domenica 25 aprile 2021

Chiesa ortodossa di Torino: http://www.ortodossiatorino.net

Come usare la paura delle epidemie per chiudere le chiese

dal blog di padre John Whiteford, 13 aprile 2021

 

Avendo visto come le chiese parrocchiali sono state chiuse in tutto il mondo sulla base del Coronavirus, prima di leggere quanto segue avevo pensato che dovevano esserci molti vecchi sovietici che si prendevano a calci che non ci avevano pensato prima. Ma il nocciolo della questione è che non solo ci hanno pensato... l'hanno fatto davvero. Recentemente ho letto il libro "Red Priests", che è un libro sulla "Chiesa vivente" scismatica, e sull'uso che ne hanno fatto i sovietici per cercare di minare la vera Chiesa russa, e ho trovato questa citazione, che parlava di varie strategie che i sovietici usavano durante gli anni '30 per cercare di sradicare la Chiesa:

"Le chiese parrocchiali venivano spesso chiuse quando si rifiutavano di registrare i chierici o per la minaccia di "epidemie", cioè con la pretesa di prevenire la diffusione della malattia da parte dei parrocchiani che si riunivano per il culto" (Edward Roslof, Red Priests: Renovationism, Russian Orthodoxy, and Revolution, 1905-1946, Bloomington, IN: Indiana University Press, 2002, p. 186)

La storia può non essersi ripetuta esattamente, ma certamente suona familiare.

venerdì 23 aprile 2021

Dal sito del confratello Padre Anbrogio di Torino: "http://www.ortodossiatorino.net - Con dolore per l'Athos e il Patriarcato di Costantinopoli di Andrej Vlasov Unione dei giornalisti ortodossi"

il metropolita Seraphim (Mentzelopoulos) del Pireo. Foto: Unione dei giornalisti ortodossi

Il Fanar non può più fermarsi sulla via dell'ecumenismo e della violazione dei canoni, e l'Athos non può più restare saldo nella fede ortodossa, conclude il metropolita Seraphim del Pireo.

Alcuni mesi fa, l'opuscolo "Il Fanar non aveva il diritto di interferire negli affari di un'altra Chiesa locale" è stato pubblicato da un vescovo della Chiesa di Grecia, il metropolita Seraphim del Pireo. In esso, tratta le deviazioni dalla fede del Patriarcato di Costantinopoli e la debolezza di molti monasteri atoniti, se non la maggior parte di loro, che tacitamente, e talvolta apertamente, esprimono il loro accordo con tali azioni del Fanar. L'opinione del metropolita Seraphim, a volte espressa con parole piuttosto dure, merita di essere letta e ascoltata.

il frontespizio del libro del metropolita Seraphim

Chi è il metropolita Seraphim del Pireo?

Il metropolita Seraphim (Mentzelopoulos) è nato nel 1956. Nel 1980 è entrato nel monastero della Dormizione della santissima Theotokos a Pentelis. Si è laureato presso il Dipartimento di teologia dell'Università di Atene. Nel 2001 è stato ordinato vescovo di Adelaide, vicario dell'Arcidiocesi australiana del Patriarcato di Costantinopoli, e nel 2006 è stato nominato alla sede del Pireo. Quando è stato elevato all'episcopato, ha rifiutato in modo molto eloquente di accettare i doni che, secondo una tradizione di lunga data, sono presentati al vescovo che entra nell'amministrazione diocesana. Spiegando la sua azione, ha detto che non cercava fama e piaceri terreni, non voleva né oro né argento e avrebbe lavorato disinteressatamente per la salvezza del suo gregge.

il metropolita Seraphim (Mentzelopoulos) del Pireo

Come metropolita, è stato coinvolto molto attivamente nella vita pubblica e ha reagito con forza agli eventi che, a suo avviso, richiedono una valutazione morale da parte della gerarchia ecclesiastica. Ha chiesto il boicottaggio del film "Il codice da Vinci" e del libro omonimo di Dan Brown, definendoli "antistorici, assolutamente falsi e ridicoli", ha protestato contro la visita di papa Benedetto XVI a Cipro, si è lamentato con la regina Elisabetta II di Gran Bretagna sul cantante Elton John per le sue parole blasfeme su Cristo, ha criticato la gerarchia della Chiesa serba per aver rimosso il vescovo Artemije (Radosavljević) di Raška-Prizren dall'amministrazione della diocesi.

Inoltre, ha criticato aspramente il patriarca di Costantinopoli per l'ecumenismo, nonché le autorità greche per il riconoscimento dei diritti delle persone LGBT e la promozione dell'ideologia di genere. E, naturalmente, il metropolita Seraphim ha rifiutato di riconoscere la "Chiesa ortodossa dell'Ucraina", nonostante l'opinione di altri vescovi della Chiesa greca, affermando che si oppone "all'attività dannosa di laici scismatici scomunicati e non ordinati, che il Santo e il Sacro Sinodo del venerabile Patriarcato ecumenico ha erroneamente restaurato senza la procedura canonica prescritta dai sacri canoni".

L'Athos non è più lo stesso di prima

Secondo il metropolita Seraphim, il riconoscimento della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" da parte di alcuni monasteri athoniti non ha fatto altro che rivelare il degrado già esistente della vita spirituale e della fermezza nella fede sull'Athos.

"Il grave degrado spirituale dell'attuale Montagna Santa è già un fatto triste, che è stato affermato da molti chierici e personalità di spicco che seguono gli eventi sull'Athos, e in effetti si vede nella realtà ecclesiastica moderna", scrive il vescovo. E infatti, se prima gli athoniti preferivano ogni sorta di disagio e persino la morte piuttosto che deviare dalla fede, ora stiamo vedendo come le preoccupazioni mondane e la preoccupazione per il benessere materiale dei monasteri costringano alcuni abati a obbedire alle esigenze del patriarca Bartolomeo e dei diplomatici americani nel riconoscere la "Chiesa ortodossa dell'Ucraina", ammettendo alle funzioni nei loro monasteri persone che non hanno non solo l'ordinazione canonica al sacerdozio, ma neanche il battesimo canonico. Inoltre, gli athoniti stessi, di regola, lo capiscono perfettamente ma si nascondono dietro una scusa: dicono, poiché "lo stesso" patriarca di Costantinopoli li ha riconosciuti, allora chi siamo noi per contraddirlo? Ai vecchi tempi, gli abitanti della Montagna Santa assumevano posizioni completamente diverse. Per loro, la cosa più importante era la purezza della Fede ortodossa, piuttosto che le opinioni dei poteri costituiti.

"Con angoscia, siamo convinti che il moderno Monte Athos, che un tempo era una roccaforte dell'Ortodossia, una diga contro la quale si infrangevano le eresie, la montagna che mostrava tutta una schiera di monaci e martiri, asceti e confessori della fede, non abbia, purtroppo, niente a che vedere con quel Monte Santo che abbiamo conosciuto nella nostra giovinezza circa trentacinque anni fa ".

Molti cristiani ortodossi in molti paesi sono abituati a vedere l'Athos come un faro spirituale nel mare in tempesta della vita. L'opinione del Monte Santo era venerata come testimonianza della verità di severi asceti, uomini di preghiera, devoti della pietà, che disprezzano fattori come la ricchezza, il favore delle autorità e l'opinione del mondo in generale. Persone che potevano dire insieme all'apostolo Giovanni: "Noi sappiamo che siamo da Dio, mentre tutto il mondo giace sotto il potere del maligno" (1 Gv 5:19).

Ma ora, secondo il metropolita Seraphim, la situazione è cambiata radicalmente: "Ma oggi guardiamo al santo Monte Athos e non ne riconosciamo l'aspetto spirituale; è spaventato e reso schiavo dalla sua autorità ecclesiastica superiore, disposta a obbedire alla direzione del Fanar, anche quando quest'ultimo sta agendo in modo sbagliato in molti campi. L'Athos manca di polso, è privo di vivacità, spirito di ascesi e confessione. L'Athos in molte questioni e soprattutto in materia di fede, eresie e scismi sembra approvare, allinearsi e collaborare strettamente con l'eresia e lo scisma. L'Athos oscilla tra l'eresia e l'Ortodossia, non potendo dare una risposta teologica, per resistere in tutta la sua altezza e denunciare l'eresia e coloro che la promuovono, chiunque essi siano".

In generale, la caduta di autorità spirituali incrollabili, come sembrava fino a poco tempo fa, ci fa pensare a dove possono fare riferimento i cristiani ortodossi, di chi fidarsi e chi seguire. Il santo salmista Davide dice che in tali situazioni si dovrebbe aspettare l'aiuto e la salvezza direttamente da Dio, che non esiterà a rivelarlo: "Poiché ecco, i malvagi hanno teso i loro archi; hanno messo le loro frecce contro le corde per colpire dall'ombra i retti di cuore. Quando le fondamenta sono distrutte, cosa possono fare i giusti?" (Salmo 11:2,3).

Alcuni interpreti della Scrittura richiamano l'attenzione sul fatto che il profeta Davide non dice che la verità è scomparsa del tutto, ma che è "sminuita", cioè è diventata piccola e impercettibile. Ma esiste ancora. Quindi, sull'Athos di oggi, ci sono monasteri e ci sono monaci che non seguono la via dell'alienazione dalla fede e dalla pietà, ma restano fermamente nell'Ortodossia, qualunque cosa accada. "Naturalmente, queste conclusioni non si applicano a tutti i monasteri athoniti e a tutti i padri athoniti. Grazie a Dio ci sono monasteri, pochi, ovviamente, si contano sulle dita di una mano (Grigoriou, Karakallou, Konstamonitou e Philotheou), così come molti monaci negli eremi e nelle celle, che continuano a resistere a tutta l'eresia dell'ecumenismo e all'arbitrio del Fanar", scrive il metropolita Seraphim.

La creazione della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" è l'evento più tragico degli ultimi decenni

"L'autocefalia ucraina <...> è diventata il più tragico 'evento ecclesiastico degli ultimi decenni' perché ha causato uno scisma mondiale su scala pan-ortodossa", scrive il metropolita Seraphim.

Come sapete, il patriarca Bartolomeo e i suoi sostenitori negano ostinatamente l'esistenza di uno scisma nell'Ortodossia a seguito delle sue azioni anti-canoniche nella creazione della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina". Lo stato di assenza di comunione eucaristica tra la Chiesa ortodossa russa e il Fanar, così come il fatto che dieci su quattordici Chiese ortodosse locali generalmente riconosciute non riconoscono la "Chiesa ortodossa dell'Ucraina", è chiamato da loro una sorta di equivoco temporaneo, che presumibilmente sarà risolto non appena la Chiesa ortodossa russa vedrà che la creazione della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" è un fatto compiuto.

Il metropolita Seraphim si concentra non solo sul fatto che dieci Chiese locali non riconoscono la "Chiesa ortodossa dell'Ucraina", ma anche sul fatto che il riconoscimento di questa struttura nelle Chiese alessandrina, greca e cipriota è avvenuto con evidenti violazioni e non è un vero riconoscimento a tutti gli effetti.

"Il patriarca d'Alessandria ha riconosciuto l'autocefalia ucraina come un fatto compiuto e ha commemorato il falso metropolita Epifanij, senza prima convocare un Concilio che alla fine si pronunciasse a favore o contro il riconoscimento dell'autocefalia ucraina. A quanto pare, sapendo che se fosse stato convocato il Concilio, la maggioranza dell'episcopato si sarebbe opposta e lui non avrebbe raggiunto il suo obiettivo, il patriarca ha preso una decisione esclusivo sul riconoscimento, calpestando la conciliarità e agendo come un piccolo papa".

"Il Concilio dei vescovi della Chiesa di Grecia ha discusso dell'autocefalia ucraina, ma non c'è stato un voto nominale (come avrebbe dovuto esserci su una questione così scottante) perché i vescovi potessero esprimere la loro opinione attraverso il voto. Così, alla fine (in modo inaccettabile e anticonciliare), ha prevalso il parere del suo presidente, l'arcivescovo Hieronymos".

Aggiungiamo che la Chiesa di Cipro non ha preso alcuna decisione sul riconoscimento della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina", ma ha accettato di non opporsi alla commemorazione di Sergej Petrovich (Epifanij) Dumenko da parte del primate della Chiesa di Cipro, l'arcivescovo Chrysostomos. Anche per pura logica, per non parlare della tradizione storica dei riconoscimenti, il testo del documento corrispondente del Sinodo della Chiesa cipriota non è un riconoscimento della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina".

Il Fanar ha invaso il territorio canonico di altri

Affermando il fatto che per più di tre secoli l'intera pienezza della Chiesa ortodossa, compreso il Patriarcato di Costantinopoli, ha riconosciuto che la giurisdizione della Chiesa russa si estende al territorio dell'Ucraina, il metropolita Seraphim fa riferimento alla recente ricerca del protopresbitero Anastasios Gotsopoulos.

"Come ha dimostrato il protopresbitero Anastasios Gotsopoulos nella sua recente opera, secondo dati ufficiali, documenti e pubblicazioni anche dello stesso Patriarcato ecumenico, che è uscito dalla propria 'Stamperia patriarcale' di Costantinopoli, in accordo con le ricerche dei leader e dei dipendenti del Patriarcato Ecumenico (archivista del Trono Ecumenico K. Dellikanis, Protopresbitero Th. Zisis, V. Stavridis, Vl. Fidas, Gr. Larendzakis), nonché dalla posizione ufficialmente dichiarata dello stesso patriarca ecumenico Bartolomeo (lettere, discorsi), ne consegue che la stessa coscienza ecclesiastica e canonica del Trono ecumenico degli ultimi tre secoli e mezzo fino agli anni 2018 non ha considerato l'Ucraina come suo territorio canonico, ma nel modo più ufficiale e chiaro ha riconosciuto che essa appartiene alla giurisdizione canonica del Patriarcato di Mosca", scrive vladyka Seraphim.

È il dato di fatto è ciò che sia la Chiesa ortodossa ucraina che la Chiesa ortodossa russa hanno detto fin dall'inizio: il Patriarcato di Costantinopoli non può interferire nella questione della Chiesa ucraina perché non ha motivo di farlo. Separatamente, il metropolita Seraphim si concentra sul fatto che in Ucraina c'è la Chiesa ortodossa ucraina canonica e il metropolita di Kiev canonico: "Tutte le Chiese, senza una sola eccezione, riconoscono il metropolita Onufrij come unico metropolita canonico di Kiev. Solo con lui e con il suo Sinodo tutte le Chiese ortodosse hanno avuto la comunione nelle concelebrazioni interortodosse e pan-ortodosse e nell'ambito del lavoro delle commissioni. Questa unanimità esprime la coscienza ecclesiastica pan-ortodossa e universale dell'Ortodossia, che nessuno ha il diritto di trascurare senza gravi conseguenze".

Il Patriarcato di Costantinopoli ha trascurato questa unanimità e le tragiche conseguenze non si sono fatte attendere: si sono manifestate nella formazione di uno scisma nell'Ortodossia. Va notato che il metropolita Seraphim non solo afferma il fatto dell'invasione del Fanar del territorio canonico di un altro, ma elenca anche i sacri canoni che sono stati così violati: "Il Patriarcato ecumenico non ha il diritto canonico di interferire con la giurisdizione di un'altra Chiesa locale (in questo caso, la Chiesa russa), e, quindi, ha commesso un grave crimine canonico, vale a dire l'invasione, condannata da molti sacri canoni (Canone 2 del II, 2 del III, 39 del V-VI Concilio ecumenico, 13 e 22 del Concilio di Antiochia, 3 del Concilio di Sardica, ecc.) e dall'intera Tradizione della Chiesa".

Gli scismatici non hanno mostrato pentimento

Nella sua pubblicazione il metropolita Seraphim risponde a questa domanda, perché c'è l'opinione tra coloro che sostengono le azioni del patriarca Bartolomeo che l'ex capo del "patriarcato di Kiev" Filaret Denisenko e l'ex capo della "Chiesa ortodossa autocefala ucraina" Makarij Maletich hanno mostrato "pentimento", espresso nel fatto che hanno sciolto le organizzazioni religiose da loro guidate al "concilio d'unificazione" nel dicembre 2018.

Vladyka Seraphim sottolinea che questa azione non può in alcun modo essere considerata pentimento. Ricorda che Filaret Denisenko era in precedenza un vescovo della Chiesa ortodossa russa, poi è stato deposto e scomunicato dalla Chiesa, e Makarij Maletich era un sacerdote della Chiesa ortodossa russa e divenne un "vescovo" mentre era già fuori dalla Chiesa di Cristo.

"Per rispondere alla domanda se ci fosse pentimento da parte degli scismatici, dobbiamo capire se sono tornati alla comunione ecclesiale con la Chiesa locale da cui si erano staccati. Dopotutto, questo è precisamente ciò che significa pentimento: dissolvo l'organizzazione della chiesa che ho creato e ritorno senza fallo alla struttura ecclesiale da cui mi sono separato. Sì, Filaret e Makarij hanno sciolto le associazioni scismatiche che avevano creato, ma non sono tornati alla struttura ecclesiale da cui si erano staccati, cioè alla Chiesa canonica ucraina guidata dal metropolita Onufrij".

Un ulteriore (e molto convincente) argomento secondo cui non c'è stato pentimento è il fatto che nel 2019 Filaret Denisenko ha lasciato la "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" e ha annunciato di essere di nuovo il capo del "patriarcato di Kiev".

Il patriarca di Costantinopoli non è la più alta corte d'appello

Come sapete, il patriarca Bartolomeo e i suoi sostenitori affermano che il capo del Fanar ha il diritto di ricevere appelli da chierici che non sono d'accordo con le decisioni dei loro vescovi o concili di tutte le Chiese locali. Risulta che la questione di un appello supremo era già stata sollevata nel IV-V secolo ed è stata risolta dalla Chiesa a livello dei Concili ecumenici. Per la verità, a quei tempi, le pretese di essere la più alta corte d'appello erano espresse non dal vescovo di Costantinopoli ma dal vescovo di Roma.

"Quindi, dal punto di vista dei canoni in relazione al tema in esame, sorge la domanda più importante: le decisioni del Sinodo integrale presieduto dal patriarca, che è il Sinodo del Patriarcato di Mosca, sono inappellabili, o possono ancora essere soggette ad appello presso un altro Sinodo patriarcale? Questo argomento ha occupato la Chiesa ecumenica dopo il Concilio di Sardica con i suoi  Canoni 3, 4 e 5".

Nel 419 si tenne il Concilio locale di Cartagine. Vi parteciparono 217 vescovi, compresi i legati del papa: il vescovo Faustino di Potentia, della provincia italiana del Piceno, e i presbiteri Filippo e Asello. La questione principale all'ordine del giorno era la seguente: il papa aveva il diritto di ricevere ricorsi contro le decisioni dei concili della Chiesa di Cartagine? La risposta fu inequivocabile – non lo aveva, e la formulazione di questa risposta fu piuttosto dura: "Era anche sembrato bene che presbiteri, diaconi e altri del clero inferiore nelle cause che avevano, se erano insoddisfatti dei giudizi dei loro vescovi, li comunicassero ai vescovi vicini con il consenso del proprio vescovo, e che i vescovi fossero chiamati a giudicare tra di loro: ma se pensano di avere motivo di appello da questi, non portino istanze oltre il mare, bensì ai primati delle loro province, oppure a un concilio universale, come è stato decretato anche riguardo ai vescovi. Ma chiunque penserà bene di portare un appello oltre il mare non sarà accolto alla comunione da nessuno entro i confini dell'Africa". Cioè, la richiesta da parte del clero di un appello al vescovo di Roma era generalmente riconosciuta come base per la scomunica dalla comunione ecclesiale.

Poiché i canoni del Concilio di Cartagine (419 d.C.) furono approvati dal Canone 2 del Concilio ecumenico quinisesto, così come dal Canone 1 del quarto Concilio ecumenico e dal Canone 1 del settimo Concilio ecumenico, questa decisione è confermata dall'autorità dei Concili ecumenici ed è generalmente vincolante. Il metropolita Seraphim scrive: "Di conseguenza, la Chiesa antica accettò ciò che stabilivano i Canoni 3, 4 e 5 in merito a privilegi speciali che erano conferiti all'allora vescovo ortodosso dell'antica Roma in relazione ai vescovi a lui subordinati e solo a loro, ma senza concedergli la più alta giurisdizione ecclesiastica".Tutti i noti interpreti delle norme canoniche affermano questo principio: gli appelli del clero sono considerati dalla gerarchia di quella Chiesa locale dove questi chierici svolgono o hanno svolto il loro ministero.

Gli scismatici non hanno dignità sacerdotale

Quando la creazione della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" era ancora in fase di sviluppo, molti vescovi e teologi, sia simpatizzanti per il Fanar che non solidali, si scervellarono sulla domanda: come risolverà il Fanar il problema della mancanza di ordinazioni canoniche tra gli scismatici? Dopotutto, tutti sanno che quasi tutti i "vescovi" della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" sono stati "ordinati" in un momento in cui l'intero mondo ortodosso li riconosceva come scomunicati dalla Chiesa. La speculazione che si udiva più frequentemente era che i fanarioti avrebbero segretamente o esplicitamente "riordinato l'episcopato" della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina". Nessuno potrebbe nemmeno pensare di riconoscere retroattivamente queste "ordinazioni". Ma il Fanar fece proprio questo, stabilendo così una nuova visione del sacramento del sacerdozio. Secondo questa nuova visione, la grazia dello Spirito Santo discende sull'ordinato in virtù del riconoscimento di questo da parte del patriarca di Costantinopoli. Tuttavia, questo testimonia solo quanto perversamente il Fanar comprenda questo sacramento.

Va notato che il metropolita Seraphim non è così categorico sulla questione del non riconoscimento delle "ordinazioni" degli scismatici, come lo è in molte altre questioni. Non sta dicendo che l'apparenza retroattiva della grazia del sacerdozio sia impossibile in linea di principio. Scrive che la questione non è di competenza del Fanar, ma della Chiesa ortodossa russa: "L'unico potere ecclesiastico che ha l'autorità di prendere decisioni sulla reintegrazione degli scismatici nel loro rango è la Chiesa russa, a condizione, ovviamente, che gli scismatici mostrino un sincero pentimento, che, come osserva giustamente il professor Tselengidis, è conditio sine qua non per il ritorno degli scismatici alla sfera canonica. E fino a oggi, ovviamente, gli scismatici non hanno mostrato tale pentimento". Qui si può non essere d'accordo con l'opinione del metropolita Seraphim. Parla del "ripristino della dignità degli scismatici" a condizione del loro pentimento, ma dopo tutto è impossibile "reintegrare" una persona in ciò che non aveva. Se ammettiamo che le "ordinazioni" dei "vescovi" della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" sono nulle, che non sono altro che una finzione, allora come possono essere ripristinate nella loro dignità anche sotto condizione di oikonomia?

Ma comunque sia, il metropolita Seraphim non riconosce inequivocabilmente la presenza della grazia del sacerdozio nella "Chiesa ortodossa dell'Ucraina".

Sull'autocefalia ucraina

Il metropolita Seraphim scrive che l'autocefalia, presumibilmente concessa dal Fanar alla "Chiesa ortodossa dell'Ucraina", non poteva essere concessa per due motivi: in primo luogo, Costantinopoli non aveva il diritto di concederla unilateralmente, e in secondo luogo, l'autocefalia può essere concessa solo a una struttura ecclesiale canonicamente riconosciuta, che chiede tale autocefalia.

Facciamo subito una riserva: il metropolita Seraphim ha lasciato da parte l'argomento più importante per l'impossibilità di concedere l'autocefalia alla "Chiesa ortodossa dell'Ucraina". E questo argomento è menzionato sopra: è impossibile chiamare Chiesa autocefala una comunità di laici senza dignità sacerdotale. Tutti gli altri argomenti forniti dal vescovo greco sono certamente convincenti, ma solo in teoria, senza alcun collegamento con la legalizzazione degli scismatici ucraini.

Nell'Ortodossia, non esiste una procedura, sancita nei canoni, per la concessione dell'autocefalia. I Concili ecumenici non ce ne hanno lasciata una. Storicamente, l'autocefalia è stata concessa dal Patriarcato di Costantinopoli e dalla Chiesa russa. Costantinopoli ha concesso l'autocefalia alle Chiese serba, bulgara, romena e altre, e la Chiesa ortodossa russa l'ha concessa alla Chiesa polacca, alla Chiesa delle Terre Ceche e della Slovacchia, nonché alla Chiesa ortodossa in America (riconosciuta dalle Chiese russa, georgiana, bulgara, polacca e Cecoslovacca: le altre la considerano parte della Chiesa ortodossa russa). Tuttavia, l'autocefalia concessa dalla Chiesa ortodossa russa è avvenuta diversi decenni fa ed è contestata dal Patriarcato di Costantinopoli. Il Fanar afferma che il diritto di concedere l'autocefalia a chiunque appartiene solo ad esso.

I precedenti storici che non sono custoditi nel corpus del diritto canonico rimangono precedenti storici. Per colmare questa lacuna nel diritto canonico, durante la preparazione del Concilio di Creta, che ha avuto luogo nel 2016, è stato elaborato un documento sulla procedura per la concessione dell'autocefalia, che non è stato sottoposto alla discussione dal Concilio di Creta, e lo stesso Concilio di Creta non è divenuto pan-ortodosso, come originariamente previsto, a causa dell'assenza di rappresentanti delle Chiese antiochena, georgiana, bulgara e russa. Tuttavia, il metropolita Seraphim si riferisce comunque al documento sviluppato sull'ordine dell'autocefalia e indica il suo principio di base: il consenso di tutte le Chiese locali.

"Il Tomos, proclamando l'autocefalia, come condizione necessaria, tra le altre cose, prevedeva il consenso di tutte le Chiese locali: 'Poiché il patriarca ecumenico assicura il consenso delle Chiese ortodosse locali autocefale ottenendo da loro il consenso scritto, può firmare da solo il Tomos patriarcale... ". Da quanto sopra, diventa chiaro che senza il consenso di tutte le Chiese locali, cioè senza osservare le condizioni, il patriarca ecumenico non può né concedere l'autocefalia, né accettare ricorsi, né essere "amministratore degli affari della chiesa", scrive il metropolita.

La seconda ragione per negare l'autocefalia della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" è che la Chiesa ortodossa ucraina canonica non ha chiesto alcuna autocefalia: "Un altro aspetto molto importante di questo argomento è che la Chiesa locale dell'Ucraina, guidata dal metropolita Onufrij, ufficialmente riconosciuta da tutte le Chiese locali, non ha chiesto e non ha cercato di acquisire lo status dell'autocefalia, a differenza, ovviamente, di altre autocefalie concesse dal Patriarcato ecumenico (ellenica, serba, bulgara, romena, polacca, albanese, ceca e slovacca) quando le Chiese locali hanno presentato una richiesta corrispondente. <...> Non c'è paragone tra l'autocefalia concessa agli scismatici e ai membri della parasinagoga ucraina e l'onesta concessione canonica dello status di autocefalia da parte del Patriarcato ecumenico alle Chiese canoniche di Grecia, Serbia, Bulgaria, Romania, Polonia, Albania e Repubblica Ceca e Slovacchia".

Il metropolita Seraphim sostiene anche che la teoria del "primo senza eguali", sviluppata dal metropolita Ioannis (Zizioulas) di Pergamo e dall'arcivescovo Elpidophoros (Lambriniadis) d'America, mira a promuovere le aspirazioni ecumeniche del Fanar. Ma vladyka Seraphim non ha considerato questo problema in dettaglio in questa pubblicazione: piuttosto, ha indirizzato gli interessati alle sue prime pubblicazioni. E la tesi finale del metropolita è che non si dovrebbe sperare che l'attuale divisione nell'Ortodossia si risolva in qualche modo da sola nel tempo.

In questo, il metropolita Seraphim ha assolutamente ragione: per risolvere il problema della divisione esistente, in primo luogo, è necessario cercare una soluzione comune a tutte le Chiese locali, e in secondo luogo, questa decisione dovrebbe essere basata sui sacri canoni della Chiesa, e non sulle ambizioni dei singoli vescovi.

 

domenica 18 aprile 2021

http://www.ortodossiatorino.net

Nazionalisti montenegrini attaccano un seminario ortodosso

Orthochristian.com, 16 aprile 2021

 

foto: spzh.news

Sebbene la stragrande maggioranza dei residenti montenegrini appartenga alla Chiesa ortodossa serba, c'è una piccola minoranza formata da nazionalisti e scismatici che attaccano continuamente la Chiesa.

Più recentemente, un piccolo gruppo ha attaccato il seminario san Pietro di Cetinje a Cetinje, secondo una lettera aperta inviata al ministro degli interni dall'arciprete Gojko Perović, rettore del seminario.

Secondo padre Gojko, verso le 2 di ieri mattina, un gruppo di 10 persone ha attaccato l'edificio di un collegio che fa parte del seminario. Queste persone hanno minacciato gli studenti e hanno lanciato loro insulti nazionali e religiosi. Hanno anche attaccato fisicamente e danneggiato le porte e le finestre dell'edificio, scrive padre Gojko. Hanno anche appiccato un incendio ai bidoni della spazzatura fuori dal seminario.

Prima di partire, i vandali hanno minacciato di tornare e di continuare i loro attacchi in futuro, motivo per cui padre Gojko ha deciso di rivolgersi al ministro.

Le continue provocazioni e critiche alla Chiesa serba da parte dello Stato e dei media creano tensioni inutili nella società montenegrina, scrive padre Gojko, sebbene gli eventi socio-politici non dovrebbero riversarsi sull'istruzione dei giovani. Si spera che il ministro degli Interni riesca a prevenire ulteriori attacchi al seminario, scrive il rettore.

Sfortunatamente, il presidente montenegrino Milo Đukanović è tra la minoranza che odia la Chiesa ortodossa serba, sebbene il suo partito abbia subito una sconfitta politica alle elezioni dello scorso anno per la prima volta in 30 anni, in parte a causa dei suoi tentativi di impossessarsi dei luoghi sacri della Chiesa ortodossa serba.

Il mese scorso, Đukanović ha minacciato di espellere i sacerdoti ortodossi dal paese.

venerdì 16 aprile 2021

Dal sito del confratello Padre Ambrogio di Torino

   

 Sul defunto principe Filippo e la Chiesa ortodossa

dal blog del sito Orthodox England, 10 aprile 2021

 

Il defunto principe Filippo, che Dio lo riposi, non aveva sangue greco. Era piuttosto un tipico rappresentante dei discendenti dei principi tedeschi che furono inviati, principalmente dalla Gran Bretagna, come monarchi costituzionali nell'Europa orientale nel XIX secolo. Questo fu fatto per diffondere il controllo imperiale britannico e impedire ai principi russi di prendere posto nei paesi appena liberati. Poiché la sua famiglia era stata inviata dall'attuale Germania in Grecia, egli divenne quindi nominalmente greco ortodosso.

Tuttavia, sembra che Filippo non abbia mai praticato questa fede in nessun momento; quando sposò la principessa Elisabetta, divenne nominalmente un membro della Chiesa d'Inghilterra. In realtà questo non significava nulla, poiché la Chiesa d'Inghilterra non ha alcuna procedura per ricevere i greco-ortodossi. Molti figli di genitori nominali greco-ortodossi immigrati qui dopo il 1945, avendo perso la conoscenza della lingua e della cultura del ghetto greco, si sono assimilati e hanno fatto la stessa cosa. Di fatto, posso contare dodici ministri anglicani di origine greca o cipriota proprio in questa parte dell'Inghilterra.

Tecnicamente, quindi, il defunto principe Filippo era un apostata. Tuttavia, dal momento che non ha mai praticato l'Ortodossia greca, questo significa qualcosa? È vero, nel 1992 ha parlato di religione con alcuni vescovi ortodossi, tra cui il defunto metropolita parigino Antony Bloom, e alcuni dicono che abbia ricevuto la comunione da lui. Tuttavia, le opinioni religiose espresse dal defunto principe sia prima che dopo questo evento sembrano non avere nulla di ortodosso. Esprimono piuttosto le opinioni apostate di coloro che credono in qualche vaga divinità e nell'universalità della religione. Certamente non era un cristiano ortodosso praticante, ma un sincretista che pensava che tutto ciò che la religione poteva dirci è che c'è una qualche "forza divina" nell'universo.

lunedì 5 aprile 2021

http://www.ortodossiatorino.net

  Il patriarca Atenagora ha servito come rabbino ebreo            mentre era già vescovo, secondo un nuovo rapporto

Orthochristian.com, 2 aprile 2021

foto: 1.bp.blogspot.com

Un nuovo rapporto di Orthodoxy and World Religions, un sito gemello del famoso blog di Mystagogy di John Sanidopoulos, rivela che il famigerato patriarca Atenagora di Costantinopoli era solito servire come rabbino per gli amici ebrei nello stesso periodo in cui era metropolita ortodosso.

Inoltre, lo stesso patriarca ricorda come nella sua infanzia si confessasse da un derviscio musulmano, perché non si fidava del prete locale.

"Molte cose sono state scritte sull'ex patriarca ecumenico Atenagora e sulle sue attività ecumeniche, alcune delle quali possono essere viste come passi positivi, ma ci sono anche cose tanto terribili che non si può credere che siano vere senza prima vedere le prove. Una di queste cose è l'affermazione che una volta aveva servito come rabbino per gli ebrei nello stesso periodo in cui era metropolita per i cristiani ortodossi": così Sanidopoulos inizia il suo rapporto.

Come ricorda, gli fu detto che la prova di questa affermazione si poteva trovare nell'articolo del New York Times, "Gli ebrei greci di qui pregano per la vittoria", del 25 novembre 1940, quando Atenagora era arcivescovo della Chiesa greco-ortodossa del Nord e del Sud America.

In un ricevimento in suo onore dopo un servizio di preghiera in una sinagoga di New York, l'arcivescovo Atenagora "disse di aver 'apprezzato molto le cerimonie" e di essere stato "particolarmente contento perché la maggior parte di questa congregazione di ebrei greci proviene dalla mia città di Iannina".

"Siamo della stessa città e sono molto orgoglioso di loro", aggiunse." E confessò: "A Corfù, dove un tempo vivevo, ho agito molte volte come rabbino per i miei amici ebrei".

Come ricorda Sanidopoulos, Atenagora era un giovane diacono quando fu eletto metropolita di Corfù nel 1923, dove rimase fino a quando si trasferì per servire in America nel 1930. Così, per sua stessa ammissione, l'allora metropolita Atenagora prestò servizio come rabbino ebreo "molte volte", nello stesso tempo in cui era un vescovo della Chiesa ortodossa.

Sanidopoulos commenta: "Sebbene ciò sia vero, non sorprende affatto. Atenagora è noto come estremista per quanto riguarda l'ecumenismo e molti fedeli ortodossi lo hanno condannato per questo. Dopotutto, in una lettera a papa Paolo VI nel 1968, non solo lodò il papa come più grande dell'apostolo Paolo, ma gli disse anche che commemorava il suo nome a ogni Divina Liturgia, poiché secondo Atenagora il Grande Scisma era finito nel 1965".

Fu lo stesso patriarca Atenagora a sollevare l'anatema dell'XI secolo contro il papa di Roma e a dichiarare unilateralmente la fine dello scisma tra la Chiesa ortodossa e la Chiesa cattolica.

Il canone 64 dei Santi Apostoli afferma: "Se un sacerdote o un laico entra in una sinagoga di ebrei o eretici per pregare, il primo sia deposto e il secondo sia scomunicato".

foto: 1.bp.blogspot.com

Inoltre, Sanidopoulos scrive che il predecessore del patriarca Atenagora, il patriarca Maximos V, disse di aver visto Atenagora pregare nelle moschee sia a Costantinopoli che a Gerusalemme, e che Atenagora gli aveva detto: "Nel nostro villaggio avevamo nella nostra casa paterna due persone, un sacerdote e un derviscio di nome Kamil. Noi ci confessavamo e raccontavamo i nostri segreti al derviscio Kamil, perché non avevamo fiducia nel nostro sacerdote".

E Sanidopoulos conclude: "Pertanto, da bambino Atenagora fu allevato a trattare un derviscio islamico come suo padre spirituale al di sopra del sacerdote ortodosso del suo villaggio. Non c'è da meravigliarsi che il suo ecumenismo abbia raggiunto tali estremi, estremi che si sarebbero rivelati disastrosamente dannosi per l'unità del mondo ortodosso".