lunedì 28 dicembre 2020

Messaggio di Natale

del patriarca di Mosca e di tutta la Rus'

Kirill

agli arcipastori, pastori,

diaconi, monaci

e a tutti i figli fedeli

della Chiesa ortodossa russa

2021

Beneamati nel Signore arcipastori,

reverendi presbiteri e diaconi,

Monaci e monache amati da Dio,

cari fratelli e sorelle!

Mi congratulo di cuore con tutti voi per la luminosa festa della Natività di Cristo.

Oggi la Chiesa celeste e terrena trionfa, allietandosi per la venuta nel mondo del nostro Signore e Salvatore, e offre lode e ringraziamento a Dio per la Sua misericordia e amore per l'umanità. Ascoltiamo con trepidazione spirituale le parole del canto: "Cristo è nato – glorificatelo! Cristo dal cielo – andategli incontro!" (irmo del canone della Natività di Cristo). Con devozione e speranza, guardiamo la grotta di Betlemme, dove in una misera mangiatoia giace Dio bambino avvolto in fasce.

Veramente in questo giorno si è avverato "il grande mistero della pietà: Dio si è manifestato nella carne, è stato giustificato nello Spirito, si è mostrato agli angeli" (1 Tim 3:16). È impossibile addentrarsi fino alla fine con la mente nel mistero dell'Incarnazione. È impossibile comprendere appieno come colui che è la fonte della vita per tutto ciò che esiste è ora riscaldato dal respiro degli animali! Il Creatore dell'universo si umilia, assumendo la forma della creazione!

Il Figlio di Dio diventa il Figlio dell'uomo!

"Non indagate su come avvenga – avverte il santo Giovanni Crisostomo – laddove Dio vuole, è vinto l'ordine della natura. Voleva, poteva, discendere e salvare. Tutto obbedisce a Dio. Colui che è nasce oggi, e Colui che è diventa ciò che non era. Pur essendo Dio diventa uomo senza smettere di essere Dio" (Sermone per la Natività del nostro Salvatore Gesù Cristo).

Celebrando la festa salvifica per il mondo della Natività di Cristo, riflettiamo sul suo duraturo senso spirituale e sul suo significato chiave per tutta l'umanità. E questo è vero. Ma è anche importante rendersi conto della dimensione personale che ha per ciascuno di noi il mistero dell'Incarnazione, perché non è un caso che ci rivolgiamo in preghiera al Signore, chiamandolo nostro Salvatore.

Sappiamo per esperienza che l'uomo non è capace di vincere il male in se stesso, non importa quanto ostinatamente cerchi di farlo. Il peccato che ha colpito profondamente l'anima e danneggiato la natura umana non può essere superato da nessuna pratica spirituale o addestramento psicologico. Solo Dio è in grado di guarire e riportare l'intera persona alla bellezza originale. "Perché il nostro Signore si è rivestito di carne?" – si chiede il venerabile Efrem il Siro, e risponde: "Affinché la carne stessa assapori la gioia della vittoria e si compia e conosca i doni della grazia ... così che le persone, come sulle ali, ascendano a lui e in lui solo trovino la pace" (Esegesi dei quattro Vangeli, cap. 1). L'Incarnazione di Cristo libera dalla schiavitù del peccato e apre la strada verso la salvezza.

"Io come luce sono venuto nel mondo, perché chiunque crede in me non rimanga nelle tenebre" (Gv 12:46), testimonia il Signore. Come la brillante stella di Betlemme, che ha portato a Gesù Dio bambino i sapienti orientali da paesi lontani, noi cristiani, essendo veri figli e figlie della luce (Gv 12:36), siamo chiamati a illuminare questo mondo con la luce della fede (Mt 5:14), in modo che quelli che ci circondano, vedendo un esempio della nostra fermezza e coraggio, pazienza e nobiltà spirituale, generosità e amore non ipocrita per il prossimo, "diano gloria a Dio nel giorno della sua visita" (1 Pt 2:12).

Oggi, quando i popoli della terra stanno vivendo una difficile prova di una nuova malattia, quando i cuori delle persone sono presi dalla paura e dall'ansia per il futuro, è particolarmente importante per noi rafforzare la preghiera comunitaria e privata, offrire al Signore un'opera speciale di buone azioni. Molti dei nostri fratelli e sorelle sono ora privatidell'opportunità di andare in chiesa a causa di una dannosa epidemia. Offriamo le nostre preghiere per loro al Creatore misericordioso, in modo che rinnovi la loro forza mentale e fisica, garantisca ai malati una pronta guarigione e invii il suo aiuto ai medici e a tutti gli operatori sanitari che combattono disinteressatamente per la loro salute e la loro vita.

Ricordiamoci che nessun problema può spezzare lo spirito di una persona se questa mantiene una fede viva e si affida a Dio in ogni cosa. Pertanto, le prove che ci hanno colpito sono accettabili senza mormorare, perché se speriamo in lui, saremo santificati, poiché Dio è con noi (officio della Grande Compieta), come canta la Chiesa di Cristo in questi giorni sacri del Natale. Preghiamo che la luce incorruttibile della Divinità illumini la misera caverna della nostra vita, così che i nostri cuori contriti e umili, come la mangiatoia di Betlemme, ricevano con riverenza il Salvatore venuto al mondo.

Non è angusto per Dio stare nel cuore di una persona, se questo è pieno d'amore. "L'operatore d'amore sarà convivente degli angeli e regnerà con Cristo", testimonia il venerabile Efrem il Siro (Discorso sulle virtù e sui vizi, 3). Che i giorni santi della festa diventino un momento speciale per noi per fare buone azioni. Usiamo questa benedetta opportunità e glorifichiamo la nascita di Gesù Cristo mostrando misericordia verso i nostri vicini, aiutando chi è nel bisogno, confortando le persone in lutto e, forse, prima di tutto, quelli che soffrono di infezione da coronavirus o per le sue conseguenze.

Possa il Signore illuminare i popoli della terra con la luce della Sua conoscenza, possa benedirli con la pace e possa aiutare tutti noi a realizzare la nostra responsabilità comune per il presente e il futuro del pianeta. Possa il divino bambino nato inviare amore e armonia alle nostre famiglie, possa proteggere i nostri giovani e tutti noi dai peccati e dagli errori pericolosi. Ancora una volta, mi congratulo sinceramente con voi, miei cari, per la festa radiosa della Natività di Cristo e auguro a tutti voi buona salute, gioia infinita e generoso aiuto da parte di Dio – la vera Luce, che illumina ogni uomo che viene al mondo (Gv 1:9). Amen.

Kirill

patriarca di Mosca e di tutta la Rus'

Mosca,

Natività di Cristo

anno 2020/2021

 

Messaggio di Natale dell’esarca patriarcale dell’Europa occidentale, metropolita Antonij di Korsun e dell’Europa occidentale

 

 Benemati confratelli nel Signore, arcipastori, presbiteri e diaconi, monaci e monache, cari fratelli e sorelle!Mi congratulo di cuore con tutti voi per la festa della Natività di Cristo!Dopo molti giorni di digiuno, siamo stati di nuovo onorati di raggiungere questo santo giorno e di inchinarci con riverenza alla mangiatoia in cui si rivela il Signore, giunto “per noi uomini e per la nostra salvezza”.Dio si è compiaciuto di bussare alla porta di un mondo che non lo aspettava, che non lo ha accettato, chefin dai primi giorni della vita del divino bambino ha scatenato tutta la sua malizia contro colui che ha portato la salvezza sulla terra nella mitezza e nell’umiltà e ha aperto all’umanità le porte del regno dei cieli. Tuttavia, nonostante tutta la profondità del male umano, è stato sconfitto dall’amore di Dio, e questa grande vittoria è la garanzia di una speranza duratura.Quest’anno andiamo incontro alla festa della Natività di Cristo in circostanze difficili. La pandemia di infezione da coronavirus ha notevolmente cambiato le nostre vite. Ciò che sembrava così banale e familiare oggi è divenuto improvvisamente inaccessibile. Ciò a cui prima non davamo peso ha rivelato un valore precedentemente nascosto. Forse non abbiamo mai pensato seriamente a quanto significhino per noi la salute, la comunicazione con i familiari e gli amici, la preghiera nella chiesa di Dio, tutte le volte che il cuore ci comanda. Oggi, sopportando molte privazioni e avversità, stiamo imparando a dare un nuovo valore alla nostra vita.Stando alle soglie del nuovo anno e riassumendo i risultati dell'anno che se ne va, impariamo, sulle orme del retaggio del santo apostolo Paolo, a ringraziare Dio per ogni cosa e a vedere in ogni cosa l'azione della sua ineffabile provvidenza, che ci conduce sulla via del regno dei cieli.Guardando le prove che hanno colpito l’umanità, noi, da credenti, non ci perdiamo d’animo, e ora, stando davanti al presepe del Natale, guardiamo con speranza al divino bambino che tende verso di noi le sue mani. Crediamo che il Signore che ha infranto le porte dell’inferno e ha vinto la morte con la morte libererà presto il mondo dalla dannosa epidemia, garantirà la guarigione ai malati e consolerà chi si trova nel dolore.Vi rivolgo, cari vladyki, padri, fratelli e sorelle, le mie più sincere congratulazioni per la Natività di Cristo e per l’anno nuovo che viene. Possa il prossimo anno essere per tutti noi pacifico e benedetto.+ ANTONIJ,metropolita di Korsun e dell’Europa occidentale,esarca patriarcale dell’Europa occidentale.

 Natività di Cristo, 2020/2021

http://www.ortodossiatorino.net

                                            Perché la Chiesa ortodossa ucraina insegna ad amare,                                                 mentre la "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" insegna a picchiare

di Kirill Aleksandrov

Unione dei giornalisti ortodossi, 26 dicembre 2020

 

una mazza con la quale i predoni hanno sfondato le porte del luogo di culto della Chiesa ortodossa ucraina a Mikhalcha. Foto: eparchia di Chernovtsy-Bucovina

La "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" prende d'assalto le chiese, lo definisce un "atto sacro", confronta i suoi attacchi con le guerre di Napoleone, crede che il capo del Fanar li supporti pienamente. Cosa c'è che non va?

Non puoi nascondere in un sacco un punteruolo e dei tirapugni, mazze e taniche di gas spacciando il tutto come accessori per il canto e la preghiera. Dei rappresentanti della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" hanno organizzato un altro assalto alla chiesa di Mikhalcha, secondo tutte le regole dell'arte militare. In linea di principio, niente di nuovo, tranne che per la prima volta nella "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" hanno chiamato le cose con i loro nomi propri: vengono in un luogo di culto della Chiesa ortodossa ucraina non per pregare, non per negoziare - stanno combattendo, stanno conducendo una guerra. E queste rivelazioni non sono sorprendenti. Fingere e fare il doppio gioco è sempre difficile. Soprattutto quando il fuoco dell'odio "giusto" per i cristiani ortodossi "sbagliati", con cui intendono la Chiesa ortodossa ucraina, sta ribollendo dentro. Solo Cristo ha insegnato qualcosa di completamente diverso. Tuttavia, faremo un resoconto del caso nel suo ordine dovuto.

Il 12 dicembre 2020, i nazionalisti hanno cercato di prendere d'assalto la chiesa della santa Dormizione nel villaggio di Mikhalcha, nella regione di Chernovtsy. L'attacco dei predoni è stato violento e brutale. I credenti descrivono le azioni degli aggressori con le seguenti parole: "Oggi c'è stato un attacco alla nostra chiesa da parte di estranei e residenti del villaggio di Mikhalcha, sostenitori della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina". Ci hanno spruzzato del gas, ci hanno picchiati con manici di badili. <…> Uno di loro indossava apertamente dei tirapugni e, a quanto pare, molti nascondevano i loro tirapugni sotto i guanti. Questa non è la prima marcia di persone con tali armi verso la nostra chiesa, ma il Signore ha avuto misericordia di noi. Oggi hanno requisito loro una mazza di ferro, oltre a un intero mucchio di bastoni che avevano preparato per picchiare i fedeli. La polizia ha anche filmato petardi e fumogeni".

le porte della chiesa distrutte dai predoni con una mazza. Foto: eparchia di Chernovtsy-Buckovina della Chiesa ortodossa ucraina

Ma nonostante tutti gli sforzi dei nazionalisti, il Signore non ha permesso loro di impossessarsi della chiesa.

E ora queste azioni mostrano chiaramente chi è l'aggressore e chi è la vittima, chi ha uno spirito di pace e amore, e chi di inimicizia e odio, chi è dalla parte di Cristo e dei suoi insegnamenti, e chi è dalla parte opposta. A Mikhalcha, come in tutti gli altri casi di sequestri di luoghi di culto della Chiesa ortodossa ucraina da parte di sostenitori della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina", due visioni del mondo si sono scontrate. La visione del mondo dei credenti della Chiesa ortodossa ucraina è che per rimanere fedeli al Signore Gesù Cristo, è necessario osservare i Suoi comandamenti. "Se mi amate, osserverete i miei comandamenti" (Gv 14:15).

L'ideologia degli invasori è, nella migliore delle ipotesi, la lealtà all'idea nazionale (taceremo sul fatto che tutti i sequestri siano ordinati e pagati), dove "l'Ucraina viene prima di tutto", e quindi è al di sopra sia di Cristo che dei suoi comandamenti. Se una tale ideologia è promossa da politici e personaggi pubblici, allora questo si può ancora spiegare in qualche modo, ma quando persone che si definiscono "preti" e "vescovi" si trovano su tali posizioni, questo non solo è inspiegabile, ma rivela anche l'atteggiamento anti-cristiano di chi mostra una tale visione del mondo. In effetti, il "clero" della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina", sostenendo i crudeli e violenti sequestri di chiese, dimostra che non serve affatto Cristo ma qualcun altro. Per lo meno, serve l'idea nazionale ucraina, come menzionato sopra. A questo proposito, vorremmo ricordare un episodio evangelico: "E mandò avanti dei messaggeri. Questi si incamminarono ed entrarono in un villaggio di Samaritani per fare i preparativi per lui. Ma essi non vollero riceverlo, perché era diretto verso Gerusalemme. Quando videro ciò, i discepoli Giacomo e Giovanni dissero: «Signore, vuoi che diciamo che scenda un fuoco dal cielo e li consumi?». Ma Gesù si voltò e li rimproverò..." (Lc 9:52-55).

Dopo la lotta che i nazionalisti hanno fatto a Mikhalcha, la leadership dell'eparchia di Chernovtsy della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" non solo non ha condannato queste azioni anticristiane o semplicemente ha taciuto, ma, al contrario, le ha approvate e ha chiesto nuovi tentativi. La lettera corrispondente, verosimilmente scritta a nome del "metropolita" Daniil Kovalchuk di Chernovtsy e di Bucovina della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina", è stata pubblicata sul sito ufficiale della sua eparchia.

Quando l'eparchia della "Chiesa" confronta le azioni dei suoi membri con le guerre napoleoniche

uno screenshot del sito orthodox-cv.org

Questa lettera inizia con una citazione storica, che testimonia l'ignoranza dei rappresentanti della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" in questioni storiche e teologiche. Rammaricandosi del fallimento degli invasori del tempio, l'autore della lettera afferma che una battaglia persa non è una guerra persa e cita come esempio... Napoleone Bonaparte: "Napoleone perse diverse battaglie. Vide il ragno aggrapparsi alla tela e fallire, ma non si ritirò e si aggrappò alla tela. Dopo, Napoleone ha ancora combattuto e ha realizzato il suo sogno". Per le informazioni dei rappresentanti della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina", l'esercito di Napoleone fu completamente sconfitto dalle truppe russe, che includevano anche reggimenti di cosacchi ucraini, o piccoli russi (117.000 a libro paga e 20-25.000 che parteciparono alle battaglie), nel 1812. Successivamente, le truppe della Russia e degli alleati entrarono a Parigi e Napoleone abdicò al trono e fu mandato in esilio all'isola d'Elba. Nel 1815 riprese il potere esattamente per cento giorni, perse la battaglia di Waterloo e di nuovo abdicò al trono. Trascorse gli ultimi anni della sua vita in prigionia degli inglesi sull'isola di Sant'Elena e morì di ulcera allo stomaco. Questo sarebbe la realizzazione di un sogno? E i rappresentanti della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" augurano ai loro sostenitori la stessa sorte? Per non parlare del fatto che le vittime delle guerre napoleoniche, destinate a soddisfare la sua ambizione, furono, secondo le stime minime, più di 5 milioni di persone, che per gli standard dell'epoca è un numero enorme.

Torniamo alla lettera. I suoi autori si rivolgono ai loro fedeli non come pastori ma come capi di una banda, contro la quale piovono le accuse di un raid fallito: "Cari parrocchiani, c'è molta indignazione, molte voci sul nostro fallimento. Era possibile..., avrebbe dovuto essere fatto in questo modo o in quel modo... È possibile o no, ma c'erano difficoltà perché gli aderenti all'Ortodossia di Mosca sono come quelli che hanno combattuto contro il popolo ucraino e lo stato ucraino a Kiev sul Majdan..."

Cosa possiamo dire? Ormai da sette anni, abbiamo sentito storie di scismatici e uniati secondo cui i partecipanti all'Euromajdan sono il popolo ucraino e coloro che non lo hanno sostenuto sono i nemici dello stato ucraino. Cos'è questo se non un tentativo di dividere la società e seminare inimicizia tra la popolazione? Può essere definito una parola pastorale?

L'assalto dei banditi alle chiese della Chiesa ortodossa ucraina è un "atto sacro" per il quale il patriarca Bartolomeo combatte instancabilmente

Ebbene, ciò che colpisce particolarmente è che l'eparchia di Chernovtsy della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" definisce l'attacco dei banditi alla chiesa con bastoni e noccoliere "un atto sacro" e invita direttamente a ripeterlo: "Non possiamo arrenderci, non possiamo ritirarci dall'azione sacra". E allo stesso tempo dicono di farlo a nome del patriarca Bartolomeo: "Non possiamo vergognarci se ci ritiriamo quando lo stesso patriarca ecumenico Bartolomeo combatte instancabilmente per la nostra causa". Queste parole sono tristi, dure ma vere: il patriarca Bartolomeo combatte davvero e, per di più, instancabilmente contro la Chiesa di Cristo, partecipa con la sua benedizione al sequestro delle chiese e al pestaggio dei credenti. Ha la responsabilità più diretta per l'inimicizia e l'odio che ha portato in Ucraina, per la divisione e la violenza giustificate dal suo nome.

In generale, l'intera lettera è permeata dell'idea che la canonicità dei "vescovi" della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" si basi sul fatto che questi siano riconosciuti dal Patriarcato di Costantinopoli: "Mentre alcune Chiese, come i nostri sacerdoti ucraini subordinati a Mosca, esitato a riconoscere o non riconoscere la nostra Chiesa, il patriarca ecumenico Bartolomeo <...> ha dimostrato che i nostri vescovi sono veri e ha dimostrato che i vescovi e il clero della Chiesa ucraina subordinata a Mosca non sono canonici e che nessuna Chiesa ha il diritto di riconoscerli".

Anche qui manca la conoscenza dei fondamenti elementari dell'esistenza della Chiesa. Ciò che l'autore della lettera ha scritto è un criterio cattolico piuttosto che ortodosso, in cui la "canonicità" è determinata dalla sottomissione al trono romano. Ma per giustificare l'autore, possiamo dire che il patriarca Bartolomeo sta ora attivamente cercando di imporre al mondo ortodosso un criterio simile, per il quale il patriarca di Costantinopoli sia riconosciuto come guardiano dell'Ortodossia. In effetti, il criterio terreno di verità è l'intera pienezza della Chiesa e non una Chiesa locale separata. Il documento del 1723, che si chiama "Lettera dei patriarchi della Chiesa cattolica orientale sulla fede ortodossa", diceva al riguardo: "Perché non solo siamo convinti, ma indubbiamente anche confessiamo come ferma verità che la Chiesa cattolica non può peccare o errare e dire menzogne ​​invece di verità; poiché lo Spirito Santo, operando sempre attraverso i fedeli Padri e maestri della Chiesa, la protegge da ogni errore". Quanto alla pienezza dell'intera Chiesa ortodossa, possiamo dire che ha sempre considerato gli scismatici ucraini privi di grazia. E il fatto che alcuni vescovi, compresi dei patriarchi, abbiano cambiato questa opinione non toglie nulla al fatto che la Chiesa continui a considerare gli scismatici come impostori non canonici. Questo si può sostenere, sia perché la maggioranza delle Chiese locali non ha cambiato le proprie menti, sia perché i motivi secondo i quali la Chiesa riconosceva gli scismatici come non canonici non sono cambiati affatto.

Da scomunicati dalla Chiesa, non si può diventare membri della Chiesa se non attraverso il pentimento. La Chiesa semplicemente non conosce altre soluzioni alternative, indipendentemente da ciò che dice il patriarca Bartolomeo. Ma gli scismatici ucraini non solo non hanno intenzione di pentirsi e ricongiungersi con la Chiesa, ma invitano anche i membri della Chiesa... a unirsi a loro, scismatici: "Ma noi eravamo e siamo canonici e chiediamo loro (ai figli fedeli della Chiesa ortodossa ucraina, ndc): Tornate all'ovile della vostra Chiesa canonica ortodossa locale dell'Ucraina". Cioè, in sostanza, questo è un appello a tradire la Chiesa e a unirsi allo scisma.

I membri della chiesa di Cristo possono odiare qualcuno?

Ma ancor più dei riferimenti al riconoscimento della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" da parte del patriarca di Costantinopoli, la lettera contiene una serie di menzioni di... Mosca:

"...perché i paladini dell'Ortodossia di Mosca sono come loro...";

"...Mosca in Ucraina ha preso il sopravvento, purtroppo...";

"...i sostenitori di Mosca e i figli ingannati da essa...";

"...la Chiesa russa ha servito l'impero...";

"...Gli amanti del potere di Mosca si sono proposti...";

"...la Chiesa di Mosca deve riconoscere...";

"...oggi i moscoviti in Ucraina stanno picchettando...".

Queste citazioni possono essere continuate per molto tempo. Sono tutti volti a suscitare in chi li legge un sentimento di odio per Mosca, per la Chiesa russa e per tutti i figli fedeli della Chiesa ortodossa ucraina. Solo che Cristo ha insegnato in modo diverso. È stato già menzionato sopra come il Signore disse agli apostoli che non sapevano quale spirito li conducesse. Si possono anche citare molti altri passaggi delle Sacre Scritture.

"La nostra battaglia infatti non è contro creature fatte di sangue e di carne, ma contro i principati e le potestà, contro i dominatori di questo mondo di tenebra, contro gli spiriti del male che abitano nelle regioni celesti " (Ef 6:12). I rappresentanti della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" dicono che è necessario combattere queste "forze spirituali del male"? Dicono che un credente cristiano debba estirpare l'odio dalla sua anima e piantarvi l'amore? No, al contrario, insegnano ai loro aderenti a odiare, ad attaccare e commettere violenze contro i fedeli della Chiesa ortodossa ucraina. E i frutti di tale ideologia sono evidenti: chiese sequestrate, monasteri bruciati, parrocchiani malmenati, preti espulsi insieme alle loro famiglie dalle loro case.

Possiamo fare un confronto: se i vescovi della Chiesa ortodossa ucraina insegnano che anche la costruzione di una chiesa con i propri soldi o il proprio lavoro non garantisce a una persona il raggiungimento del paradiso nell'aldilà, che questo è solo uno strumento sulla via della salvezza, e che questo gesto non aiuterà una persona se questa viola i comandamenti di Dio; invece, i "vescovi" della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina", direttamente o indirettamente, chiedono il sequestro delle chiese altrui. Se una persona che ha assorbito un'ideologia anticristiana sequestra un luogo di culto, se prende una mazza e fa a pezzi le porte di una chiesa, se scaccia i cristiani che pregano lì da molti anni, quale sarà il suo destino nell'eternità? Un uomo con mazza, tirapugni e spray al peperoncino entrerà nel regno dei cieli?

Forse dovreste farvi queste domande? Dovreste confrontare ciò che dicono i rappresentanti della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" con ciò che dice la Scrittura? O dovreste forse seguire le parole dell'apostolo Paolo: "le opere della carne sono ben note: fornicazione, impurità, libertinaggio, idolatria, stregonerie, inimicizie, discordia, gelosia, dissensi, divisioni, fazioni, invidie, ubriachezze, orge e cose del genere; circa queste cose vi preavviso, come già ho detto, che chi le compie non erediterà il regno di Dio. Il frutto dello Spirito invece è amore, gioia, pace, pazienza, benevolenza, bontà, fedeltà, mitezza, dominio di sé" (Gal 5: 19-22)?

 

mercoledì 16 dicembre 2020

Il capo del Fanar si era vantato di 25 vescovi pronti a passare sotto di lui Pubblicato : Padre Ambrogio / Vedi > Apri la notizia del blog Alla fine di agosto del 2018, ha avuto luogo al Fanar l’estremo tentativo di riconciliazione bilaterale tra i patriarcati di Mosca e di Costantinopoli prima che la disgraziata iniziativa dell’autocefalia ucraina gettasse, ancora una volta nella storia, il mondo ortodosso nel caos. I contenuti di quella riunione (che, a meno di un improbabile dietro-front fanariota, sarà pure ricordata come l’ultimo incontro tra i patriarchi Kirill e Bartolomeo) non sono stati divulgati, ma in una recente intervista il metropolita Ilarion di Volokolamsk ne ha rivelato un dettaglio significativo: il patriarca Bartolomeo era convinto che 25 vescovi (un quarto dell’episcopato ucraino) sarebbero passati sotto la nuova struttura ecclesiale che intendeva fondare. Il patriarca Kirill azzardò che si sarebbe trattato di uno o due vescovi. I fatti hanno confermato chi dei due avesse ragione, e nelle parole del metropolita Ilarion, presente all’incontro, “il patriarca Bartolomeo è stato male informato, in primo luogo, dagli scismatici ucraini, in secondo luogo, dalle autorità ucraine di allora e, in terzo luogo, dai suoi consiglieri incompetenti”.

 

Il metropolita Ilarion (Alfeev) ha parlato del colloquio tra il patriarca di Costantinopoli e il primate della Chiesa ortodossa russa al Fanar nell'agosto 2018.

Il patriarca Bartolomeo di Costantinopoli era convinto che 25 vescovi della Chiesa ortodossa ucraina fossero pronti per entrare a far parte della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina". Lo ha affermato il capo del Dipartimento per le relazioni ecclesiastiche esterne del Patriarcato di Mosca, il metropolita Ilarion (Alfeev) di Volokolamsk in un'intervista al quotidiano greco Kathimerini, il cui testo è stato pubblicato sul sito del Dipartimento.

Il metropolita ha ricordato che nell'agosto 2018, quando il primate della Chiesa ortodossa russa è arrivato a Costantinopoli per un incontro personale con il patriarca Bartolomeo, "hanno parlato per più di due ore", in particolare, sulla situazione in Ucraina.

"Ero presente a quest'incontro, in cui il patriarca Kirill ha comunicato al suo interlocutore la situazione reale", ha aggiunto il capo del Dipartimento. "Il patriarca Bartolomeo è stato male informato, in primo luogo, dagli scismatici ucraini, in secondo luogo, dalle autorità ucraine di allora e, in terzo luogo, dai suoi consiglieri incompetenti".

Secondo il metropolita, il capo del Fanar era sicuro che non appena avesse firmato il "tomos d'autocefalia", molti vescovi della Chiesa ortodossa ucraina sarebbero stati pronti a unirsi alla nuova "chiesa".

"Il patriarca Bartolomeo ci ha detto che, secondo le loro informazioni, 25 vescovi erano pronti a farlo", ha detto il metropolita Ilarion. "E il patriarca Kirill gli ha risposto che uno o due potevano fare quuesto passaggio. In effetti, su quasi cento vescovi, solo due – un vescovo diocesano e un vescovo vicario – si sono trasferiti in questa cosiddetta chiesa creata dai gruppi separatisti".

Ha sottolineato che la Chiesa ortodossa ucraina, che ora ha più di 100 vescovi, "era ed è tuttora una Chiesa enorme", in cui l'episcopato, il clero e i laici "rappresentano una comunità molto unita" che non è disposta a entrare a far parte di una "chiesa" nominalmente autocefala creata sulla base di strutture scismatiche.

Ricorderemo che, in precedenza, il metropolita Ilarion ha fatto riferimento alle dichiarazioni del capo del Fanar che tollera la presenza in Ucraina della Chiesa ortodossa ucraina e del suo primate il metropolita Onufrij "per condiscendenza" come a una cosa assurda.

lunedì 14 dicembre 2020

Dal sito del carissimo confratello Padre Ambrogio di Torino: http://www.ortodossiatorino.net

 Pace in terra a quali uomini?

Caro padre Ambrogio,

che cosa ci può dire della riforma liturgica di papa Francesco, che ha trasformato l'annuncio del Natale in "pace in terra agli uomini che egli ama"?

Il testo di Luca 2:14 riporta l'annuncio del Natale da parte delle schiere angeliche, ed è ripetuto innumerevoli volte nell'iconografia natalizia, dagli affreschi alle cartoline d'auguri.

In latino, il testo suona "Gloria in excelsis deo, et pax in terra hominibus bonae voluntatis", ed era espresso fino a pochi anni fa sia nel Vangelo che nella liturgia cattolica con le parole italiane che ne sono un calco preciso: "Gloria a Dio nell'alto dei cieli, e pace in terra agli uomini di buona volontà". In alcune versioni "agli uomini" era leggermente cambiato in "tra gli uomini", ma senza che la variante fosse significativa.

Con la versione del 2008 della Bibbia della Cei, il testo è stato reso "Gloria a Dio nell'alto dei cieli, e pace in terra agli uomini che egli ama"; nelle successive revisioni dei testi liturgici, il testo è stato modificato nello stesso modo.

Vale la pena ricordare che la riforma liturgica è una conseguenza della revisione della Bibbia in lingua italiana ufficiale per i cattolici, e tale revisione risale agli anni del pontificato di papa Benedetto XVI. Perciò, anche se la modifica liturgica ha avuto luogo sotto papa Francesco, è forse eccessivo attribuire a quest'ultimo un cambiamento che era già stato ufficializzato anni prima della sua accessione al soglio pontificio.

Vediamo come appare il testo nelle edizioni critiche del Nuovo Testamento in greco:

δόξα ἐν ὑψίστοις θεῷ καὶ ἐπὶ γῆς εἰρήνη ἐν ἀνθρώποις εὐδοκίας

Il termine "eudokia" (o "evdokia", secondo le pronunce) indica generalmente nelle Scritture il beneplacito di Dio, e in questi testi critici è al genitivo: gli "uomini di beneplacito" possono essere pertanto "uomini di buona volontà", in cui la benevolenza è riflesso di quella di Dio, ma possono essere allo stesso modo gli "uomini di benevolenza" che sono oggetto del compiacimento di Dio. Il confine semantico è sottile, e se noi diamo per scontata una lettura letterale del testo critico greco, entrambe le varianti sono legittime.

Che cosa dice la Chiesa ortodossa riguardo a questo passo?

Ebbene, il Textus Receptus, ovvero il testo greco che è considerato normativo per la Chiesa ortodossa, presenta Luca 2:14 così:

Δόξα ἐν ὑψίστοις Θεῷ, καὶ ἐπὶ γῆς εἰρήνη, ἐν ἀνθρώποις εὐδοκία

Se lo osserviamo con attenzione, il testo ha tre varianti rispetto all'edizione critica:

1) "Gloria" e "Dio" sono scritti in maiuscolo;

2) la frase è separata da due virgole;

3) "eudokia" è al nominativo.

Il punto 1 è davvero minore e per nulla controverso, ma i punti 2 e 3 cambiano notevolmente il senso della frase.

Ma un paio di virgole ha proprio tanta importanza?

Altroché! Premesso che negli antichi manoscritti abitualmente non appaiono le virgole, quando alle frasi è stato dato un senso particolare nel corso dei secoli è molto importante capire quel senso.

Prendiamo come esempio la frase di una persona che dice di avere in alta stima la gastronomia, i gatti e l'amicizia. La frase potrebbe suonare "io amo mangiare, i gatti e gli amici". Se togliessimo quella piccola insignificante virgola (o se la frase apparisse su un manoscritto senza virgole), il testo si leggerebbe letteralmente "io amo mangiare i gatti e gli amici". Credo che lasciarla così com'è darebbe alla frase un senso un po' grottesco...

Ma posto che le virgole ci sono, il testo greco nella versione ortodossa indica un annuncio in tre parti coordinate. Inoltre, il termine "evdokia" al nominativo indica il beneplacito come uno di tre soggetti di altrettante frasi coordinate, e non come una specificazione degli uomini del vocabolo precedente.

Ecco quindi come suona il testo nella nostra versione e, incidentalmente, come lo traduciamo noi nei testi liturgici:

Gloria a Dio negli eccelsi, e sulla terra pace, tra gli uomini la benevolenza.

Chi ha un po' di pratica dei nostri testi liturgici in tre lingue, può vedere il versetto italiano associato ai testi slavonico e romeno all'inizio della Divina Liturgia e alla Dossologia del Mattutino:

Слава в вышних Богу, и на земли мир, в человецех благоволение.

Slavă întru cei de sus lui Dumnezeu şi pe pamînt pace, între oameni bunăvoire.

Il termine slavonico "blagovolenie" e il termine romeno "bunăvoire" (usato talvolta nella variante più arcaica "bunăînvoire") indicano in modo molto letterale il "benvolere", ovvero il beneplacito / benevolenza / compiacimento di Dio verso gli uomini, o tra gli uomini. Questo è in perfetta sintonia con un annuncio cosmico della Natività, e non discrimina tra i tipi di uomini, perché il Figlio di Dio si incarna per tutti.

In definitiva, cosa preferite come ortodossi?

La variante ortodossa, naturalmente. Ma non perché le altre traduzioni abbiano alcunché di linguisticamente sbagliato o di teologicamente erroneo, bensì perché si tratta di una versione che rispetta il nostro testo originale senza forzarlo.

La variante cattolica più vecchia, quella degli uomini di buona volontà, è per lo meno attestata da una secolare tradizione latina, e non ci sembra poi così importante modificarla a questo punto della storia. Se proprio la si doveva modificare per fini ecumenici, sarebbe stato tanto, ma TANTO, garbato tenere in considerazione anche la variante ortodossa, altrettanto solidamente attestata da un numero di anni ancor maggiore. Alla nuova variante dobbiamo riconoscere almeno il credito di voler enfatizzare l'universalità dell'annuncio natalizio, ma a questo punto cessa ogni nostra pretesa, perché non possiamo imporre la variante ortodossa ai non ortodossi che non vogliono adottarla.

 

venerdì 11 dicembre 2020

http://www.ortodossiatorino.net

 


 
Metropolita Ilarion di Volokolamsk: le pretese papiste di Costantinopoli sono infondate

Mospat.ru, 6.12.2020

  In tempi recenti, il Patriarcato di Costantinopoli ha insistito che le altre Chiese locali riconoscano la sua assoluta preminenza e autorità nel mondo ortodosso. I media greci offrono regolarmente articoli e interviste su questo argomento, a volte apertamente di parte. In un'intervista a RIA-Novosti, il metropolita Ilarion di Volokolamsk, presidente del Dipartimento per le relazioni ecclesiastiche esterne del Patriarcato di Mosca, ha spiegato se le affermazioni di Costantinopoli abbiano qualche fondamento.

Vladyka, il patriarca Bartolomeo di Costantinopoli, in una recente intervista al quotidiano greco "Etnikos kirikas", ha rilasciato la seguente dichiarazione: "Noi ortodossi dobbiamo rivedere la nostra ecclesiologia con occhio critico, se non vogliamo diventare una federazione di chiese di tipo protestante". Secondo lui, nell'Ortodossia, "c'è un 'Primo', non solo d'onore, ma un 'Primo' con responsabilità speciali e pieni poteri canonici". A cosa si riferiscono queste affermazioni, come dovrebbero essere intese?

Inizierò spiegando che cos'è l'ecclesiologia. Questo termine di origine greca è tradotto come "dottrina della Chiesa". Siamo quindi invitati a rivedere la nostra dottrina della Chiesa. Secondo quale modello? Ovviamente, secondo il modello cattolico. La Chiesa romana ha un papa, che non è solo "un primo d'onore, ma un primo con responsabilità speciali e pieni poteri canonici". Nella Chiesa ortodossa, fino ad oggi, questo non esisteva, c'era solo un primate d'onore.

Per secoli, i polemisti ortodossi, compresi quelli di Costantinopoli e di altri patriarcati orientali, si sono espressi contro il papa. Al momento, ci viene offerto di ridimensionare l'ecclesiologia ortodossa su un modello papista.

Ci viene detto: senza un primate dotato di particolari pieni poteri, si rischia di diventare "una federazione di chiese di tipo protestante". In altre parole, c'è il modello cattolico e il modello protestante, tertium non datur. Fino ad oggi, secondo quale principio ha operato la Chiesa ortodossa? Seguendo il modello protestante?

Non mi occuperò dell'elaborazione e dello sviluppo del modello papista in Occidente. È un argomento a sé stante. Mi accontenterò di sottolineare un fatto ovvio: nell'Oriente cristiano questa istituzione non è mai esistita. La Chiesa ortodossa è sempre stata organizzata come una famiglia di chiese locali che non hanno un leader terreno. È Gesù Cristo che è sempre stato considerato come capo della Chiesa a livello universale, mentre a livello locale le Chiese sono presiedute da primati, considerati uguali tra loro e indipendenti l'uno dall'altro: nessuna di loro è soggetta a un'altra, nessuna estende la propria giurisdizione ad altre Chiese.

C'era, però, un certo ordine di precedenza tra i primati, fissato dal secondo Concilio ecumenico, dove fu decretato che il vescovo di Roma fosse il primo vescovo; dopo di lui venivano i vescovi di Costantinopoli, Alessandria, Antiochia e Gerusalemme. Nell'Oriente ortodosso, questo sistema ha ricevuto il nome di "pentarchia". Il primo era al di sopra del secondo e il secondo al di sopra del primo, solo in ordine di precedenza. Ma il più vecchio non aveva potere sul più giovane, né il primo aveva autorità sugli altri.

Nell'XI secolo si è verificata una rottura tra Oriente e Occidente. Le pretese dei papi di Roma all'autorità universale ne furono una delle cause. I patriarchi d'Oriente non li hanno seguiti su questo punto, prima Costantinopoli, poi gli altri. Hanno rotto la comunione con il papa di Roma e quello che era il secondo è diventato così, di fatto, il primo nella famiglia delle Chiese dell'Oriente. Ma senza avere alcun privilegio, senza "responsabilità speciali" nei confronti degli altri primati.

E all'improvviso, ci viene detto che abbiamo assolutamente bisogno di un primo, che senza di esso la Chiesa ortodossa non potrebbe esistere. Abbiamo vissuto duemila anni senza di esso, ma ora non possiamo più, dobbiamo "rivedere la nostra ecclesiologia" il più rapidamente possibile, mettere qualcuno a capo della Chiesa.

Noi siamo ortodossi. Ciò significa che per noi è Cristo il capo della Chiesa, e non il vescovo di Costantinopoli o di un'altra Chiesa locale. San Germano, patriarca di Costantinopoli, ha scritto nel XIII secolo: "Il capo della Chiesa è Cristo, qualsiasi pretesa di autorità è contraria alla sua dottrina". Litigando con i papi, i Padri della Chiesa hanno chiaramente definito i limiti della concezione ortodossa del primato, attingendo all'esempio dell'antica sede di Roma. Secondo loro, non risiede "né nella sua sovranità, né nella sua supremazia (...) ma piuttosto in una precedenza fraterna all'interno della Chiesa universale concessa ai papi per la fama e l'anzianità della loro città" (Enciclica dei patriarchi orientali, 1848).

Queste affermazioni sono recenti o sono maturate gradualmente?

L'introduzione del modello papista nell'ecclesiologia ortodossa è stato graduale. È stato messo in atto, in particolare, attraverso il dialogo ortodosso-cattolico: noi vi abbiamo partecipato, ma non partecipiamo più. Volevano adottare un documento che stabilisse i fondamenti teologici del modello papista dell'organizzazione della Chiesa.

L'argomento era il seguente: all'interno della santissima Trinità c'è un primato di Dio Padre e una conciliarità del Figlio e dello Spirito Santo. Allo stesso modo, nella Chiesa, i principi del primato e della conciliarità devono operare a tutti i livelli. A livello diocesano, è il vescovo che svolge il ruolo di primate, mentre i sacerdoti assicurano la conciliarità. A livello di Chiesa locale, il primate è il primo ierarca, mentre la conciliarità è attuata dai vescovi. Anche a livello di Chiesa universale, quindi, deve esserci un "primo", con gli altri soggetti a lui.

L'autore di questo disegno è il metropolita Ioannis (Zizoulias). Attraverso il dialogo ortodosso-cattolico, costui ha cercato di imporre quest'idea a tutte le Chiese ortodosse locali. Ma ha incontrato una dura opposizione, soprattutto da parte della Chiesa ortodossa russa. Noi non abbiamo trovato né nella Tradizione, né nelle opere dei Padri, né nei canoni nulla che possa supportare questa teoria.

Dopo il Concilio di Creta, Costantinopoli ha affermato i suoi pieni poteri e privilegi. Ora cerca di mostrarci che il patriarca di Costantinopoli è l'arbitro supremo in tutte le controversie e in tutte le situazioni di conflitto all'interno delle Chiese locali o tra di loro, indipendentemente dalla posizione di queste Chiese. Per esempio, un chierico della Chiesa russa che è stato deposto per qualche colpa potrebbe fare appello a Costantinopoli ed essere reintegrato negli ordini sacri.

È esattamente ciò che è successo nel caso dell'ex metropolita di Kiev, Filaret (Denissenko), ridotto allo stato laicale, poi scomunicato. Ma il patriarca Bartolomeo, che ai suoi tempi aveva riconosciuto questa decisione, ha deciso di riportarlo "al suo rango". Quale ? Filaret si autodefinisce "patriarca di Kiev". Chi è lui per la Chiesa di Costantinopoli? Questo ripristino "al suo rango" non è avvenuto su richiesta della Chiesa russa, dalla quale è stato scomunicato, né su richiesta della Chiesa ortodossa ucraina, che è un'entità autogestita all'interno della Chiesa russa. Ha seguito la richiesta degli scismatici e delle autorità civili ucraine. In effetti, è un'ecclesiologia completamente nuova, fino ad allora inaudita.

Allo stesso tempo, il patriarca di Costantinopoli ha dichiarato che l'Ucraina fa ora parte del suo territorio canonico. Perché non l'aveva detto prima? Perché la Chiesa ucraina, in tutti i calendari della Chiesa di Costantinopolita fino al 2018, fa parte del Patriarcato di Mosca, senza che si parli di alcuna dipendenza da Costantinopoli? Sono rimasti in silenzio per più di trecento anni e all'improvviso lo ricordano.

Il patriarca Bartolomeo afferma ora di sostenere la presenza di sua Beatitudine il metropolita Onufrij e della Chiesa da lui diretta in Ucraina unicamente "per condiscendenza". È una situazione completamente assurda e insensata. Chi è lui, per giudicare? Questa Chiesa, che ha uno statuto di autonomia, che ha più di cento vescovi, 12.500 parrocchie, più di 250 monasteri, tra cui tre grandi Lavre, quella delle Grotte di Kiev, di Pochaev e di Svjatogorsk, lui la sostiene, a quanto pare, per condiscendenza!

Ci viene ancora chiesto di cercare "compromessi", una cosiddetta "soluzione alla questione ucraina". Il patriarca Bartolomeo ha già "risolto" la questione ucraina. Con quale risultato? In precedenza era il primo tra pari nella famiglia dei primati delle Chiese ortodosse locali. Con l'accordo di queste Chiese, aveva anche alcune funzioni di coordinamento. Adesso non coordina più niente. È assente dai dittici della Chiesa ortodossa russa. Per decine di milioni di ortodossi in Russia, Ucraina, Bielorussia e altri paesi sotto la responsabilità canonica della Chiesa russa, ora è persona non grata. Lo scisma ucraino oggi sta avendo ripercussioni su tutta l'Ortodossia.

Inoltre, questo scisma esiste all'interno di alcune Chiese locali. Ecco un esempio recente. L'arcivescovo di Cipro, su istigazione del patriarca di Costantinopoli, ha commemorato liturgicamente lo scismatico Epifanij. Il Sinodo della Chiesa cipriota si è diviso, alcuni vescovi si sono espressi categoricamente contro. Alla fine, è stato deciso che il Sinodo non si sarebbe "opposto" alla decisione dell'arcivescovo.

Ovviamente è la nuova ecclesiologia che ci viene proposta: una persona decide e le altre non si oppongono alla sua decisione. Quest'ecclesiologia non è adatta a noi nella Chiesa russa. Non possiamo andare contro la nostra fede e non agiremo contro la nostra fede, contro la Tradizione, specialmente contro l'ecclesiologia ortodossa. Conosciamo le parole di san Paolo: "Se anche un angelo dal cielo vi annuncia un Vangelo diverso da quello che vi abbiamo predicato, sia anatema!" (Gal 1:8).

Già nel 2008, il Concilio episcopale della nostra Chiesa avvertiva il patriarca di Costantinopoli: smettila di riscrivere la dottrina ortodossa della Chiesa e dell'autorità nella Chiesa, non servirà a niente. Sfortunatamente, allora non ci ha ascoltato, e neppure ora ci ascolta.

Cosa dire ? Secondo la parola del Signore, "li riconoscerete dai loro frutti" (Mt 7:16), possiamo già vedere quali sono i frutti dell'arbitrio del patriarca di Costantinopoli.

Il patriarca Bartolomeo assicura che sono i Concili ecumenici che hanno concesso pieni poteri ai primati costantinopolitani. È così?

I decreti dei Concili ecumenici sono parte integrante della Tradizione ortodossa, sono conservarti con devozione. Ma i decreti dei Concili non menzionano nessun altro primato nella Chiesa se non un "primato d'onore".

C'è il famoso Canone 28 del Concilio di Calcedonia che proclama: "I padri giustamente concessero privilegi al trono della vecchia Roma, perché essa era la città imperiale. E i 150 piissimi vescovi, mossi dalla stessa considerazione, diedero pari privilegi al santissimo trono della Nuova Roma, giudicando giustamente che quella città che è onorata dalla sovranità e dal Senato, e gode di uguali privilegi della vecchia Roma imperiale, dovrebbe anche in materia ecclesiastica essere come lei magnificata, ed essere in rango accanto a lei; affinché nelle diocesi del Ponto, dell'Asia e della Tracia, i metropoliti e anche i vescovi delle diocesi di cui sopra che sono tra i barbari, debbano essere ordinati dal suddetto santissimo trono della santissima Chiesa di Costantinopoli".

È tutto chiaro. La giurisdizione canonica del Patriarca di Costantinopoli è chiaramente definita: comprende tre diocesi (regioni) dell'Impero Romano, corrispondenti territorialmente all'incirca ai limiti dell'attuale Turchia. Si dice che il patriarca di Costantinopoli consacri non solo i loro metropoliti, ma anche i vescovi per i barbari (cioè per i non greci) che risiedono in queste tre regioni.

Un'intera teoria è stata utilizzata impropriamente da questo canone, secondo la quale il patriarca di Costantinopoli dovrebbe avere giurisdizione su tutte le terre "barbare" in generale, tra cui Europa occidentale, Nord e Sud America, Australia, Asia orientale e sud-est asiatico. Costantinopoli si affida con la massima serietà a questo canone per fondare le sue pretese di giurisdizione universale, richiedendo che ad esso siano sottoposte le parrocchie di tutte le Chiese locali situate in queste regioni. Ma è un'esigenza arbitraria, di cui nulla trova fondamento nel canone a cui si riferisce.

C'è anche il Canone 9 dello stesso Concilio di Calcedonia che proclama: "Se un vescovo o un chierico ha qualcosa contro il metropolita della provincia, deve portare la questione davanti al primate della diocesi o davanti alla sede di la città imperiale di Costantinopoli, e per renderle giustizia". Sulla base di questo canone, Costantinopoli afferma di avere il diritto di ricevere appelli da qualsiasi Chiesa locale. Ma questo non è corretto. Questo canone si applica solo alla Chiesa di Costantinopoli. In epoca contemporanea (XIX secolo), canonisti autorevoli come  san Nicodemo l'Agiorita, per esempio, hanno smentito l'argomentazione di un cosiddetto diritto del patriarca di Costantinopoli ad "agire nelle diocesi e nelle regioni degli altri patriarchi", in particolare per esaminare appelli da queste zone.

Ciò significa che il primato nella Chiesa ortodossa non è necessario di per sé? Cosa ne pensa la Chiesa ortodossa russa?

L'opinione della nostra Chiesa sul primato è stata espressa dal Santo Sinodo nel 2013 in un documento intitolato "La posizione del Patriarcato di Mosca sul primato nella Chiesa universale". La Chiesa russa non ha mai negato l'esistenza di un primato d'onore nella Chiesa. Ma il primato, nella Chiesa ortodossa, deve essere bilanciato dalla conciliarità. È un principio fondante, citato nel Canone apostolico 34: "È bene che i vescovi di ogni popolo riconoscano tra di loro il primo e lo considerino un capo, non agendo in ciò che eccede il loro potere senza chiedere la sua opinione; che ciascuno agisca solo nel campo della propria diocesi e dei luoghi ad essa annessi. Ma anche il primo non faccia nulla senza il parere di tutti. Così vi sarà concordia e Dio sarà glorificato attraverso il Signore nello Spirito Santo, Padre, Figlio e Spirito Santo"

C'è un altro punto di questo canone che il patriarca di Costantinopoli preferisce ignorare: agire solo nel dominio della propria diocesi e dei luoghi ad essa legati. I canoni dei Concili ecumenici definiscono abbastanza chiaramente i limiti canonici del Patriarcato di Costantinopoli: coincidono approssimativamente con i confini dell'attuale Turchia. Ma il patriarca Bartolomeo vuole estendere il suo potere ad altre Chiese, il che è contrario ai canoni della Chiesa.

Infine, attirerò l'attenzione su queste parole: "i vescovi di ogni popolo". Esse esprimono il principio di località. Il primate è primate a livello locale, non a livello universale. Non esiste un canone del tempo dei Concili ecumenici che stabilisca i pieni poteri di un primo vescovo a livello universale.

Il patriarca Bartolomeo di Costantinopoli ha violato apertamente e consapevolmente il principio fondante della conciliarità. Non solo non ha accettato i consigli delle altre Chiese sulla questione ucraina, ma ha agito come ha agito contro la loro volontà. Ha fatto irruzione nei territori della Chiesa russa, dichiarando che tali territori erano suoi. È entrato in comunione eucaristica con scismatici che non sono mai stati ordinati canonicamente, e per questo ha perso il suo ruolo di coordinatore nell'Ortodossia e ha perso il diritto al primato d'onore nella Chiesa ortodossa.


martedì 8 dicembre 2020

https://www.hristos.it

La traduzione del patrimonio cultuale della Chiesa ortodossa nella lingua locale è il primo e il più facile di questi compiti d’integrazione. In questo periodo potranno nascere i primi tentativi di sistematizzare la terminologia ortodossa: tali tentativi, tuttavia, avranno un valore solo per la tradizione locale in cui nascono, e solo in un secondo tempo potranno costituire le basi per uno studio comparato.

testo liturgico 

 

 

 

 

 

Venticinque anni fa, poco dopo il mio ingresso nella Chiesa ortodossa, un tema “urgente” tra gli ortodossi italiani era la creazione di un glossario che potesse spiegare ai nuovi ortodossi, e ancor più ai non ortodossi, tutti i termini tecnici delle officiature, degli oggetti di culto, delle usanze ecclesiali e di tutto ciò che in Italia suona piuttosto specialistico oppure arcaico. Dopo tutti questi anni... questo progetto di un glossario ortodosso è ancora di là da venire.

Eppure in questi decenni ci sono stati dei tentativi di creare un glossario simile, e alcuni esempi si trovano anche in rete: potrete pensare che mi siano passati sotto al naso, oppure che io li abbia disprezzati. Al contrario, trovo che gli sforzi fatti finora siano lodevoli, ma semplicemente non riescono ad adempiere a quello scopo iniziale. Credo che nessun autore dei piccoli glossari finora diffusi vorrebbe far premettere il proprio sforzo editoriale da una nota come questa: “Il presente glossario vi servirà solo se e quando frequentate una chiesa di tradizione greca: se per caso vi trovate in una chiesa di tradizione romena / russa /ecc., molti dei termini che trovate qui non vorranno dire un bel niente, e alcuni di quelli che sono effettivamente comuni potrebbero avere significati diversi. Gli autori del presente glossario declinano ogni responsabilità per avervi fatto perdere tempo”. (NB: potete sostituire i termini “greca / romena / russa” con la vostra tradizione locale preferita, e il senso del disclaimer non cambierà minimamente).

Questo ci riconduce al concetto chiave della complessità della tradizione ortodossa: il fatto che le Chiese ortodosse locali siano presentate come “etnocentriche” non ha niente a che vedere con i nazionalismi veri o presunti, ma con il fatto che l’Ortodossia permette e aiuta lo sviluppo di forti culture. L’arrivo della fede cristiana ortodossa in una determinata cultura fa sì che il Cristianesimo si radichi in ben di più che il desiderio di avere le officiature nella lingua locale. Per esempio, spesso si sviluppano stili musicali particolari, con le proprie notazioni e le proprie particolarità canore. Allo stesso modo, l’iconografia e le arti decorative possono avere notevoli variazioni di stile. Alcuni popoli sviluppano forme speciali di funzioni di culto, e tutte hanno le loro sfumature di pietà popolare. Inoltre, proprio perché espressioni di culture forti, quando passano in Italia per le ragioni più disparate, queste forme di Ortodossia non rinunciano alle proprie basi, e ci vogliono di solito diverse generazioni perché queste basi inizino a convivere e a integrarsi tra loro.

Di solito, la traduzione del patrimonio cultuale della Chiesa ortodossa nella lingua locale è il primo e il più facile di questi compiti d’integrazione. In questo periodo potranno nascere i primi tentativi di sistematizzare la terminologia ortodossa: tali tentativi, tuttavia, avranno un valore solo per la tradizione locale in cui nascono, e solo in un secondo tempo potranno costituire le basi per uno studio comparato.

Perciò, ritengo che il modo più sicuro per far avanzare una conoscenza dell’Ortodossia nel contesto italiano sia quello di lavorare all’interno della propria tradizione locale di riferimento, con buona pace degli aspiranti enciclopedisti che sognano il “Glossario ortodosso globale” in italiano, lingua in cui non sono ancora state tradotte alcune delle opere di base del patrimonio liturgico ortodosso (si pensi al Grande Tipico). Tali opere settoriali in lingua italiana non dovranno limitarsi a diventare “dizionari dei campanilismi”, ma essere viste come piattaforme di dialogo, dalle quali far partire una successiva fase di armonizzazione, prima tra di loro, e poi in relazione allo sviluppo di un’autentica cultura ortodossa italiana.

 

timbro hristos 326x327

 

 

lunedì 7 dicembre 2020

  Senza gli ortodossi ma con i cattolici: quale unità cerca il Fanar?

di Konstantin Shemljuk

Unione dei giornalisti ortodossi, 5 dicembre 2020

 

il Fanar e il Vaticano si stanno dirigendo verso l'unità eucaristica? Foto: Unione dei giornalisti ortodossi

Quasi nessuna delle Chiese ortodosse ha partecipato al giorno di festa del Fanar. Persino la "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" era assente. Ma era presente una delegazione della Chiesa cattolica romana. Cosa significa questo?

Il 30 novembre 2020, il Patriarcato di Costantinopoli ha celebrato la sua principale festa dell'apostolo Andrea il Primo chiamato, le cui funzioni si tengono tradizionalmente al Fanar.

Il servizio è stato officiato dal patriarca Bartolomeo, con la concelebrazione di due vescovi del Fanar: il metropolita Theoliptos di Iconio e il metropolita Maximos di Silivria.

Secondo il comunicato stampa del Patriarcato di Costantinopoli, diversi vescovi erano presenti al servizio: il metropolita Apostolos di Derk, il metropolita Meliton di Filadelfia, il metropolita Irineos di Miriophyto, il metropolita Chrysostomos di Myra, il metropolita Stephanos di Kalliopoli, il metropolita Athenagoras di Kydonies, il vescovo vicario patriarcale Adrianos di Alicarnasso, il vescovo vicario patriarcale Veniaminos di Tralles, il vescovo vicario Smaragdos di Daphnousia.

Tutti questi vescovi appartengono al Fanar. In maggioranza sono titolari (come Theoleptis, Meliton, Chrysostomos e Stephanos) o vicari (Adrianos, Veniamin, Smaragd). Va notato qui che un vescovo titolare è un vescovo che porta il titolo storico di una città inesistente o di una città situata su un territorio non ortodosso, a cui un vescovo ortodosso non può accedere.

Pertanto, tra i vescovi presenti alla festa del patriarca di Costantinopoli, solo i metropoliti Maximos di Silivria, Apostolos di Derk e Athenagoras di Kydonies possono essere chiamati vescovi ordinari. Di questi, solo il metropolita Apostolos ha 5 comunità ortodosse nella sua diocesi. Tutti gli altri vescovi sopra elencati non hanno quasi nessuna chiesa funzionante o parrocchie reali.

Abbiamo bisogno di una descrizione così dettagliata dei vescovi presenti alla festa principale di Fanar per capire che non c'è un numero reale di comunità dietro la maggioranza dei vescovi del Patriarcato di Costantinopoli. Tutti questi vescovi rappresentano, nella migliore delle ipotesi, alcune dozzine di parrocchiani. Non possono, né nel senso letterale né figurato del termine, dettare la loro volontà al mondo ortodosso o risolvere questioni di grande importanza dottrinale e canonica.

Inoltre, alla festa in onore dell'apostolo Andrea nel 2020, a differenza degli anni precedenti, non era presente un solo primate delle Chiese ortodosse locali. Con l'eccezione dell'arcivescovo Nektarios di Anphidon (Chiesa di Gerusalemme), non c'erano nemmeno rappresentanti delle Chiese locali.

Naturalmente, una tale scarsità di comunicazione fraterna potrebbe essere attribuita alla pandemia poiché "tutti erano ansiosi di venire ma non hanno potuto". Tranne una cosa: i rappresentanti della Chiesa autonoma finlandese e una delegazione abbastanza numerosa della Chiesa cattolica romana sono stati in grado di venire alla festa nonostante la pandemia.

Fanar e Vaticano: verso la stessa meta

La presenza dei finlandesi è comprensibile. Primo, sono totalmente e completamente dipendenti dal Fanar. In secondo luogo, la Chiesa finlandese sta ora affrontando seri problemi interni e la sua leadership ha semplicemente bisogno di una dimostrazione di lealtà al Fanar.

Ma la presenza dei cattolici al servizio si spiega con motivazioni completamente diverse. Negli ultimi anni il Fanar si è mosso a ritmo accelerato verso l'unità con Roma. Ciò si esprime non solo nello scambio di doni e delegazioni, ma anche attraverso dichiarazioni specifiche, il cui significato si riduce all'inevitabile e imminente unità eucaristica tra queste strutture .

Così, in una lettera indirizzata al patriarca Bartolomeo, papa Francesco ha osservato che "il rapporto tra la Chiesa cattolica e il Patriarcato ecumenico è cresciuto in modo significativo nell'ultimo secolo". Ha sottolineato che "continuiamo a tendere verso l'obiettivo di ristabilire la piena comunione che si manifesta attraverso la partecipazione alla mensa eucaristica" e "sebbene rimangano ostacoli, sono fiducioso che camminando insieme nell'amore reciproco e mantenendo il dialogo teologico, riusciremo a raggiungere questo obiettivo".

Questa affermazione è stata pienamente e completamente sostenuta dal patriarca Bartolomeo nella sua risposta. Inoltre, ha delineato il percorso lungo il quale, a quanto pare, questo obiettivo sarà raggiunto: "Stiamo andando oltre il quadro del minimalismo teologico e dell'utopismo ecumenico, mostrando realismo e fede nella provvidenza di Dio".

Non è difficile indovinare cosa intenda esattamente il capo del Fanar facendo una simile affermazione. In precedenza, nel suo discorso al papa attraverso il cardinale Kurt Koch, ha detto che nel dialogo teologico con i cattolici ci sono "difficoltà che sorgono di tanto in tanto".

Queste "difficoltà", secondo il patriarca Bartolomeo, si associano "alla complessità dei temi in discussione, che da secoli occupano e dividono la Chiesa e la teologia". Ricordiamo che tra questi "temi in discussione" vi è il dogma cattolico romano del filioque, il dogma della "Immacolata concezione della Vergine Maria", "l'infallibilità ex-cathedra del papa". Senza risolvere questi problemi, qualsiasi dialogo teologico con i cattolici è impossibile. Dopotutto, sono state queste discrepanze a strappare la Chiesa cattolica romana dall'Ortodossia. Tuttavia, il Fanar è apparentemente giunto alla conclusione che questi problemi rientrino nell'ambito del cosiddetto "minimalismo teologico", e quindi non sono affatto un grosso problema.

Qualcosa di simile è già stato detto d  un primate fanariota. E, sebbene queste parole siano state pronunciate 100 anni fa, papa Francesco le ha ricordate al patriarca Bartolomeo per confermare la sua posizione, oltre che per fornire un esempio di come le "differenze teologiche" dovrebbero essere risolte:

Il Patriarcato di Costantinopoli ha mostrato la sua disponibilità a una vicinanza ancora maggiore e una comprensione reciproca tra i cristiani anche prima che la Chiesa cattolica e le altre chiese entrassero in dialogo. Lo si vede chiaramente nell'enciclica del Santo Sinodo del Patriarcato Ecumenico, indirizzata alle chiese di tutto il mondo esattamente cento anni fa. Infatti, le sue parole rimangono attuali oggi: "Quando diverse Chiese sono ispirate dall'amore e lo pongono al di là di ogni altra cosa nei loro giudizi sugli altri e in relazione tra loro, invece di aumentare e ampliare le differenze esistenti, saranno in grado di ridurle".

Così si riducono i disaccordi, anche teologici, non risolvendoli, ma eliminandoli con l'aiuto "dell'amore", che è "al di là di tutto".

D'altra parte, nel suo discorso, il patriarca Bartolomeo ha rifiutato "l'utopismo ecumenico". Che cos'è? Apparentemente, si tratta di lottare per l'unità attraverso il dialogo teologico, la partecipazione a conferenze, incontri e così via. Invece di questo percorso "utopico", il capo del Fanar propone di mostrare "realismo". Significa questo la necessità di avviare un ministero eucaristico congiunto con i cattolici? A giudicare dalla recente retorica, sia del Fanar che del Vaticano, tutto va in questa direzione.

Sostenendo la sua posizione subito dopo l'appello al "realismo", il patriarca Bartolomeo ha affermato che secondo il "Santo e Grande Consiglio della Chiesa ortodossa [Concilio di Creta 2016, ndc], l'obiettivo condiviso dei dialoghi teologici è la finale restaurazione della vera fede e amore per l'unità", su questo "l'obiettivo di tutti i dialoghi è lo stesso".

Tuttavia, dato il numero di vescovi di altre Chiese locali presenti alla festa principale del Fanar, l'Ortodossia mondiale non supporta questo "obiettivo". Almeno per il momento.

Dov'è la "Chiesa ortodossa dell'Ucraina"?

È interessante notare che quest'anno nessuno dei rappresentanti della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" era presente alla festa in onore dell'apostolo Andrea il primo chiamato. È impossibile spiegare la loro assenza a causa della pandemia. In primo luogo, perché una delegazione dall'Ucraina guidata da Denis Shmygal aveva visitato il Fanar in precedenza, e in secondo luogo, un paio di settimane fa, "vescovi" e "sacerdoti" della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina", guidati da Drabinko, hanno preso parte alla consacrazione dell'esarca per Ucraina Mikhail Anishchenko.

L'assenza degli scismatici ucraini sembra ancora più strana se si considera che durante la liturgia del 30 novembre Shmygal ha letto in ucraino il Simbolo della fede e il Padre nostro. Inoltre, i fanarioti hanno pronunciato diverse esclamazioni in lingua slavonica ecclesiastica (apparentemente, non avendo a portata di mano libri di servizio in lingua ucraina, il che indica la profondità della loro "preoccupazione" per l'Ucraina in qualità di "Chiesa madre").

L'affiliazione religiosa di Shmygal è sconosciuta, ma la sua direzione religiosa è nota: verso la Chiesa greco-cattolica ucraina e la "Chiesa ortodossa dell'Ucraina". Perché nessuno dei rappresentanti della neonata organizzazione lo ha accompagnato al Fanar? Inoltre, lo scorso anno , durante la stessa festa, Evstratij Zorja aveva preso parte alla liturgia fanariota, a cui era presente anche il "metropolita" della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" Mikhail Zinkevich.

Ci sembra che ci siano almeno due ragioni per questo stato di cose.

La prima è che concelebrare esclusivamente con gli scismatici ucraini e i loro vescovi titolari durante la festa principale del Patriarcato di Costantinopoli indicherebbe troppo chiaramente la posizione in cui si trova oggi il patriarca Bartolomeo a causa del Tomos. In altre parole, se fossero arrivati i rappresentanti della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina", il capo del Fanar avrebbe dovuto servire con loro e solo con loro. Cioè, il quadro sarebbe stato senza pretese: non ci sono cristiani ortodossi, ma ci sono gli scismatici della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" e i cattolici. Non voleva davvero entrare in questa situazione, così ha deciso di fare a meno dei suoi "figli", "riempiendo" la loro assenza con diverse esclamazioni in slavo ecclesiastico e leggendo la preghiera del Padre nostro in ucraino.

In secondo luogo, ricordiamo una situazione imbarazzante verificatasi l'anno scorso nel giorno del santo patrono del patriarca Bartolomeo. Allora il primate della Chiesa ortodossa di Grecia, l'arcivescovo Hieronymos, è venuto a congratularsi con il capo del Fanar. Tuttavia, Epifanij Dumenko si è presentato inaspettatamente davanti a tutti al Vespro. Di conseguenza, l'arcivescovo Hieronymos ha lasciato frettolosamente Istanbul, mentre al mattino nessuno dei vescovi ha servito la Divina Liturgia, compreso lo stesso patriarca Bartolomeo. La sua posizione era chiara: o serviamo con Dumenko o non serviamo affatto. I vescovi hanno optato per quest'ultima. Molto probabilmente, per evitare situazioni imbarazzanti del genere, le Chiese locali hanno deciso di non inviare i loro rappresentanti a Istanbul.

Inoltre, non dimentichiamo che quel giorno i rappresentanti della Chiesa autonoma di Finlandia erano al Fanar. Ciò significa che se lì fossero stati presenti anche gli scismatici ucraini, questo avrebbe potuto dare un chiaro segno della piena dipendenza della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" da Istanbul.

Conclusioni

Di conseguenza, possiamo vedere che anche nella festa principale del Patriarcato di Costantinopoli, il patriarca Bartolomeo concelebra con due vescovi (di fatto, due vicari). Possiamo vedere che non solo nessuno dei primati è venuto per la festa, ma non c'erano nemmeno rappresentanti delle Chiese locali (ad eccezione del Patriarcato di Gerusalemme, e questo perché l'arcivescovo Nektarios è un rappresentante della Confraternita del Santo Sepolcro a Istanbul) .

La politica papista del Fanar negli ultimi anni ha portato a questo quadro. Affermando i suoi "privilegi", il patriarca Bartolomeo non tiene conto dell'opinione degli altri primati. L'unità pan-ortodossa è da lui considerata unicamente come la subordinazione di tutte le Chiese al "primo trono" (come il Fanar è chiamato dai fanarioti). Questa non è né un'unità di fede basata sulla Tradizione della Chiesa né un'unità di rispetto reciproco basata sui canoni della Chiesa, ma una "unità" di obbedienza "a immagine e somiglianza del Vaticano".

D'altra parte, affermando le sue ambizioni tra le Chiese ortodosse e costringendole letteralmente a prendere decisioni che contraddicono gli insegnamenti della Chiesa e la coscienza gerarchica, il patriarca Bartolomeo si batte per l'unità con i cattolici. In questo caso, come affermano sia lui che papa Francesco, la comprensione dell'unità si basa "sull'amore", cosa che implica l'eliminazione di tutti gli "ostacoli" (teologici, in primo luogo) per la realizzazione di un unico obiettivo: concelebrare l'eucaristia con il papa.

Semplicemente non c'è nessuno che fermi il patriarca Bartolomeo dal precipitare rapidamente nell'abisso dell'apostasia e della comunione con cattolici e scismatici. Infatti, secondo l'Epistola dei patriarchi orientali, "il guardiano della pietà (fede) nel nostro paese è il corpo stesso della Chiesa, cioè le persone stesse, che vogliono mantenere sempre la loro fede immutata e in conformità con fede dei propri padri. "La realtà è che i fanarioti non hanno un proprio gregge, ma allo stesso tempo sono sordi e indifferenti al gregge delle altre Chiese, guidati in questo caso dalle parole dei farisei, che dicevano che "questa gente, che non conosce la Legge, è maledetta!" (Gv 7:49)

Allo stesso modo, agli scismatici ucraini non importa l'unità con i cattolici. Non esitano più a "servire" insieme liturgie e molebny e fanno anche dichiarazioni sulla creazione di una "chiesa unica di Kiev" con a capo un "patriarca" comune (per la Chiesa greco-cattolica ucraina e la "Chiesa ortodossa dell'Ucraina"). Pertanto, le aspirazioni del Fanar sono loro vicine e comprensibili.

Ma alla fine, a causa del proprio orgoglio e arroganza, a causa della cecità teologica e spirituale, il Fanar si ridurrà a "liturgizzare" solo con scismatici e cattolici. Se il patriarca Bartolomeo osa concelebrare l'Eucaristia congiunta con la Chiesa cattolica romana, i vescovi ortodossi non concelebreranno più con lui, solo perché questo è contrario ai canoni della Chiesa.

lunedì 30 novembre 2020

http://www.ortodossiatorino.net (Non sei daccordo con le mie tesi ??? Anche se hai regione io ti scomunico)

 Punire gli obiettori: come l'arcivescovo Chrysostomos ha risolto il problema delle "ordinazioni" della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina"

di Konstantin Shemljuk

Unione dei giornalisti ortodossi, 28 novembre 2020

 

l'arcivescovo Chrysostomos minaccia di punire con la deposizione i vescovi che si gli oppongono. Foto: Unione dei giornalisti ortodossi

L'arcivescovo Chrysostomos di Cipro ha detto che i vescovi che si rifiutano di concelebrare con lui a causa della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" saranno deposti. Chi segue i canoni ecclesiali in questa situazione?

Il 26 novembre 2020, il Primate della Chiesa ortodossa di Cipro, l'arcivescovo Chrysostomos , durante un programma televisivo sul canale cipriota RIK, ha dichiarato che il riconoscimento della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" è obbligatorio per tutti i vescovi e laici della Chiesa di Cipro, e quei vescovi che rifiutano di obbedire alla decisione del Sinodo saranno puniti, fino a essere deposti.

Il fatto è che anche prima del Sinodo il metropolita Isaias di Tamassos aveva detto che non poteva servire con l'arcivescovo Chrysostomos, se quest'ultimo avesse commemorato Dumenko "o partecipare a una funzione in cui è menzionato il suo nome, perché significherebbe che io violo la decisione del Santo Sinodo sulla neutralità. Se io sono presente da qualche parte, e lui (Dumenko, ndc) viene commemorato, significa che riconosco lui e la sua chiesa e quindi violerò la decisione del Santo Sinodo di Cipro".

Poco dopo la riunione del Santo Sinodo del 25 novembre, il metropolita Isaia ha osservato che "pur preservando l'unità della Chiesa di Cipro durante questo periodo difficile", continuerà a commemorare l'arcivescovo Chrysostomos, "ma lascerà la questione della concelebrazione con lui alla sua coscienza episcopale".

A parte il metropolita Isaias, la decisione del Santo Sinodo è stata respinta dal metropolita Nikoforos, il quale ha sottolineato che il riconoscimento di Dumenko come "metropolita" canonico non può essere vincolante. Ha anche ricordato che la storia della Chiesa conosce casi in cui singoli vescovi non hanno obbedito alle decisioni di interi concili, e alla fine hanno avuto ragione. Per esempio, il metropolita Nikiforos ha fatto riferimento a san Marco di Efeso, che ha scelto di non firmare le decisioni dell'Unione di Ferrara e Firenze.

All'indomani di queste dichiarazioni, il metropolita Georgios di Paphos, sostenitore del riconoscimento della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina", ha affermato che a suo avviso le decisioni del Sinodo sono vincolanti per tutti, mentre l'arcivescovo Chrysostomos ha sottolineato che quando qualcuno chiede la convocazione del Sinodo, deve rispettare le sue decisioni.

Come possiamo vedere, la situazione a Cipro è tesa fino al limite. Tuttavia, questo non impedisce all'arcivescovo Chrysostomos di credere che "non ci sia né scisma né crisi nella Chiesa di Cipro" e che "questa posizione di arbitrarietà presto svanirà". È sicuro che chi non è d'accordo con le decisioni del Sinodo, "non può farla franca": "Tutti noi concelebriamo la Divina Liturgia alcune volte all'anno durante le feste. Se li invito a concelebrare con me la Divina Liturgia, non possono rifiutarsi di farlo. Quando li invito, possono non venire solo se si ammalano. Se scelgono di non partecipare, saranno puniti. Le punizioni previste vanno dal rimprovero alla deposizione. Non possiamo fare ciò che vogliamo all'interno della Chiesa di Cipro".

In altre parole, il primate della Chiesa di Cipro ha chiarito che intende portare avanti la questione del riconoscimento della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" e sfruttare tutti i mezzi disponibili a tal fine – dal convincere gli obiettori al sospenderli dal sacerdozio, fino addirittura alla deposizione.

Vale la pena sottolineare a questo proposito che, prima di tutto, la deposizione è una punizione molto grave e solo coloro che violano i canoni della Chiesa possono essere puniti in questo modo. In secondo luogo, il primate di qualunque Chiesa non ha il diritto di privare unilateralmente un vescovo della sua dignità, poiché lo stesso primate è solo il primo vescovo in onore.

Ciò significa che la deposizione richiede una decisione del Concilio dei vescovi, che la prende sulla base di una conclusione del tribunale ecclesiastico. Questo, ancora una volta, ci riporta alla questione della violazione dei canoni della Chiesa. Allora quali sono le regole violate dai vescovi ciprioti che si sono opposti al riconoscimento di Dumenko come "metropolita" di Kiev?

Come è stato "ordinato" Dumenko?

Ricordiamo che il primo ostacolo serio, anzi insormontabile, nella questione del riconoscimento di Dumenko come "vescovo" è la sua carente consacrazione canonica.

Dumenko è stato "ordinato" nel 2009 da Filaret Denisenko insieme a diversi "vescovo" del "patriarcato di Kiev" - Dmitrij Rudjuk, Aleksandr Reshetnjak, Mikhail Zinkevich, Lavrentij Migovich, Lavrentij Khavruk, Ilarion Protsik ed Evstratij Zorja. Tutte queste persone (con l'eccezione di Migovich, "ordinato" dalla "Chiesa ortodossa autocefala ucraina" nella chiesa di sant'Andrea a Kiev) hanno ricevuto la loro "dignità episcopale" dalle mani di Denisenko, che è stato deposto nel 1992 e anatematizzato dal Concilio episcopale della Chiesa ortodossa russa nel 1997.

Sottolineiamo che la validità di questo anatema è stata pienamente e senza dubbio riconosciuta da tutte le Chiese ortodosse senza eccezioni, compreso il Patriarcato di Costantinopoli. Nel 1992 il patriarca Bartolomeo scrive in una lettera al Patriarca Alessio II: "In risposta al telegramma e alla lettera di vostra Beatitudine riguardo al problema sorto nella nostra santa sorella la Chiesa ortodossa russa e che ha guidato il suo Santo Sinodo, per ovvie ragioni, alla deposizione del fino a poco tempo fa membro onorario del Sinodo, il metropolita Filaret di Kiev, desideriamo informare fraternamente il vostro amore che la nostra santa Chiesa ecumenica di Cristo, riconoscendo la pienezza della competenza esclusiva della vostra santa Chiesa russa su questo tema, adotta la relativa decisione sinodale summenzionata". Inoltre, nel 1993, il patriarca Bartolomeo credeva che il fatto stesso della deposizione di Filaret implicasse la privazione della sua dignità episcopale. Ecco le sue parole, registrate dall'allora vice primo ministro ucraino N. Zhulinskij: "Nessuno riconosce Filaret come vescovo".

Dal punto di vista del diritto canonico della Chiesa, ciò implica che tutti gli atti sacri compiuti da Filaret dal momento della sua privazione della dignità sono considerati nulli, cioè invalidi. In altre parole, sia la "consacrazione" dei partecipanti alla "ordinazione" di Dumenko sia la "consacrazione" di quest'ultimo non hanno forza canonica. Denisenko era ed è perfettamente consapevole di questo fatto.

Per esempio, in un'intervista al quotidiano Den' del 15 settembre 2001, ha affermato che "dall'interpretazione degli anatemi dipende la soluzione di molte questioni importanti, come 'Due Chiese ucraine non canoniche hanno un episcopato oppure no?' Perché il non riconoscimento del patriarca Filaret comporta automaticamente il non riconoscimento di tutti i vescovi da lui ordinati, e quelli, a loro volta, che sono stati ordinati dai vescovi da lui precedentemente ordinati. Se io sono deposto, risulta che non esiste un sacerdozio ucraino ("Chiesa ortodossa autocefala ucraina", "patriarcato di Kiev", "Chiesa ortodossa dell'Ucraina", ndc), perché sono tutti ordinati da vescovi invalidi".

E anche la "rimozione" non canonica dell'anatema da Filaret nel 2018 da parte del Fanar non cambia minimamente la situazione. Perché, secondo Denisenko , "se il patriarca ecumenico mi ha rimosso l'anatema nel 2018, allora sono stato anatematizzato o no fino al 2018? Se lo sono stato, significa che tutti questi vescovi (la "Chiesa ortodossa dell'Ucraina", ndc) non sono validi ed Epifanij non è né un metropolita, né un sacerdote. Se il patriarca ecumenico mi ha revocato l'anatema nel 2018, allora l'intero episcopato è invalido".

Questo fatto è stato segnalato anche al Patriarcato di Costantinopoli da rappresentanti di praticamente tutte le Chiese locali: tutte le "ordinazioni" di Denisenko, da lui compiute dopo essere stato deposto dalla Chesa ortodossa russa e ancor più dopo l'anatema, non sono valide. E questa non è l'opinione privata dei sinodi o dei singoli vescovi, ma la posizione canonica della Chiesa: Sergej Dumenko, che è stato "ordinato" da una persona scomunicata dalla Chiesa, non poteva diventare vescovo canonico. E anche la maggioranza dei voti del Sinodo cipriota, secondo l'opinione del metropolita Neophytos di Morphou, non lo ha trasformato automaticamente in un vescovo canonico.

Atteggiamento del Sinodo della Chiesa cipriota nei confronti delle "ordinazioni" della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina"

Il Comunicato del Santo Sinodo della Chiesa ortodossa di Cipro del 18 febbraio 2019 parla in modo chiaro e inequivocabile delle "ordinazioni" della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina": "L'esperienza dell'intera Chiesa ortodossa ci dà motivo di dubitare della possibilità di legalizzare 'retroattivamente' quelle ordinazioni che sono state eseguite da vescovi deposti, scomunicati e anatemizzati. La deposizione, la scomunica e l'anatema delle persone che hanno dato inizio alla crisi ucraina sono stati riconosciuti da tutti i cristiani ortodossi".

Ricordiamo che questo decreto sinodale è stato adottato all'unanimità (a differenza della decisione di "non opporsi" alla commemorazione di Dumenko), il che significa che è stato firmato anche dall'arcivescovo Chrysostomos, che nel febbraio 2019 non considerava Sergej Dumenko un vescovo.

Un po' più avanti nello stesso comunicato si legge: "Il Patriarcato ecumenico deve ancora trovare un modo per quietare la coscienza dei credenti riguardo alla validità delle ordinazioni e dei sacramenti, compiuti da questa leadership" (la "Chiesa ortodossa dell'Ucraina", ndc).

È stato trovato un modo?

A sostegno del riconoscimento di Dumenko, l'arcivescovo Chrysostomos cita la sua conversazione personale con il patriarca Bartolomeo e, presumibilmente, i documenti originali che ha visto durante la sua permanenza al Fanar. Riferendosi a questi documenti, l'arcivescovo Chrysostomos ha detto ai sinodali di aver "appreso tutta la verità sull'Ucraina" e solo i documenti indicano "chi ha ragione".

Forse l'arcivescovo Chrysostomos sta parlando di una sorta di documenti "segreti" che testimoniano la valida ordinazione di Dumenko? No. L'Arcivescovo Chrysostomos ha detto che l'essenza di questi documenti si riduce al fatto che "nel Tomos d'autocefalia, concesso alla Russia, c'era la condizione che la Chiesa dell'Ucraina doveva prima commemorare il patriarca ecumenico come capo locale e poi il patriarca di Mosca".

Di conseguenza, egli ritiene che l'Ucraina sia il territorio canonico del Patriarcato di Costantinopoli. Punto. In che modo questa convinzione influisce sulla successione apostolica degli scismatici dell'Ucraina? Dal fatto che il Fanar avesse un documento sulla procedura per commemorare i patriarchi, consegue forse che la "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" abbia ricevuto automaticamente la grazia? No, non è così. In altre parole, gli scismatici sono rimasti scismatici - senza ordinazioni, senza i santi misteri, senza l'eucaristia. E non importa a quanti documenti "segreti" l'arcivescovo Chrysostomos possa fare riferimento per giustificare le sue azioni, gli scismatici rimarranno certamente scismatici.

Che cosa dicono i canoni sulla concelebrazione con gli scismatici?

Ebbene, lo stesso primate della Chiesa di Cipro, così come coloro che riconoscono Dumenko come vescovo canonico, entrano effettivamente in comunione con un gruppo scismatico e violano i canoni apostolici. Secondo i canoni, chi entra in comunione eucaristica o letteralmente in una qualsiasi comunione di preghiera con gli scismatici, diventa anch'egli uno scismatico.

Nel Canone 10 dei Santi Apostoli leggiamo: "Se qualcuno pregherà, anche in una casa privata, con una persona scomunicata, sia scomunicato anche lui", mentre il Canone 11 recita come segue: "Se un sacerdote si unisce in preghiera con un sacerdote deposto, come se questi fosse un sacerdote, sia deposto anche lui ".

Così, l'arcivescovo Chrysostomos, essendosi unito in comunione di preghiera con uno scismatico, ha permesso anche a se stesso di diventare uno scismatico. È impossibile contestare questa tesi da un punto di vista canonico. Questo è probabilmente compreso dallo stesso primate della Chiesa di Cipro. Per questo motivo ricorre a banali minacce e intimidazioni, fissando la sua logica non sui canoni della Chiesa, ma sulla posizione autocratica che è stata molto appropriatamente caratterizzata dal metropolita Neophytos di Morphou: "Io sono il primate e sono libero di fare quello che voglio".

Tuttavia, come ha ulteriormente osservato vladyka Neophytos, "l'Ortodossia non è abituata a questo tipo di papismo. La sua struttura è sinodale, questo è ciò che i papisti invidiano e temono, quindi non dovremmo cadere nel peccato del papismo".  Si scopre quindi che i vescovi della Chiesa di Cipro, che non sono d'accordo con la commemorazione degli scismatici da parte del loro primate, seguono i canoni della Chiesa e la decisione unanime (!) del loro Sinodo sulla neutralità nella situazione in esame. Non c'è né mancanza di rispetto né disprezzo per l'arcivescovo Chrysostomos nelle loro azioni. Sono disposti a onorare l'ordine canonico della Chiesa e a preservare la sua struttura sinodale. Possiamo dire con sicurezza che la loro posizione è quella dei confessori, che può essere concessa solo alle persone che in questa vita non cercano altro che Cristo.