché sanno che Dio ama tutti gli uomini e tutte le tribù e tutte le nazioni, senza discriminazioni e senza preferenze". E continua poi: "Perciò la Romiosini è fiducia, umiltà e lealtà, e non fiducia fasulla, sfrontatezza ed egoismo. L'eroismo della romanità è una vera e duratura condizione dello spirito e non crudeltà, barbarie e rapacità".
E) Infine, una critica più generale e abbastanza convincente sottolinea come le conclusioni della ricerca di Romanidis abbiano caratteristiche utopiche. Quando concludono lo studio delle sue opere, molti lettori sono portati a pensare che l'autore solleciti una ricostituzione dell'Impero romano oggi. In effetti, le ultime pagine di Romiosini, nell'Epilogo, sembrano un ambizioso manifesto politico per il ritorno dell'Europa "di formazione teutonica" alla "cultura greca dei romani":
"I discendenti occidentali dei romani non solo hanno invertito la nobiltà di classe e la teologia del feudalesimo dei conquistatori, ma sono pronti a tornare alla Romiosini dei loro antenati, che i romani d'Oriente preservano fino ad oggi con le loro numerose manifestazioni culturali che una volta esistevano nella Romiosini occidentale " (p. 273).
E continua:
"Una Romiosini non di formazione teutonica, anche se fino a un certo punto distorta, di voce romana e celtica è stata conservata in Europa occidentale, e sta tornando alla sua unità nazionale, religiosa e politica dal momento in cui respinge lo spirito teutonico che suddivide i discendenti dei Romani in piccoli stati egocentrici e egoisti" (p. 275).
Forse è un'utopia. Si tratta di un'utopia proprio come la proclamazione degli ebrei della Diaspora, nel 1897, quando hanno cercato di tornare alla Terra Promessa, con la loro capitale a Gerusalemme, dopo essere stati dispersi per 2000 anni. Tuttavia, non sono stati sufficienti nemmeno 50 anni perché questo fosse realizzato.
Romanidis riconosce che la sua visione è un'utopia, ma si affretta ad aggiungere che è meno utopica rispetto alla visione attuale di un'Unione Europea: "Nella misura in cui gli europei di oggi stanno già cercando di fare qualcosa di simile, perché gli antenati dei Romani non possono cercare un'unità meno utopistica e storicamente vera?"
La visione di un'Unione Europea è più utopica perché: "Così com'è attualmente, l'Europa di formazione teutonica non sarà mai unita in quanto è dominata dallo spirito razzista, sessista, settario, eudemonistico e di sfruttamento dei teutoni che cercano la sottomissione e lo sfruttamento delle persone sotto piccoli gruppi mercenari "(Romiosini, pag. 275).
Nell'era dei memorandum legali, mentre i cittadini europei sono sempre più allontanati gli uni dagli altri e si insultano l'un l'altro lanciandosi slogan razzisti, le parole di Romanidis suonano, ancora una volta, come profetiche.
Concludendo questa breve relazione, possiamo riassumere quanto, oltre a essere uno dei teologi leader nel mondo, padre Ioannis Romanidis era anche un pioniere della storiografia. Ha usato frammenti di informazione oscuri che sfuggivano all'attenzione di altri ricercatori e ha composto un concetto completamente nuovo, che ha resistito al tempo e alla critica. Questa sintesi ambiziosa unisce la ricerca storica con una proposta teologica ed è solidamente radicata nella tradizione della Chiesa e del popolo ortodosso. Questo è il motivo per cui rimarrà un bene prezioso per le future generazioni di tutta l'umanità.

Fonte: Ekklesiastiki Paremvasi, "O π. Ιωάννης Ρωμανίδης ως ιστορικός", settembre 2013 Tradotto da John Sanidopoulos.

Nessun commento: